Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

SLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: I NUOVI DATI SU TOFERSEN

8/6/2022

0 Commenti

 
SLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: I NUOVI DATI SU TOFERSEN A 12 MESI PRESENTATI AL CONGRESSO ENCALS MOSTRANO BENEFICI CLINICAMENTE SIGNIFICATIVI NELLE PERSONE CON SLA ASSOCIATA A MUTAZIONE SOD1

Leggi altro
0 Commenti

Intervenire sugli impulsi nervosi per combattere l’aterosclerosi

29/5/2022

0 Commenti

 
Intervenire sugli impulsi nervosi per combattere l’aterosclerosi
Le placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello
Su Nature, la più importante rivista scientifica multidisciplinare al mondo, i risultati di una collaborazione internazionale che vede il ruolo fondamentale del Neuromed

Leggi altro
0 Commenti

ICTUS, RIABILITAZIONE INSUFFICIENTE PER UN PAZIENTE SU TRE

20/4/2022

0 Commenti

 
ICTUS, RIABILITAZIONE INSUFFICIENTE PER UN PAZIENTE SU TRE
GLI SPECIALISTI: “BISOGNA STABILIRE LINEE GUIDA E PERCORSI CONDIVISI”
La campagna “Strike on Stroke” di ISA-AII Italian Stroke Association prosegue con la presentazione di uno spot realizzato con l’attore Massimo Lopez. Il Presidente Mauro Silvestrini: “Patologia pericolosa ed invalidante. Il 17% delle persone colpite valuta scarsa la propria qualità di vita. Possiamo migliorare le condizioni nel post acuto, va però facilitato l’accesso ai trattamenti riabilitativi”.

Leggi altro
0 Commenti

Alzheimer: un approccio machine learning per individuare le predisposizioni genetiche

11/4/2022

0 Commenti

 
Alzheimer: un approccio machine learning per individuare le predisposizioni genetiche 
Un nuovo studio Sapienza, realizzato con l’Istituto italiano di tecnologia (IIT) e altri centri di ricerca internazionali, ha valutato la possibilità di predirre con metodi di apprendimento automatico le varianti genetiche associate a un alto rischio di malattia. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring

Leggi altro
0 Commenti

CYBERKNIFE EFFICACE CONTRO LA NEVRALGIA DEL TRIGEMINO

4/4/2022

0 Commenti

 
CYBERKNIFE EFFICACE CONTRO LA NEVRALGIA DEL TRIGEMINO Oltre 2/3 dei pazienti trattati con il robot radiochirurgico Cyberknife si sono liberati dai dolori causa da questa patologia che colpisce un nervo del volto ed è da dolori intensi

Leggi altro
0 Commenti

COME AFFRONTARE LE MALATTIE NEUROLOGICHE DEL TERZO MILLENNIO

12/3/2022

0 Commenti

 
COME AFFRONTARE LE MALATTIE NEUROLOGICHE DEL TERZO MILLENNIO
Il Rapporto NEXT realizzato da SIN e Roche Italia indica alle Istituzioni un nuovo approccio per far fronte a malattie in costante crescita
Richiesto al Ministro Speranza un Tavolo per la neurologia del futuro

Leggi altro
0 Commenti

SINDROME VAGALE NEI GIOVANI: NUOVO TRATTAMENTO, LA CARDIONEUROABLAZIONE

20/1/2022

0 Commenti

 
SINDROME VAGALE NEI GIOVANI: NUOVO TRATTAMENTO, LA CARDIONEUROABLAZIONE
 Il Centro Cardiologico Monzino è uno fra i pochi centri al mondo e fra i primi in Italia ad effettuare la Cardioneuroablazione, una tecnica innovativa per il trattamento della sindrome vaso vagale. Il Dipartimento di Aritmologia, guidato dal Prof. Claudio Tondo, ha trattato con questa metodica 15 pazienti in un anno, con risultati molto promettenti.

Leggi altro
0 Commenti

SLA: aggiunto un nuovo tassello nella comprensione degli aggregati molecolari nella malattia

19/12/2021

0 Commenti

 
SLA: aggiunto un nuovo tassello nella comprensione degli aggregati molecolari nella malattia  individuando un nuovo componente molecolare degli aggregati patologici caratteristici della SLA, l’RNA circolare circ-Hdgfrp3.  
Questa ricerca, finanziata dall’European Research Council (ERC) e da Fondazione AriSLA, apre nuove interessanti frontiere nella comprensione delle malattie neurodegenerative, rispetto al ruolo degli aggregati patologici e degli RNA in essi contenuti.
​

Leggi altro
0 Commenti

ICTUS, SOLO IL 18% DEI PAZIENTI VA IN RIABILITAZIONE DOPO IL RICOVERO

12/12/2021

0 Commenti

 
ICTUS, SOLO IL 18% DEI PAZIENTI VA IN RIABILITAZIONE DOPO IL RICOVERO
GLI SPECIALISTI: “PIU’ PREVENZIONE E RICERCA PER RIDURRE IMPATTO MALATTIA”
Un terzo dei malati ha invece bisogno di trattamenti specifici dopo la fase acuta. Mauro Silvestrini, Presidente ISA-All: “Ogni anno in Italia 45mila persone sopravvivono alla patologia ma con esiti gravemente invalidanti”. Rilanciato il Stroke Action Plane for Europe: obiettivo -10% di nuovi casi

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi multipla - La Commissione Europea concede l'approvazione a diroximel fumarato

22/11/2021

0 Commenti

 
Sclerosi multipla - La Commissione Europea concede l'approvazione a diroximel fumarato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente con somministrazione orale. La nuova molecola di Biogen, diroximel fumarato, è un trattamento orale di nuova generazione a base di fumarato per le persone con SM recidivante-remittente, con un profilo di efficacia consolidata e un profilo di sicurezza ben caratterizzato.​

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: dati dello studio OPTIMUM

29/10/2021

0 Commenti

 
Nuova analisi di sottogruppo dello studio di fase 3 OPTIMUM dimostra i benefici di ponesimod rispetto a teriflunomide nella sclerosi multipla in stadio iniziale 
Il trattamento precoce della sclerosi multipla (SM) con terapie di maggiore efficacia può migliorare i risultati a lungo termine nei pazienti
 La nuova analisi di sottogruppo dello studio registrativo di fase 3 OPTIMUM indica che i pazienti con SM allo stadio iniziale hanno ottenuto un maggiore beneficio clinico quando sono stati trattati con ponesimod rispetto a teriflunomide

Leggi altro
0 Commenti

Alzheimer, una Giornata Mondiale di sensibilizzazione

21/9/2021

0 Commenti

 
Alzheimer, una Giornata Mondiale di sensibilizzazione
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e l’Università Cattolica, campus di Roma insieme per la ricerca e la cura della grave malattia neurologica. Il Punto con il professore Paolo Calabresi, ordinario di Neurologia all’Università Cattolica e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia del Gemelli e Camillo Marra, direttore della Clinica della Memoria del Gemelli e Presidente  Nazionale della SIN-DEM

Leggi altro
0 Commenti

21 Settembre -  Giornata Mondiale dell'Alzheimer

21/9/2021

0 Commenti

 
21 Settembre -  Giornata Mondiale dell'Alzheimer  - IN ITALIA, NEL 2040 OLTRE 2,5 MILIONI DI PERSONE CON ALZHEIMER:  
UNA SFIDA DI SALUTE GLOBALE E UN CAMPANELLO DI ALLARME PER LA SOSTENIBILITA’ DEL SSN E DEL SISTEMA SOCIALE

Leggi altro
0 Commenti

Riabilitazione post ictus passaggio essenziale

18/9/2021

0 Commenti

 
La riabilitazione robotica garantisce la personalizzazione del percorso di recupero della persona colpita da ictus cerebrale per prevenire e ridurre la disabilità e migliorare gli esiti restituendo al paziente la maggiore autonomia possibile

Leggi altro
0 Commenti

Malattie neurodegenerative, nanoparticelle d’oro rallentano l’avanzare dell’atassia di Friedreich

7/9/2021

0 Commenti

 
Malattie neurodegenerative, nanoparticelle d’oro rallentano l’avanzare dell’atassia di Friedreich, una malattia neurodegenerativa causata da un'anomalia del gene che codifica per una proteina e che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale e periferico
Lo studio, coordinato dell’Università Statale di Milano e dal Policlinico di Milano, assieme all’Università di Torino, all’Università di Milano-Bicocca  e alla University of Miami Miller School of Medicine, ha scoperto che le nanoparticelle d’oro riducono il danno ossidativo e migliorano la funzionalità mitocondriale nei pazienti affetti dall’atassia di Friedreich. La ricerca è stata pubblicata su Science Translational Medicine.

Leggi altro
0 Commenti

La diagnosi precoce dell’Alzheimer attraverso una nuova tecnica di analisi delle immagini PET

3/9/2021

0 Commenti

 
La diagnosi precoce dell’Alzheimer attraverso una nuova tecnica di analisi delle immagini PET 
La “texture analysis” potrà identificare rapidamente quei pazienti in cui l’Alzheimer compare prima dei 65 anni

Leggi altro
0 Commenti

Malattia di Parkinson: accelerare gli studi sulla malattia grazie a machine learning e AI

1/9/2021

0 Commenti

 
Malattia di Parkinson: accelerare gli studi sulla malattia grazie a machine learning e AI
IBM Research e la Michael J. Fox Foundation (fondazione creata dall’attore Michael J. Fox a cui a 30 anni fu diagnosticata una grave forma della malattia di Parkinson giovanile) collaborano da diversi anni per utilizzare tecnologie quali il machine learning e l’intelligenza artificiale al fine di accelerare gli studi sulla malattia e comprendere le ragioni della diversa evoluzione tra i pazienti per migliorarne la capacità di diagnosi e trattamento.

Leggi altro
0 Commenti

BAMBINO GESU’: DALL’AERONAUTICA MILITARE NUOVE TECNOLOGIE PER RIDURRE I RISCHI OPERATORI

23/7/2021

0 Commenti

 
BAMBINO GESU’: DALL’AERONAUTICA MILITARE NUOVE TECNOLOGIE PER RIDURRE I RISCHI OPERATORI
Tre apparecchiature innovative per monitorare le funzioni neurologiche  acquistate grazie alla donazione di fondi raccolti dal personale dell’Aeronautica Militare con l’iniziativa benefica “Un dono dal cielo”

Leggi altro
0 Commenti

Malattia di Parkinson: Individuati nuovi geni coinvolti nella suscettibilità alla malattia.

16/7/2021

0 Commenti

 
Malattia di Parkinson: Individuati nuovi geni coinvolti nella suscettibilità alla malattia.
Uno studio del genoma di 845 persone ha rilevato il ruolo di 11 nuovi geni come fattori di rischio per lo sviluppo della Malattia di Parkinson. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Genetics, apre a nuove possibilità terapeutiche nell’ambito della medicina di precisione e all’analisi della predisposizione individuale a sviluppare la malattia di Parkinson
 

Leggi altro
0 Commenti

Riabilitazione mielolesi, un innovativo tapis roulant al CTO per tornare a camminare

3/7/2021

0 Commenti

 
Riabilitazione mielolesi, un innovativo tapis roulant al CTO per tornare a camminare 
Il Treadmill HP Cosmos Airwalk viene utilizzato nei percorsi di riabilitazione dei pazienti medullolesi. Possiede un sistema di analisi del passo e delle funzionalità biomeccaniche che, tramite delle telecamere e dei rilevatori di movimento collegati al computer, registra i parametri relativi alle fasi del passo ottenendo una rilevazione in tempo reale dello schema motorio del paziente durante il cammino
 

Leggi altro
0 Commenti

21 giugno Giornata Mondiale sulla SLA

21/6/2021

0 Commenti

 
21 giugno Giornata Mondiale sulla SLA
Nell’ occasione il punto sulla ricerca delle possibili terapie con il professor Mario Sabatelli, docente di neurologia all’Università Cattolica campus di Roma, Direttore Centro Clinico Nemo Adulti- Policlinico Gemelli e Presidente della Commissione Medico Scientifica di AISLA
”Promuoviamo con forza la ricerca scientifica e l’assistenza”

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi multipla: dalle lipossine un possibile strumento per combattere la malattia.

19/6/2021

0 Commenti

 
Sclerosi multipla: dalle lipossine un possibile strumento per combattere la malattia.
Lo conferma uno studio internazionale finanziato anche da FISM. la Fondazione di AISM, che ha coinvolto la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, pubblicato su Cell Reports, che dimostrata la capacità delle lipossine di “spegnere” i linfociti alla base dei processi autoimmuni. Le ‘lipossine’ sono le molecole che iniziano la fase conclusiva di un processo infiammatorio acuto, innescando la successiva produzione delle resolvine, ossia le molecole responsabili dei processi di riparazione e ripristino dell'equilibrio con l'ambiente esterno dei tessuti danneggiati.​​

Leggi altro
0 Commenti

Nasce " eCOSM,  Ecosistema digitale di assistenza e monitoraggio del paziente in Sclerosi Multipla”

16/6/2021

0 Commenti

 
Nasce " eCOSM,  Ecosistema digitale di assistenza e monitoraggio del paziente in Sclerosi Multipla”. il progetto di telemedicina per il monitoraggio delle persone con Sclerosi Multipla
Si tratta di un percorso sperimentale, nato per valutare l’impatto della telemedicina e dell’ecosistema digitale sul miglioramento in termini di efficacia del sistema sanitario  nella cura e assistenza del paziente

Leggi altro
0 Commenti

EPILESSIA IN ADOLESCENZA: 1 RAGAZZO SU 4 HA EPISODI DEPRESSIVI LEGATI ALLA SUA CONDIZIONE

15/6/2021

0 Commenti

 
EPILESSIA IN ADOLESCENZA: 1 RAGAZZO SU 4 HA EPISODI DEPRESSIVI LEGATI ALLA SUA CONDIZIONE L’Epilessia ha un grosso impatto sulla vita sociale, scolastica e relazionale di un adolescente. Un impatto nella realtà quotidiana e una vita emotiva e sociale spesso molto difficile. In Italia circa 50 mila ragazzi in età adolescenziale soffrono di Epilessia. Di questi il quasi il 20% hanno sintomi depressivi. Negli adolescenti la presenza di una malattia cronica come l’Epilessia ha un impatto enorme sulla vita e condiziona una delle fasi più delicate nella transizione dall’età infantile a quella adulta. Essenziale il tema della Transition, cioè al passaggio programmato da un sistema di cure centrato sull’età pediatrica ad uno orientato sull’adulto

Leggi altro
0 Commenti

SPASTICITA':  una nuova analisi realizzata da Ipsen evidenzia una potenziale carenza di trattamento in adulti affetti da spasticità

14/6/2021

0 Commenti

 
SPASTICITA':  una nuova analisi realizzata da Ipsen evidenzia una potenziale carenza di trattamento in adulti affetti da spasticità
  • Ipsen ha analizzato i dati contenuti in due ampi database di assicurazioni sanitarie statunitensi, per un totale di oltre 15 milioni di pazienti, tra cui quasi 1,3 milioni affetti da spasticità1
  • Malgrado il trattamento con tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) sia un trattamento raccomandato in prima linea, solo il 3-4% dei pazienti affetti da spasticità ed eleggibili al trattamento sono stati trattati con BoNT-A1

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Foto

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Acne
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    ANATOMIA PATOLOGICA
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antibiotico Resistenza
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Psoriasica
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Benessere
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Cardiologia Interventistica
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    C+colesterolo
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenza Fumo
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione Sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epatocarcinoma
    Epatologia
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fisioterapia
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Fratture Da Fragilità
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Herpes Zoster
    Hiv
    Hpv Papilloma
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Idratazione
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipotiroidismo
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Infettive
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Infiammatorie
    Malattie Infttive
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Del Lavoro
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    MEDICINA INTERNA
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiologia
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Pancreas
    Papillomavirus
    Papilloma Virus
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radiologia Interventistica
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Rettocolite Ulcerosa
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ricercca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Di Genere
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute Femminile
    Salute Maschile
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanita'
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Di Down
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Sma
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Storia Della Medicina
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Talassemia
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Test Diagnostici
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Alla Prostata
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Colon
    Tumore Del Fegato
    Tumore Del Polmone
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumore Utero
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori Rari
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti