Psicologia e Sessuologia
"Mostratemi un uomo sano di mente e lo curerò per voi..." diceva Carl Gustav Jung, questo a testimonianza della labilità del concetto di sanità mentale. Da sempre si dibatte infatti su quali siano i limiti, espressivi e interpretativi, di un disagio mentale, di un ansia ricorrente, di un disturbo ossessivo compulsivo, di un attacco di panico, di un malessere esistenziale. Baudelaire lo chiamava "spleen" e lo ha trasformato in arte, qualcun altro può viverlo come prigione dell'anima, e allora è bene che un percorso terapeutico lo aiuti ad individuarne l'origine e a scoprire il modo in cui distaccarsene, perchè spesso un disturbo che ci accompagna da anni, diventa un compagno da cui è difficile staccarsi, anche se si individua come fonte di malessere. Ecco allora il bisogno di un'analisi attenta e puntuale che individui ciò che nei nostri comportamenti è dettato dall'inconscio e ciò che quello stesso inconscio vuol tenerci nascosto. Lo studio delle reazioni umane basate sul binomio Stimolo-Risposta per il Comportamentismo (esempio classico gli esperimenti di Pavlov che studiò il condizionamento animale come risposta comportamentale) o sul trinomio Stimolo- Organismo -Risposta secondo il Cognitivismo è stato oggi inserito in un contesto più ampio, che tenga conto delle funzioni fisiologiche e degli stimoli ambientali tutto al fine di aiutare un individuo ad aiutare se stesso, per mettere in pratica ciò che Jacob Levi Moreno famoso psichiatra americano, postulava già nel 1946 e cioè che "Non è del tutto giusto dire che la psicoanalisi sia un dialogo tra due. Si potrebbe dire con maggiori giustificazioni che si tratta di un monologo tenuto alla presenza di un interprete."
|
Il Coping: resistenza ad ansia e stress
Perchè alcune persone riescono a reagire positivamente agli eventi avversi della vita ed altri invece no? - L'ottimismo e il pessimismo influenzano la nostra capacità di coping? - Le varie tipologie del coping e in quali modi possiamo migliorare la nostra capacità di reagire I modelli di coping nell'arte e nel cinema Il supporto psicologico nella malattia oncologica
La comunicazione fra medico e paziente può aiutare a superare i disagi dovuti alle terapie, a confidare dubbi e paure, a decidere insieme la strategia terapeutica migliore Abusi sui Bambini: Fisici, Psicologici, Sessuali
Fattori Scatenanti, Sensi di Colpa, Depressione Post Partum come causa inconsapevole |