Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Sempre più analisi genetiche per terapie mirate contro il cancro
Nuovi farmaci per il Tumore dell'Ovaio, dello Stomaco e per le Leucemie
Vai all'Intervista con il Prof. Novelli sulla Genetica nella prevenzione e nella cura dei tumori
Vai all'Intervista cin la Prof.ssa Colombo sul Tumore all'Ovaio
Vai all'Intervista con il Prof. Mandelli sulle cure per leucemie, mielomi e linfomi


L'analisi  genetica di un individuo, e ancora di più l'analisi genetica del suo tumore permettono oggi terapie estremamente mirate, in grado di combattere anche forme tumorali resistenti alle terapie o particolarmente aggressive. E infatti si parla di terapie bersaglio, cioè di terapie in grado di arrivare al nucleo delle cellule tumorali ed impedire ad esempio l'angiogenesi, cioè la creazione di neovasi necessari al tumore per espandersi e dare origine alle metastasi. E nel corso del 50° Congresso della Società Americana di Oncologia Clinica (Asco) Chicago sono state presentate nuove molecole per la cura di alcune forme resistenti ai farmaci o che hanno dato rapidamente origine a recidive. Per quanto riguarda il cancro all'ovaio è stata presentata una combinazione di farmaci biologici -  Cediranib + Olaparib -  per quanto riguarda il tumore allo stomaco il ramucirumab recentmente approvato dall'FDA  e per quanto riguarda le leucemie croniche la molecola Ibrutinib.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti