E' risaputo che l’attività sportiva porta con sé benefici sia a livello fisico sia mentale. Tuttavia, ancora oggi ci sono ancora molti dubbi e falsi miti da sfatare su allenamento e universo femminile.
É possibile praticare attività fisica durante il ciclo mestruale?

"Mens sana in corpore sano" recita una nota massima antica. È risaputo infatti che l’attività sportiva porta con sé benefici sia a livello fisico sia mentale. Tuttavia, ancora oggi ci sono ancora molti dubbi e falsi miti da sfatare su allenamento e universo femminile. Uno fra tutti: è possibile praticare attività fisica durante il ciclo?
Risponde a questa domanda la dottoressa Rossella Nappi, professoressa di ostetricia e ginecologia all'Università degli Studi di Pavia, in occasione della campagna Meclon, brand di Alfasigma che mira a promuovere una maggior conoscenza nell’ambito del benessere intimo femminile.
“Non esiste alcuna controindicazione allo svolgimento dell’attività fisica durante le mestruazioni, tranne che in casi specifici come forti dolori e patologie. Sono molteplici gli effetti positivi che lo sport ha sul corpo femminile: può aiutare ad alleviare alcuni dei comuni disturbi, specie quando si accompagnano a dismenorrea, perché contribuisce a ridurre l’entità dei sintomi della sindrome premestruale, stimola la produzione di endorfine, quindi ha effetti positivi sullo stato psico-fisico” commenta la professoressa Nappi.
Lo sport, sì, fa bene alla salute, tuttavia, è necessario prestare attenzione ai ritmi e ai tempi della pratica sportiva: se intensi e prolungati, come ad esempio nella pratica agonistica, possono portare a dei cambiamenti ormonali che colpiscono la fisiologia femminile.
In numerosi studi, infatti, è stata osservata la correlazione fra lo stress fisico e alterazioni del ciclo mestruale, tanto che è stata coniata la definizione di “disfunzione mestruale indotta dall’esercizio fisico”
Per praticare attività fisica con piacere e in linea con le esigenze del proprio corpo, è fondamentale ascoltarsi, assecondando le proprie necessità e, di conseguenza, scegliendo uno sport che piace e che sia adatto al proprio stile di vita.
Fasi del ciclo e allenamento
“Ogni fase del ciclo è caratterizzata dalla presenza di qualche specifico ormone, i due ormoni principali sono estrogeni e il progesterone, che hanno effetto opposto: l’estrogeno promuove la riparazione muscolare, il progesterone lavora esattamente al contrario. È infatti responsabile della perdita di massa muscolare ed inibisce la corteccia motoria, riducendo l’abilità del cervello a reclutare i muscoli” commenta la dott.ssa Nappi
Conoscere e ascoltare il proprio corpo ed effettuare periodici controlli ginecologici di routine è il primo passo per preservare il proprio benessere intimo.
A conclusione del workout, per prevenire sensazioni di prurito intimo esterno principalmente dovute all’abbigliamento sportivo - spesso attillato e di tessuti sintetici - si può procedere applicando un rimedio ad azione locale a base di sostanze naturali come Calendula, , Acido Ialuronico e Melatonina, che leniscono, riparano e proteggono dai fastidi intimi esterni.