Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La FDA statunitense promuove un device da applicare sulla testa
 per i mal di testa resistenti ai farmaci  
 Ma l'uso deve essere di pochi minuti al giorno
Vai all'intervista con il Dott. Valeriani sulle Emicranie in età pediatrica


Un apparecchio da indossare come un cerchietto fermacapelli che possa aiutare chi soffre di cefalee importanti che non rispondono ai farmaci o che non possono assumerne  -  i casi di abuso di antidolorifici in chi soffre di emicrania è un fenomeno purtroppo molto diffuso - E' Cefaly, un device approvato dalla Food  and Drug Administration statunitense che permette una volta indossato di far agire un sensore che emette corrente elettrica a bassissima tensione che stimola le terminazioni nervose abbassando quindi la percezione del dolore. L'apparecchio non può essere indossato per più di 20 minuti e i risultati sui pazienti che lo hanno testato sono stati di una sostanziale diminuzione del dolore.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti