Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Zaini pesanti? Posture scorrette davanti al computer?  La schiena dei bambini è a rischio scoliosi per atteggiamenti sbagliati e libri troppo pesanti? Gli esperti fanno chiarezza su ciò che è realmente dannoso e ciò che è solo leggenda metropolitana


La sedia, il banco, gli zaini pesanti. Non è “colpa” della scuola se a bambini e ragazzi fa male la schiena: lo sottolineano gli esperti dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù che, a pochi giorni dall’apertura delle scuole, fanno il punto sui falsi miti legati alla postura che i giovani dovrebbero assumere corso delle ore seduti in classe, a piedi, sui mezzi, a casa alla scrivania, davanti al pc o sui libri.

Non esiste una postura corretta in assoluto. Esiste la postura che aiuta l’attenzione e facilita la capacità di concentrazione. Consiste nella modifica continua della posizione sulla sedia; è quindi preferibile non assumere una determinata posizione e mantenerla per lungo tempo, ma modificarla spesso. Nelle ore scolastiche è perciò inutile invitare il bambino a "stare dritto" con la schiena. Il generale, se il bambino sta in piedi è consigliabile che stia con le spalle dritte, poggiandosi correttamente sul bacino, distribuendo bene il peso, senza sbilanciarsi su un lato piuttosto che su un altro; da seduto il peso andrebbe distribuito su entrambe le spalle senza poggiare la testa su un braccio.

Cattiva postura non significa maggiore rischio di scoliosi. La scoliosi è una deformità strutturale delle vertebre, caratterizzata da una curvatura e da una rotazione della colonna vertebrale che si manifesta su 2 bambini su 100 indipendentemente dalla posizione che assumono durante la giornata. Le posture sbagliate, invece, possono determinare modificazioni di tipo posturale - il cosiddetto atteggiamento scoliotico - ma si stratta di alterazioni muscolari che non sono sinonimo di malattia della colonna vertebrale. In genere, la tendenza ad assumere posture scorrette è limitata nel tempo e pertanto non in grado di produrre deformità permanenti. Le alterazioni sono infatti immediatamente reversibili una volta sospeso lo stimolo. E’ utile, in questi casi, che i bambini facciano una regolare attività fisica e ginnastica posturale.

Non drammatizzare l’uso di zaini colmi di libri pesanti. Non esistono, spiegano gli esperti del Bambino Gesù, nessi di causalità tra zaino pesante - anche se portato su una sola spalla - e deformità o deviazione della colonna vertebrale. L'uso abituale dello zaino (20-30 minuti al giorno) non crea problemi. Tuttavia, maggiore è la quantità di tempo in cui si trasporta un carico, più alta è la possibilità che insorga una contrattura dolorosa sulla schiena o si assumano posture sbagliate.


Per ovviare al problema del peso è buona norma prendere accordi con gli insegnanti, di solito disponibili, perché attraverso la programmazione e l'organizzazione del lavoro scolastico distribuiscano nell’arco della settimana il materiale da portare in classe.

Infine non esiste un consiglio univoco per la scelta tra zaino e trolley. L’importante è che, ovunque ricada la scelta, non vi sia un sovraccarico di libri. Non è tanto determinante il mezzo con cui si trascinano, quanto il peso dei libri stessi, che non deve mai essere eccessivo, non superando il 10% del peso corporeo. 



Fonte: Ufficio Stampa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

  

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti