Una dieta ricca di verdure cereali e vitamina B protegge del tumore del colon-retto
Vai all'Intervista con il Prof. Doglietto sul Tumore del Colon-Retto
Se la genetica è una caratteristica personale immodificabile sull'epigenetica - tutto quell'insieme di abitudini e stili di vita in grado di modificare il quadro genetico - possiamo fare molto, soprattutto nel campo della prevenzione oncologica. E infatti sappiamo bene come una dieta ricca di fibre protegga dal rischio di tumore al colon-retto, conferma che viene oggi da uno studio dell'Università di Pisa che ha scoperto che oltre a frutta verdura e cereali fondamentale per la protezione dei tumori del tratto gastrointestinale risulta essere la vitamina B coinvolta nella metilazione del DNA, coinvolta a sua volta nell'espressione della nostra componente genetica in rapporto alle nostre abitudini di vita e quindi tutto ciò che la contiene come broccoli, verdure a foglia larga,carciofi, legumi, cereali e anche il fegato - sia pure da considerare in base al fatto che è comunque fonte di proteine animali la cui assunzione come ben sappiamo sono un fattore di rischio per le patologie tumorali - hanno un'azione protettiva nei confronti dei tumori gastro intestinali visto che il metabolismo della vitamina B ha la capacitò di interagire con l'espressione genica, a conferma che quel che mangiamo può fare una grande differenza nel prevenire lo sviluppo di alcune forme tumorali strettamente legate al nostro stile di vita.