Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Sempre più diffuse in GB le App create da psichiatri
per vincere attacchi di panico e fobie varie
Vai all'Intervista con il Prof. Giaquinto sui Disturbi d'Ansia e Attacchi di Panico


Sempre più la tecnologia si dimostra alleata della medicina nel fornire aiuti e soluzioni alle più svariate patologie. E dalla Gran Bretagna arriva ora la novità di alcune applicazioni utili nel superare fobie e attacchi di panico. La capostipite è stata Phobia Free che era dedicata alle persone con aracnofobia, una paura esagerata dei ragni e consisteva in una serie di foto "rassicuranti" che abituassero anche visivamente a conoscere i ragni più gradevoli, fino ad arrivare a familiarizzare con loro attraverso giochi e interazioni varie. Creata dal Prof. Russell Green  stata addirittura approvata dal Servizio Sanitario Inglese. Con lo stesso concetto si stanno mettendo a punto nuove applicazioni per chi soffre di agorafobia e di altre fobie sociali. Per quanto riguarda gli attacchi di panico c'è un'App particolare che aiuta a gestire le crisi respiratorie durante gli attacchi per riuscire a rilassarsi e a concentrarsi su un particolare puzzle formato da gatti e robot, chiamata Flowy, ideata dal Prof. Simon Fox. A quando qualcosa di simile anche in Italia? Speriamo presto, e nel frattempo resta fondamentale rivolgersi ad un professionista il più precocemente possibile dall'insorgenza dei disturbi d'ansia perchè con un buon supporto farmacologico e/o di psicoterapia la maggior parte delle problematiche può essere risolta ma più passano gli anni e i disturbi di cronicizzano sempre più difficile sarà poi intervenire. 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti