Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

C'è un meccanismo comune alla base del Diabete di Tipo 1 e 2 ed è legato ad un ormone che provoca la morte delle cellule Beta. Nuovi farmaci mirati a bloccarne l'azione potrebbero essere la nuova frontiera terapeutica comune alle due forme
Vai all'Intervista al Prof. Ricordi sul Trapianto di Isole Pancreatiche per sconfiggere il Diabete


Il diabete di Tipo 1 -  o ad insorgenza giovanile e insulino dipendente -  e il diabete di Tipo 2, più comune nella terza età e che non richiede solitamente somministrazione di insulina -  hanno un’origine comune, questa la scoperta dei ricercatori dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda che hanno individuato nell’ormone amilina, o meglio in particelle infinitesimali di questo ormone, il responsabile della distruzione delle cellule Beta del pancreas, quelle che producono insulina. Il passo successivo è la messa a punto di farmaci che inibiscano l’azione di questo ormone riuscendo così a bloccare la distruzione delle cellule Beta da un lato e stimolandone la produzione dell’altro. Si parla di due anni circa per la sperimentazione clinica dei primi farmaci di questa nuova categoria di antidiabetici.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti