Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Si fa strada la possibilità di un vaccino antinfluenzale 
da somministrare con un cerotto da applicare da soli
Vai all'Intervista con il Prof. Pregliasco sull'Influenza


La possibilità di trovare nuovi modi di somministrazione dei vaccini è sempre allo studio, soprattutto per facilitarne la somministrazione e renderli quindi più fruibili dal maggior numero di cittadini. E proprio in questa direzione si stanno muovendo i primi test condotti dal Georgia Insitute of Technology che hanno studiato la possibilità di auto somministrazione del vaccino antinfluenzale tramite un cerotto in cui siano incorporati 50 microaghi indolori. La prima fase della ricerca consisteva nel valutare l'effettiva capacità delle persone di applicare correttamente i cerotti perchè la facilità di somministrazione deve essere al primo posto quando si valuta una nuova metodica. I risultati sono stati più che soddisfacenti e il 76% delle persone chi ha partecipato alla prima fase dello studio -  durante il quale sono stati usati cerotti che non contenevano vaccino -  hanno dichiarato che avrebbero decisamente preferito l'auto somministrazione al doversi recare dal medico per fare il vaccino. I primi test con l'applicazione di cerotti contenenti vaccino dovrebbero partire l'anno prossimo e se saranno convalidati i risultati si potrebbe aprire davvero una nuova era nella vaccinazione antinfluenzale con l'ipotesi, come suggeriscono i medici autori dello studio, di invio per posta del vaccino a tutti colori che dovrebbero effettuare la campagna di prevenzione, e quindi bambini  anziani e persone con malattie croniche.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti