Le cellule geneticamente modificate sono state prodotte dall’officina farmaceutica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
Le cellule geneticamente modificate sono state prodotte dall’officina farmaceutica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
0 Comments
Nausea e vomito in gravidanza per almeno 1 donna su 2.
“No, non è normale”: al via campagna di sensibilizzazione per non rassegnarsi al problema I dati mostrano che l'80% delle donne soffre di disturbi durante la gravidanza: il 28% manifesta solo nausea, mentre il 52% ha nausea associata a vomito. Questi sintomi possono avere un pesante impatto sulla qualità di vita delle gestanti, limitandone le attività e pregiudicando la loro possibilità di vivere serenamente la gravidanza LESIONI DEL MIDOLLO: risultati dei primi pazienti impiantati con il neurostimolatore midollare.12/1/2025 LESIONI DEL MIDOLLO: pubblicati i risultati dei primi pazienti al mondo impiantati con il neurostimolatore midollare. Nuove speranze per il recupero motorio e ridotta spasticità grazie al protocollo di stimolazione ad alta frequenza
Verso un vaccino terapeutico contro il tumore dell’endometrio. Le sue basi in uno studio condotto al Gemelli
Un lavoro pubblicato da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore/Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS su Precision Oncology, rivista del gruppo Nature, apre la strada all’impiego di un vaccino terapeutico contro il tumore dell’endometrio. TUMORE DEL COLON-RETTO: il ruolo e il valore dei test genetici nei tumori del colon-retto,15/12/2024 TUMORE DEL COLON-RETTO: il ruolo e il valore dei test genetici nei tumori del colon-retto, una svolta verso cure personalizzate. Al via, per tutto il mese di dicembre, la campagna social di EuropaColon Italia APS per far conoscere i test per l’individuazione di mutazioni genetiche nei tumori del colon-retto metastatici.
Arriva in Italia la prima immunoterapia oncologica sottocute: con una somministrazione in soli 7 minuti, atezolizumab offre nuove prospettive per pazienti, caregiver e Sistema Sanitario
VIRUS HIV: confermato il successo di terapia e prevenzione nella lotta al virus. Una nuova vita grazie ai trattamenti personalizzati
Nuovi successi nella terapia antiretrovirale e nella Profilassi Pre-Esposizione permettono di bloccare la replicazione del virus nelle persone infette e di prevenire i contagi in chi è a rischio. Si può salvaguardare anche il sistema immunitario. Gli studi più recenti presentati a Napoli al Congresso degli infettivologi SIMIT STELLE DI NATALE AIL 6 - 7 - 8 dicembre
TORNA IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO DI AIL CON LA SOLIDARIETÀ IN 4.800 PIAZZE ITALIANE Una Stella di Natale AIL aiuta migliaia di persone a guardare lontano Vai su ail.it per sapere dove trovare le Stelle di Natale dell’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma TUMORE DEL SENO: Ribociclib ottiene l’approvazione della Commissione Europea per il trattamento del tumore della mammella precoce HR+/HER2- in un’ampia popolazione di pazienti ad alto rischio di recidiva
MALATTIE RARE - PROGETTO AURORA RIVOLTO AI PAZIENTI CON XLH: KYOWA KIRIN RINNOVA LA COLLABORAZIONE CON AISMME Kyowa Kirin, azienda farmaceutica specializzata in malattie rare, si impegna ogni giorno per rispondere alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie per migliorare la loro qualità di vita. Il Progetto Aurora dedicato ai pazienti con Ipofosfatemia X-linked avviato in collaborazione con AISMME (Associazione Italiana a Sostegno delle Malattie Metaboliche Ereditarie) testimonia ulteriormente l’impegno in questa area terapeutica. Esso aveva una durata inizialmente prevista di due anni ed era rivolto solo a pazienti affetti da Malattie Metaboliche Ereditarie del Centro Diagnosi e Cura dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, ma nel tempo le richieste di sostegno psicologico sono state molto numerose sia da parte di famiglie dei pazienti sia da persone adulte affette da rachitismo ipofosfatemico (XLH) a causa delle pesanti ricadute psicologiche e sociali che la patologia comporta. “Aiutare le persone nella gestione quotidiana della malattia è da sempre un valore fondante per Kyowa Kirin e siamo molto soddisfatti di poterlo fare al fianco dell’associazione AISMME, la cui collaborazione per noi è fondamentale – afferma Angela González Fernández Angela González Fernández, Southern Cluster Corporate Affairs & Patient Partnership Director, Kyowa Kirin. “Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione che va avanti ormai dal 2017, crediamo fortemente nel lavoro di squadra ed è fondamentale per noi coinvolgere e lavorare insieme ad associazioni pazienti, caregiver, medici e istituzioni per migliorare la qualità di vita di chi convive con una malattia rara” conclude. Il Progetto Aurora consiste in una forma di accompagnamento psicologico al di fuori del contesto ospedaliero per affrontare al meglio le problematiche inerenti la gestione della malattia, il rapporto genitori-bimbo e bimbo-fratelli, l’elaborazione della patologia da parte dell’intera famiglia. Non ultimo il tema della dieta salvavita, a volte molto ristretta, cui questi bambini devono attenersi sin dalla nascita. Sebbene alcuni centri di cura per le malattie metaboliche offrano un servizio di consulenza psicologica ospedaliera, questo supporto vuole integrarsi con i servizi già disponibili, rivolgendosi soprattutto alle persone e alle famiglie che non possono permettersi un sostegno psicologico personalizzato, spesso molto oneroso. AISMME è particolarmente affezionata al progetto Aurora+XLH, uno dei tanti progetti assistenziali che la nostra associazione mette a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie - afferma Manuela Vaccarotto, Vicepresidente di AISMME. È un’iniziativa pensata per migliorare concretamente la qualità della vita delle persone coinvolte ed invito tutti a scoprire di più su questo progetto e su tutte le nostre iniziative visitando il sito ufficiale http://www.aismme.org e i nostri canali social.” AISMME e Kyowa Kirin collaborano anche per la diffusione della campagna di sensibilizzazione SHINE A LIGHT ON XLH: una mostra virtuale con una user experience unica in cui è possibile scoprire le esperienze e le storie delle persone che convivono con la XLH. TUMORE OVARICO: approvazione della Commissione Europea della prima e unica terapia per il trattamento del tumore ovarico platino-resistente, Si tratta di mirvetuximab soravtansine, anticorpo farmaco coniugato, la frontiera più avanzata per la cura del cancro
Parkinson: oltre il tremore, una malattia che è cento malattie. Al via la nuova campagna della Confederazione Parkinson Italia.
Lanciata in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson (30 novembre), la campagna è realizzata con il supporto non condizionante di Zambon e racconta storie vere di reazione e di coraggio dei pazienti affetti dalla malattia. Il Parkinson è la malattia neurologica a più rapida crescita ed è caratterizzata dalla combinazione di oltre 40 sintomi, con un impatto che va ben oltre il tremore. AIL LANCIA LA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “SEGUI LA STELLA” DEDICATA ALLE STELLE DI NATALE25/11/2024 AIL LANCIA LA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “SEGUI LA STELLA” DEDICATA ALLE STELLE DI NATALE
Una Stella di Natale AIL aiuta migliaia di persone a guardare lontano “Io, EMA E TU”, una piazza virtuale per conoscere i tumori del sangue
Amplia l’offerta di informazioni e servizi raccogliendo il testimone da Il Mieloma Multiplo E TU, attivo dal 2021 e che porta in dote una community sulla pagina Facebook di oltre 37000 persone.
LASCITI AIL UN ATTO D'AMORE IN CRESCITA PER COSTRUIRE UN FUTURO SENZA TUMORI DEL SANGUE
Grazie ai lasciti testamentari l'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma ha potuto finanziare importanti progetti di Ricerca Scientifica e garantire assistenza socio-sanitaria ai pazienti ematologici Per saperne di più vai sul sito lasciti.ail.it o chiama il numero 800 85 78 78 Giornata mondiale dell’ictus: 45mila italiani sviluppano ogni anno disturbi neurologici come la spasticità, ma in pochi sono informati preventivamente. L’indagine di Elma Research rivela i bisogni di chi vive con spasticità post-ictus.
Giornata Mondiale dell'XLH – Kyowa Kirin lancia la campagna "Alla Ricerca del Fosfato"
Il 23 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'XLH, una ricorrenza globale dedicata all'ipofosfatemia legata all'X (XLH), una malattia genetica rara e multi - sintomatica che influisce profondamente sul benessere fisico e psicologico dei pazienti. L'XLH è la più comune forma di rachitismo ereditario caratterizzato da una perdita eccessiva di fosfato a livello renale, responsabile di fragilità ossea, tra le varie manifestazioni. EMICRANIA: una nuova opzione terapeutica per prevenire l’emicrania. AbbVie annuncia l’approvazione della rimborsabilità di atogepant
EMATOLOGIA - approvazione della rimborsabilità di Epcoritamab, primo anticorpo bispecifico sottocute per i pazienti con linfoma a grandi cellule B
PREVENZIONE DELL'HIV NEI PAESI A BASSO REDDITO
Gilead firma accordi di licenza volontari senza royalty con sei produttori di farmaci generici per produrre e distribuire la molecola lenacapavir per la prevenzione dell'HIV in paesi a medio e basso reddito • L’accordo permetterà di migliorare l’accesso in 120 Paesi a reddito prevalentemente basso e medio-basso ad alta incidenza del virus HIV EMATOLOGIA - AIFA approva la rimborsabilità del primo anticorpo bispecifico sottocute per i pazienti con linfoma a grandi cellule B
Epcoritamab è il primo e unico anticorpo bispecifico somministrato per via sottocutanea e approvato in monoterapia per pazienti adulti con Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario (R/R) a due o più linee di terapie sistemica La valutazione positiva della rimborsabilità di epcoritamab è supportata dai dati dello studio registrativo EPCORE™ NHL-1 Presentazione Volume "Salute inquinamento e stili di vita. Prevenire, Curare e Prendersi cura per combattere i tumori del sangue"
Giovedì 3 ottobre a Roma, alle ore 17.30, presso la sala stampa della Camera dei Deputati AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, presenta il volume “Salute inquinamento e stili di vita. Prevenire, curare e prendersi cura per combattere i tumori del sangue” a cura di Aurelio Angelini e Maria Claudia Cusumano, edito da Franco Angeli. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE: disponibile in Italia il biosimilare di ustekinumab di Sandoz2/10/2024 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE: disponibile in Italia il biosimilare di ustekinumab di Sandoz
Ustekinumab è uno dei primi biosimilari di ustekinumab in Italia ed è destinato al trattamento degli adulti affetti da psoriasi a placche, artrite psoriasica, malattia di Crohn e psoriasi a placche pediatrica Sandoz, leader globale nei farmaci generici e biosimilari, annuncia oggi il lancio di ustekinumab in Italia. Il farmaco, sviluppato e registrato da Samsung Bioepis, è uno dei primi biosimilari di ustekinumab disponibili nel nostro paese. MALATTIE RARE:LA GESTIONE COMPLESSA DELL'IPOFOSFATEMIA LEGATA AL CROMOSOMA X (XLH)
l’ipofosfatemia legata al cromosoma X (XLH) è una malattia genetica rara che provoca la perdita di fosfato per via renale. Questo, a sua volta, porta a bassi livelli di fosfato nel sangue che influiscono sulla normale mineralizzazione di ossa e denti ed inoltre, può determinare rachitismo e importanti deformità scheletriche. Milano Heart Week 2024 - DAL MONZINO IL DECALOGO DELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
La Night Run Monzino a CityLife dà il via alla settima edizione della Settimana del Cuore promossa dal Centro Cardiologico Monzino, che lancia le dieci regole per proteggere il nostro cuore La Night Run Monzino – sabato 14 settembre a CityLife con partenza alle 19.00 – dà il via alla settima edizione della Milano Heart Week del Centro Cardiologico Monzino. Seguirà una settimana di eventi sulla prevenzione cardiovascolare e il benessere del cuore, che ruoterà intorno al 29 settembre, Giornata mondiale del Cuore. |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Gennaio 2025
Categorie
Tutti
|