Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Ricevi l'Aggiornamento Settimanale con i Nuovi Video

Le Ultime News


Immagine
Focus della Settimana
Prof. Carlo Federico Perno - Allarme Virus Ebola 
 Come è mutato il virus  -  Quale la modalità di contagio - Che misure  di ordine sanitario si possono attuare per contenere le complicanze come le sindromi emorragiche  ed insufficienza epatica -  Che rischi per l'Europa? 



Responsabile del Laboratorio di Virologia Molecolare del Policlinico Tor Vergata 
e Professore Ordinario di Virologia all'Università Tor Vergata di Roma



Tecnologia e Medicina
La tecnologia al servizio della salute:  carrelli della spesa con un software dedicato al conteggio calorico, orologi in grado di controllare il consumo quotidiano,  frigoriferi hitech e specchi predittivi saranno i nostri alleati nella guerra al sovrappeso e alla cattiva alimentazione

Prototipi all'Avanguardia
Dall'MIT di Boston nuovi dispositivi per chi ha difetti visivi   -  gli schermi di tablet smartphone e computer si adatteranno alla miopia o all'astigmatismo di chi li usa permettendo di leggere senza occhiali -  e per gli ipovedenti -  un anello in brado di tradurre ad alta voce ciò che il dito scorre sulla pagina
Dalla Genetica al banco farmaci
I glucani -  gli zuccheri presenti sulla superficie  delle cellule -  diminuiscono nel corso degli anni favorendo l'invecchiamento della pelle -  Le nuove creme anti-age puntano sulla loro presenza per stimolare la produzione di collagene
Come fare per...
Intossicazioni Alimentari più a rischio d'estate -  Le 8 Regole per la conservazione dei cibi e per mantenere la "catena del freddo" sia nel trasporto sia nell'uso dei cibi sia freschi sia cotti

Obiettivo Prevenzione
Per mantenersi in salute fisica e mentale è importante non solo  fare 30 minuti di attività fisica al giorno, ma anche camminare o comunque muoversi almeno 10 minuti ogni ora per evitare la "Sitting Desease" la "Malattia dello stare seduti", legata a molte patologie




Prof. Luigi Chiariello 
  Stenosi delle  Coronarie e Trattamento Chirurgico 
 Quando ricorrere ad un by pass e quando ad una angioplastica 
  Metodiche mininvasive e tempi di recupero più rapidi 
  Che interventi in caso di infarto acuto 
 La Prevenzione e la Diagnosi Precoce

Immagine
Prof. Luigi Chiariello, Direttore dell'Unità di Cardiochirurgia del Policlinico Tor Vergata di Roma

Prof. Carlo Antonio Barone 
Dodecalogo contro il Cancro 
Quali sono le semplici regole da seguire per prevenire i tumori 
(stop al fumo, lotta all'obesità, fare attività fisica, sana alimentazione con alimenti anticancerogeni, attenzione al sole, controlli periodici, attenzione ai segnali del corpo, vaccinazioni per virus oncogeni...)

Immagine
Prof. Carlo Antonio Barone, Responsabile dell'Unità di Oncologia Medica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma

Prof Angelo Pulcini 
 L'ABC della Sana Alimentazione  e della Corretta Attività Fisica per fare prevenzione e per vivere meglio
 
Come bilanciare gli alimenti - Come fare sport nel modo giusto - Le semplici regole per migliorare la salute con il cibo e il movimento 

Che cosa è l'insulina resistenza e come impedire il picco glicemico 

Immagine
Prof. Angelo Pulcini, Docente di Scienza dell'Alimentazione alla Sapienza Università di Roma

Prof. Ermanno Greco 
Fecondazione Assistita e Tecniche di Diagnosi Preimpianto
Quali le cause di Infertilità maschile e femminili
 Quali indagini di laboratorio e strumentali per una Diagnosi Mirata
Quali Tecniche di Fecondazione Assistita 
 Diagnosi Preimpianto ERA Test per  la Ricettività Emdometriale

Immagine
Prof. Ermanno Greco, Direttore del Centro di Medicina della Riproduzione dello European Hospital di Roma

Prof.ssa Marzia Salgarello
Linfedema al braccio o alla gamba 
come conseguenza di un intervento chirurgico 
 
 Dallo svuotamento ascellare all'asportazione dei linfonodi dell'inguine quali interventi possono dare linfedema -  Quali aprocci fisici con il linfodrenaggio - La possibilità di un nuovo  intervento chirurgico con trapianto di linfonodi

Immagine
Prof.ssa Marzia Salgarello, Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Policlinico Agostino Gemelli di Roma

 Prof. Piero Chirletti 
 Tumore del Pancreas 
  Quali sono i fattori di rischio e i sintomi da non trascurare 
  L'importanza della stadiazione del tumore per decidere se il tumore è operabile subito o dopo chemioterapia neoadiuvante
  Le nuove tecniche chirurgiche di resezione e ricostruzione per una buona qualità di vita  che consenta un buon assorbimento 

Immagine
Prof. Piero Chirletti, Professore Ordinario di Chirurgia Generale alla Sapienza, Università di Roma e Direttore dell'Unità di Chirurgia Generale "N" del Dipartimento di Chirurgia Durante al Policlinico Umberto I di Roma

Prof. Marcello Marri 
  Cicatrici (Chirurgiche o da Trauma) e Dolore Cronico 
Modifiche posturali o processi di demielinizzazione possono portare a dolori legati ad una cicatrice ancora attiva (taglio cesareo e lombalgie ad esempio sono spesso legate)
Come si trattano  le cicatrici per eliminare il dolore in sede e non

Immagine
Prof. Marccello Marri, Responsabile dell'Ambulatorio della Terapia del Dolore dell'A.R.C.O. di Palidoro dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Prof. Francesco De Peppo   
La Chirurgia Bariatrica nell'Obesità Infantile 
Complicanze dovute all'obesità infantile (steatosi, diabete...)
Pallone Intragastrico temporaneo nell'obesità
 con danno d'organo grave o dovuta a malattie genetiche
Obalon il nuovo pallone che si ingoia per evitare l'endoscopia

Immagine
Prof. Francesco De Peppo, Responsabile dell'Unità di Chirurgia Generale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma-Palidoro

Prof. Scipione Rossi 
Chirurgia Refrattiva per correggere i Difetti di Vista
 (miopia, astigmatismo, ipermetropia) 
Come agiscono i laser di ultima generazione -  Quali indagini preliminari per valutare se il paziente è idoneo all'intervento -  L'importanza di avere un difetto stabile da almeno 24 mesi 
Accortezze dopo l'intervento

Immagine
Prof. Scipione Rossi, Responsabile dell'Unità di Chirurgia Oculare dell'Ospedale San Carlo di Nancy di Roma

Prof. Ettore De Berardinis 
 Ipertrofia Prostatica Benigna    
Quali i sintomi di una ipertrofia -  Quali indagini per valutare danni alla vescica o ai reni -  Il ruolo del PSA - Le terapie farmacologiche  -  Quali tecniche chirurgiche  (Intervento a cielo aperto per prostate molto grandi, Turp in Endoscopia transuretrale  - Laser  con minor sanguinamento )

Immagine
Prof. Ettore De Berardinis, Specialista di Urologia e Andrologia alla Sapienza, Università di Roma

Prof. Pasquale Marsella 
  Chirurgia dell'Orecchio Medio nei bambini 
per otiti acute o croniche con perforazione del timpano 
o danno funzionale all'udito
 Le otiti ricorrenti e le infezioni otomastoidee - Quali i casi in cui ricorrere alla chirurgia -  A che età intervenire - I danni causati dalla perforazione del timpano - La prevenzione di recidive

Immagine
Prof. Pasquale Marsella, Direttore dell'Unità di Audiologia ed Otologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Prof. Claudio Letizia   
Iperparatiroidismo Primario  e Malattie Cardiometaboliche 
 L'importanza della calcemia per identificare il problema prima che dia complicanze -  Quali gli organi coinvolti e quali patologie correlate (ipertensione, coliche renali, osteoporosi, ulcera peptica...)  
Chirurgia delle Paratiroidi e trapianto delle paratiroidi sane 
in altra sede per la produzione di paratormone

Immagine
Prof. Claudio Letizia, Responsabile dell'Unità di Ipertensione Secondaria del Policlinico Umberto I di Roma
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti