Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Il Primo Pacemaker Wireless senza chirurgia 
sarà impiantato al Centro Cardiologico Monzino di Milano


Un pacemaker senza fili, l'inserimento con metodiche non chirurgiche, una durata molto prolungata nel tempo. Sono queste le caratteristiche del nuovo stimolatore cardiaco che verrà impiantato per la prima volta in Italia nelle prossime settimane al Centro Cardiologico Monzino, sotto la supervisione del Prof. Claudio Tondo, Responsabile dell'Unità di Artimologia. «Questo nuovo stimolatore rivoluzionerà il mondo dei pacemaker e nel tempo gli impianti tradizionali saranno gradualmente sostituiti dalla nuova tecnologia anche per i casi più complessi. I sistemi miniaturizzati rappresentano il futuro – dichiara il prof. Claudio Tondo, responsabile dell’Aritmologia del Centro Cardiologico – e fra appena poche settimane al Monzino impianteremo il pacemaker wireless già ai primi pazienti: il nostro IRCCS è stato selezionato tra i quattordici centri al mondo in cui si svolgerà la valutazione clinica del nuovo sistema». Il pace maker senza fili potrà essere introdotto direttamente nella cavità cardiaca passando attraverso la vena femorale con una procedura chirurgica interventistica, senza quindi nessuna apertura della cute, nessuna cicatrice e nessun rischio di incorrere nelle problematiche che un atto operatorio può comportare. L’assenza di fili, inoltre, riduce la possibilità che il sistema vada incontro a malfunzionamenti legati al danneggiamento dei cavi, e la batteria a lunga durata può assicurare al dispositivo una durata superiore a quella standard, in media di 5-6 anni.A differenza dei sistemi tradizionali, che riescono a stimolare elettricamente tutto il cuore, il pacemaker wireless, al momento, è in grado di agire su una sola camera cardiaca, pertanto attualmente sono candidabili alla nuova applicazione solo i pazienti meno gravi. Si tratta di un numero di casi comunque importante, rappresentano infatti quasi un terzo dei 30.000 interventi di inserimento o sostituzione di pacemaker che si svolgono ogni anno in Italia.
 
                                                         Vai alla Video Intervista con il Prof. Claudio Tondo


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti