Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Un device da impiantare sottocute per smettere di russare 
e soprattutto evitare le pericolose apnee notturne
Vai all'Intervista con il Prof. Della Marca sui Diturbi del Sonno e sulle Apnee Notturne


Il russamento notturno non è solo una fastidiosa abitudine che spesso impedisce di dormire al partner, è soprattutto espressione di un disturbo del sonno importante, quelle apnee notturne che spesso provocano aumento della pressione arteriosa, affaticamento del cuore e un riposo insufficiente che comporta una sonnolenza e una stanchezza diurna. Per controllare le apnee notturne ed il russamento fino  ad ora si era usata la cosiddetta CPap, una maschera che rilascia ossigeno a pressione costante in modo regolare in modo da non creare apnee. Naturalmente l'utilizzo della maschera non è sempre agevole e quindi i ricercatori della Ohio State University hanno messo a punto un nuovo device, un dispositivo che si impianta sotto cute a livello del collo e agisce sul nervo frenico, che nasce nel cervello e scende fino ai polmoni, regolando la respirazione ed impedendo le apnee ed il russare notturno. Tutti i pazienti che l'hanno provato hanno riscontrato un riposo più soddisfacente e soprattutto non soffrivano più di sonnolenza diurna.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti