Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'Alimentazione E' Salute


Immagine
"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo" diceva Ippocrate, mentre Valerio Massimo asseriva " La frugalità è quasi madre della buona salute", e Oscar Wilde in uno dei suoi aforismi ricorda che "Quando si intende condurre una vita nuova occorrono pasti regolari e sani" , solo per citare alcune massime che fin dall'antichità legavano la buona salute ad una corretta alimentazione. Considerazioni che oggi sono state corroborate da molti studi che hanno dimostrato come una alimentazione sana basata sulla dieta mediterranea (quindi frutta verdura, olio extravergine d'oliva, cereali e legumi) sia una preziosa alleata nella prevenzione di malattie anche severe come quelle cardiovascolari o alcune forme tumorali. Lo studio del microbiota poi (quell'insieme di batteri virus e miceti che vive nel nostro intestino) sta svelando legami un tempo insospettabili fra ciò che mangiamo  -  fin dai primi anni di vita -  e il nostro stato di salute, tant'è che il ruolo dei prebiotici o probiotici è sempre più centrale come parte stessa della terapia in molte patologie. In questa sezione cercheremo di dare spazio alle informazioni più utili nel campo della nutrizione per far sì che mangiare non sia solo un piacere per il palato ma anche un gesto consapevole che può aiutarci a meglio controllare alcune malattie e a prevenirne molte altre.


Alimentazione e Cuore
Quali cibi possono essere protettivi e quali è meglio utilizzare con moderazione per la salute del nostro cuore (cioccolato, olio extravergine d'oliva, latte, sale, olio di palma, vino rosso, frutta secca... )
Le Proprietà Nutrizionali dell'Olio Extravergine di Oliva
Il potere antiossidante dei polifenoli, chemioprotettivo dello squalene e antinfiammatorio dell'oleocantale - L'acido oleico per la prevenzione cardiovascolare - Come conservarlo, come utilizzarlo in cucina
Che cosa sono gli Amidi Resistenti e dove si trovano
Amidi resistenti che si comportano come fibre e non vengono assorbiti a livello intestinale (meno apporto calorico e più basso indice glicemico)
Si trovano naturalmente in: patate crude, banane verdi, lenticchie, fagioli neri, riso... o si formano in seguitoad un processo di raffreddamento di pane e pasta (in frigo 6/8 ore, nel congelatore)
I Cereali Alternativi alla Pasta e al Pane
Riso, farro, orzo, grano saraceno, miglio, amaranto... - Possono essere consumati a chicco intero (per un maggior senso di sazietà e un minor indice glicemico) o utilizzati come farine per preparazioni salate e dolci
da abbinare a legumi e verdure per alternarli alla farina 00
Le Proprietà Nutrizionali degli Alimenti Invernali
Broccoli, carciofi, castagne, zucca, polenta, melograno: gusto e salute nel piatto - Come prepararli, come abbinarli per sfruttarne le proprietà benefiche
La Prima Colazione
Quattro colazioni alternative con un alto potere nutrizionale:
Crema Budwig, Miam O Fruit, Overnight Oatmeal,Proteica
Come si preparano, che benefici apportano  - Perché è importante non saltare la prima colazione
La composizione corporea
peso, massa grassa e massa magra

L'indice di massa corporea, la valutazione di massa muscolare in rapporto a quella grassa,la circonferenza addominale, l'età e l'attività fisica  tutti parametri da valutare per una dieta personalizzata
La bioimpedenziometria per diete personalizzate
L'importanza  e il ruolo delle verdure nell'alimentazione
Le proprietà nutrizionali, antinfiammatorie e antitumorali (sulforafano nei broccoli, licopene nel pomodoro...) - Quante consumarne al giorno e quale modalità di cottura per preservarne i benefici - L'importanza della stagionalità per consumare i nutrienti utili 


Probiotici, Prebiotici, Simbiotici
cosa sono, come e quando usarli

L'equilibrio della flora intestinale (eubiosi) è legato al buon funzionamento del sistema immunitario - I probiotici sono batteri "buoni", i prebiotici favoriscono la formazione dei probiotici, i simbiotici sono una combinazione di entrambi e possono essere usati come integratori
Le Proprietà Nutrizionali dei Semi Oleosi
(noci, mandorle, nocciole, lino, zucca, girasole, pecam, macadam...) I macronutrienti (omega 3 antinfiammatori e fibre)
I micronutrienti come magnesio, potassio, zinco, vitamina D ed E, calcio

Le proprietà nutrizionali del Cioccolato
Polifenoli , grassi polinsaturi, triptofano -  Proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, sul tono dell'umore -  Qualee quanto  consumarne per ridurre l'insulino resistenza e migliorare i livelli di colesterolo
Diabete di Tipo 2 e Alimentazione
cosa è l'indice glicemico degli alimenti - Mangiare fibre per ridurre l'assorbimento di glucosio -  Attenzione a succhi di frutta, salse e zuccheri nascosti
Colesterolo Alto e Alimentazione
Preferire i grassi vegetali a quelli animali - Carni, formaggi, uova: quali e quanto mangiarne - L'importanza del colesterolo buono (HDL) e come aumentarlo
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti