Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Ricevi l'Aggiornamento Settimanale con i Nuovi Video

Le Ultime News

La Tecnologia 
che aiuta la Medicina

Realizzata alla Harvard University una Milza Artificiale che con lo stesso principio della dialisi "filtra" il sangue da virus, batteri, parassiti...

Brevettato un bioprodotto per la cute  che potrà essere utilizzato in dermatologia per ferite profonde, piaghe da decubito... ma anche in otorinolaringoiatria, ortopedia e chirurgia senza rischi di rigetto

Bioingegneria al servizio della Medicina: dalle protesi bioniche agli organi artificiali o bioartificiali ( metà con cellule umane e l'altra metà con materiale sintetico) fino ad organi ricostruiti in provetta con cellule staminali 
 

.



Immagine

Diagnosi Precoce 
con Test d'Avanguardia

Per la prima volta un'analisi del sangue può aiutare a fare diagnosi di depressione grazie a dei marcatori dell'RNA presenti nei soggetti depressi e non in quelli sani

Un test sul respiro potrebbe essere utilizzato per la diagnosi di tumore al polmone utilizzando un misuratore di temperatura dell'aria espirata che varia fra individui sani e chi ha cellule tumorali polmonari


 Il "naso elettronico" verrà testato anche in Italia per individuare tumori di prostata e vescica e per la diagnosi differenziata fra tumore alla prostata e ipertrofia prostatica benigna


1° Meeting I TRUST sulle Nuove Strategie Mediche e Chirurgiche per le Patologie  della Prostata: Ipertrofia Prostatica Benigna e Tumore 
 Prof. G. Vespasiani, Dott. Miano, Dott. C. De Nunzio
Quali novità per la patologie benigna -  farmaci mirati o chirurgia Laser (Green Laser) e le Tecniche Focali per Tumori Localizzati
per asportare il tumore ma non la capsula evitando così complicanze come incontinenza o impotenza

Immagine
1° Meeting I TRUST, Policlinico Tor Vergata

Prof. Giovanni Martinelli 
  Target Therapy e Medicina Personalizzata in Ematologia
Lo studio genetico del paziente e del tumore per terapie personalizzate, 
con farmaci a bersaglio molecolare abbinati alle chemioterapie standard,
studio della risposta ai farmaci (farmacogenomica)per terapie meno tossiche e possibili anche nella terza età
Il Ruolo dell'Immunoterapia per eliminare le cellule tumorali - 
Le indagini genetiche per scoprire i triggers  che innescano i tumori del sangue

Immagine
Prof. Giovanni Martinelli, Responsabile del Programma Leucemie Acute e Mielodisplasie dell'Unità Operativa di Ematologia del Policlinico Sant'Orsola di Bologna

Prof. Michele Colledan 
  Nuova Tecnica ALPPS 
per il trattamento chirurgico dei tumori 
e delle metastasi epatiche
La nuova tecnica (derivata dallo split che si utilizza nei trapianti cioè dividere in due il fegato) può oggi essere usata nel trattamento di tumori epatici non trattabili con resezione o chemioembolizzazione - La tecnica in due fasi chirurgiche per "isolare" la parte di fegato con tumore e quando la parte sana è ricresciuta  - mediamente 9/10 giorni -  resezione definitiva 

Immagine
Prof. Michele Colledan, Responsabile del Dipartimento Chirurgico dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dott.ssa Simonetta Gentile 
Le Ansie a Scuola
Come aiutare un bambino piccolo nel Passaggio 

dalla Vita in Famiglia all'Asilo
L'Inserimento nella Scuola Elementare:

 Motivazione allo Studio e Supporto Psicologico per i più Timidi
Il Passaggio alla Scuola Superiore:

  Pericolo Bullismo e Rischi da un cattivo uso di Internet e Social Networks
Quali segni di disagio può cogliere un genitore e come intervenire

Immagine
Dott.ssa Simonetta Gentile, Responsabile dell'Unità di Psicologia Clinica dell'Ospedale Bambino Gesù, Roma

Dott. Andrea Necchi 
Tumore alla Vescica e nuovi Farmaci Biologici
 Lo studio molecolare del tumore  in tumori muscoloinfiltranti o metastatici
Come agiscono i nuovi farmaci a bersaglio molecolare 
per terapie personalizzate
L'importanza di un training dopo un intervento radicale
 e una ricostruzione con neovescica 

Immagine
Dott. Andrea Necchi, Urologo della Struttura di Chirurgia Urologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Prof. Fabrizio Tagliavini  
 Malattia di Alzheimer
Quali test, indagini strumentali e di laboratorio (test neuropsiologici, Pet con tracciante  Fluoro-Desossi-Glucosio e Analisi del Liquor) per una diagnosi accurata e precoce -  Quali farmaci per rallentare la progressione della malattia e per il controllo dei sintomi come aggressività, depressione... Quale training alla famiglia e al paziente 

Immagine
Prof. Fabrizio Tagliavini, Direttore del Dipartimento di Malattie Neurodegenerative all'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Dott. Maurizio Petrarca 
Analisi del Movimento nei Bambini
 Che informazioni dà l'analisi del movimento -  Per quali bambini è indicata (paralisi infantile, disturbi dell'equilibrio...) -  L'importanza di poter avere un programma di riabilitazione personalizzata -  Con l'analisi periodica è possibile verificare i progressi e modificare il percorso di neuroriabilitazione

Immagine
Dott. Maurizio Petrarca, Responsabile del MARLab, Laboratorio per l'Analisi del Movimento e Robotica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Prof. Paola Cozza  
Vero e Falso sull'Ortodonzia Pediatrica 
 Vero o Falso che: Se un bambino non ha i denti storti non è necessaria una visita specialistica? Gli apparecchi si devono mettere solo dopo che sono stati cambiati tutti i denti? Gli apparecchi favoriscono le carie e rovinano i denti? Le abitudini viziate (ciuccio e dito in bocca) non fanno danni perchè tanto poi i bambini cambieranno i denti? e altre domande

Immagine
Prof.ssa Paola Cozza, Direttore dell'Unità di Ortognatodonzia del Policlinico Tor Vergata di Roma
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti