Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Sperimentato un casco a microonde per individuare già in ambulanza
 se si è in presenza di un ictus ischemico o emorragico 
Vai all'Intervista con il Dott. Caliandro sull'Ictus e su quando è indicata la Trombolisi


La tempestività di intervento in caso di ictus cerebrale è fondamentale tant'è che esiste un acronimo, FAST, per ricordare i segni che potrebbero essere indice di ischemia (Anomalie del volto, paresi, intorpidimento formicolio - Difficoltà a muovere simmetricamente un arto, perdita di forza  - Difficoltà di articolare le parole o formulare o comprendere una frase coerente - Perdita dell'equilibrio o disturbi della vista). E proprio per accelerare i tempi di intervento -  si sa che normalmente tra il momento in cui si chiama l'ambulanza e il momento in cui si entra in una stroke unit si esegue una tac e si viene avviati al protocollo necessario -  che naturalmente è diverso se si è in presenza di un ictus ischemico o emorragico - passano a volte troppe ore, ora che fanno la differenza soprattutto per arginare i danni dovuti alla mancata irrorazione dell'area del cervello colpita - nell'Università svedese  Chalmers University of Technology è stato messo a punto un caschetto, all'apparenza simile a quello indossato dai ciclisti, che potrà essere usato a bordo delle ambulanze per formulare la diagnosi differenziale fra ictus ischemico o emorragico. Il casco ha un meccanismo a microonde che va ad analizzare ciò che accade momento per momento a livello cerebrale e nel periodo in cui è stato testato ha formulato una diagnosi corretta in quasi tutti i casi. Andrà certamente perfezionato prima di poter essere affidabile al 100% ma questo è l'inizio di un percorso estremamente importante di modernizzazione nella diagnosi di ictus che potrà evitare tante di quelle complicanze -  motorie, di linguaggio o cognitive -  che purtroppo sono spesso la conseguenza di un'ischemia cerebrale.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti