Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Troppi Coloranti e Additivi presenti nei cibi destinati ai bambini  (soprattutto cereali, gelati, bibite)  Allergie in aumento 
Vai all'Intervista con il Prof. Fernando Aiuti sulle Allergie e le Intolleranze Alimentari


Le allergie alimentari nei bambini sono un fenomeno in forte aumento e le cause sono svariate. Fra queste sicuramente anche la quantità di conservanti, coloranti e additivi negli alimenti, che  possono dare gravi reazioni allergiche e che purtroppo sono presenti in gran quantità a che negli alimenti destinati all'infanzia. Una ricerca della Purdue University a West Lafayette pubblicata su Clinical Pediatrics ha messo in evidenza come i livelli di coloranti e additivi sia decisamente troppo alto nei cereali per i bambini, come pure nei ghiaccioli ipercolorati, nelle bibite, nelle caramelle e in molti altri alimenti per l'infanzia. Alcuni additivi alimentari come i coloranti si è scoperto possono avere anche un legame con l'iperattività e la scarsa concentrazione. Naturalmente l'appeal che un colore vivace riveste per un bambino spinge le industrie a farne largo uso e in alcuni cereali destinati all'infanzia i ricercatori hanno trovato addirittura 41 milligrammi di un solo colorante per ogni porzione mentre altri prodotti contenevano numerosi coloranti o additivi. Naturalmente è difficile resistere alle richieste di un bambino che viene attirato da un prodotto dal colori allegri e dall'aspetto invitante, ma è sempre bene leggere le etichette per verificare che non vi siano troppi additivi, coloranti o conservanti, sia negli alimenti per bambini sia in quelli per tutta la famiglia, perchè i prodotti naturali sono sicuramente i migliori per tutti noi.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti