Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Ricevi l'Aggiornamento Settimanale con i Nuovi Video

News

Medicina e non solo...

La Riflessione della Settimana

Le Scoperte che hanno 
Rivoluzionato la Medicina
I Farmaci che hanno salvato 

milioni  di vite
I Medici che hanno vinto il Nobel 

per le loro Scoperte

 

Immagine

Medicina e non solo...

Obiettivo Prevenzione

Alimentazione, Stili di Vita 
e Controlli Periodici
le tre Armi contro i Tumori

Quali  abitudini  modificare, quali scelte a tavola e nella vita di tutti i giorni
  per vivere meglio e in salute


Prof.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dossier Parkinson
La gestione multidisciplinare per diagnosi e valutazione,  terapie personalizzate, riabilitazione, approccio alle problematiche psichiatriche e supporto psicologico
Immagine
Prof.ssa Anna Rita Bentivoglio Responsabile dell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson e dei Disturbi del Movimento del Policlinico Agostino Gemelli di Roma
 Incontro Medici Pazienti promosso dall'AIL 
     con il Prof. Franco Mandelli 

e il Prof. Alessandro Maria Vannucchi 
Malattie Mieloproliferative Croniche
Confronto, Dialogo e Informazioni sulle Patologie Ematologiche
Immagine
Prof. Franco Mandelli, Professore Emerito di Ematologia all'Università La Sapienza di Roma e Presidente dell'AIL

Prof. Riccardo Bono
 Nei, Melanomi e Prevenzione con l'Epiluminescenza 
 l'Algoritmo dell'Alfabeto" per controllare i nei
Prendere il sole nel modo giusto e nelle ore giuste
 Monitorare i nei in centri specializzati con la dermatoscopia in epiluminescenza
Immagine
Prof. Riccardo Bono, Responsabile del Modulo di Lesioni Pigmentate Cutanee e Dermatoscopia in Epiluminescenza all'IDI - Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma
Prof. Valter Santilli 
Ernia del Disco  -  Lombare o Cervicale
 Fattori di Rischio, Sintomi e Diagnosi 
Tecniche Conservative con Infiltrazioni di Ossigeno-Ozono o Riabilitazione con le Manipolazioni
Quali i casi in cui si deve ricorrere alla Chirurgia  
Immagine
Prof. Valter Santilli, Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all'Università La Sapienza di Roma e Direttore dell'Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa del Policlinico Umberto Primo di Roma

Prof. Lorenzo Bonomo 
Risonanza Magnetica Mammaria per la Prevenzione e la Diagnosi Precoce del Tumore al Seno
  Consigliata alle donne con un alto rischio
 (familiare, genetico, prima di in intervento, in corso di chemio...)
Immagine
Prof. Lorenzo Bonomo, Responsabile del Dipartimento di Scienze Radiologiche del Policlinico Agostino Gemelli di Roma
Prof. Giancarlo Cianfrone 
 Acufeni e Ipoacusie
Quali le cause, quali i rimedi una volta identificata l'origine del problema 
(audiologica, somatosensoriale  o psicologica)
Immagine
Prof. Giancarlo Cianfrone, Responsabile del Centro Acufeni del Policlinico Umberto Primo di Roma

Prof. Gaspare Elios Russo 
Insufficienza Renale Cronica e Dialisi Peritoneale  
Quali le Cause dell'Insufficienza Renale 
  Quali complicanze legate al malfunzionamento dei reni    Quando è necessaria la Dialisi e cosa è la Dialisi Peritoneale da eseguire a casa quotidianamente 
Immagine
Prof. Gaspare Elios Russo, Responsabile del Centro Dialisi Peritoneale del Policlinico Umberto Primo di Roma
Prof. Mario Sabatelli 
SLA -  Sclerosi Laterale Amiotrofica
La Ricerca come unica strada per trovare una cura   

Quali le ultime scoperte sui meccanismi d'azione di geni e proteine
L'importanza del supporto continuo al paziente  
 Il supporto psicologico al malato e alla sua famiglia
Immagine
Prof. Mario Sabatelli, Responsabile del Centro SLA del Policlinico Agostino Gemelli di Roma

Se non desideri più ricevere l'Aggiornamento Settimanale clicca qui 
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti