Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Una dieta ricca di verdure cereali e vitamina B protegge del tumore del colon-retto
Vai all'Intervista con il Prof. Doglietto sul Tumore del Colon-Retto


Se la genetica è una caratteristica personale immodificabile sull'epigenetica - tutto quell'insieme di abitudini e stili di vita in grado di modificare il quadro genetico  -  possiamo fare molto, soprattutto nel campo della prevenzione oncologica. E infatti sappiamo bene come una dieta ricca di fibre protegga dal rischio di tumore al colon-retto, conferma che viene oggi da uno studio dell'Università di Pisa che ha scoperto che oltre a frutta verdura e cereali fondamentale per la protezione dei tumori del tratto gastrointestinale risulta essere la vitamina B coinvolta nella metilazione del DNA, coinvolta a sua volta nell'espressione della nostra componente  genetica in rapporto alle nostre abitudini di vita e quindi tutto ciò che la contiene come broccoli, verdure a foglia larga,carciofi, legumi, cereali e anche il fegato -  sia pure da considerare in base al fatto che è comunque fonte di proteine animali la cui assunzione come ben sappiamo sono un fattore di rischio per le patologie tumorali - hanno un'azione protettiva nei confronti dei tumori gastro intestinali visto che il metabolismo della vitamina B ha la capacitò di interagire con l'espressione genica, a conferma che quel che mangiamo può fare una grande differenza nel prevenire lo sviluppo di alcune forme tumorali strettamente legate al nostro stile di vita.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti