LA REALTÀ VIRTUALE NELLE CARDIOPATIE CONGENITE . La Realtà Virtuale (Virtual Reality) è la possibilità di navigare in ambientazioni fotorealistiche in tempo reale, interagendo con tutti i sensi con degli oggetti presenti in esse, che in questo caso sono i cuori dei nostri pazienti, simulando la realtà effettiva. Questa modalità offre capacità uniche di interazione e manipolazione interattiva di rappresentazioni ad alta risoluzione di dati di “imaging” specifici del paziente, come supplemento alle tradizionali visualizzazioni 2D e ai modelli di cuore stampati in 3D.
0 Commenti
Giornata mondiale cardiopatie congenite, l’importanza della diagnosi precoce in fase prenatale.
Al Gemelli un percorso per gestire la transizione dei pazienti da età pediatrica a età adulta. è necessario promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti connessi alle cardiopatie congenite, a partire dalla loro possibile prevenzione, la diagnosi precoce e infine il loro trattamento. DISPONIBILE IN ITALIA CARELINK EXPRESS MOBILE, IL PRIMO SISTEMA DI MONITORAGGIO CARDIOLOGICO A DISTANZA IN GRADO DI METTERE IN CONTATTO STRUTTURE SANITARIE PERIFERICHE CON CENTRI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. Grazie a questa nuova tecnologia, i pazienti possono accedere a consulenze specialistiche anche negli Ospedali del territorio, limitando gli spostamenti e in pochi minuti.
Nasce la start up per curare le forme più gravi di ischemia cardiaca
Si chiama Oloker e deriva da un brevetto messo a punto dal Centro Cardiologico Monzino e dall’Università di Milano la start-up creata per sviluppare una terapia cellulare innovativa per le forme gravi e oggi incurabili di ischemia cardiaca. A finanziare la nuova realtà è Siryo SpA, investitore specializzato nel settore delle terapie avanzate. Aritmie cardiache -per la prima volta in Italia una tecnica innovativa per trattarle mediante l’ablazione cardiaca. Un "diamante" che permette operazioni brevi e mininvasive, con un ulteriore vantaggio per il paziente: il nuovo sistema consente di risolvere la problematica del cuore (aritmie ventricolari, flutter atriali...) e di non doversi sottoporre ad ulteriori interventi analoghi.
CUORE E COVID, 4 SU 10 NON VANNO IN OSPEDALE PER PAURA DEL CONTAGIO. AL VIA LA CAMPAGNA DEI CARDIOLOGI INTERVENTISTI
“Sicuri al cuore” è un progetto che prevede un sito web, uno spot con Claudio Amendola, incontri virtuali con i pazienti e videoclip per spiegare le misure messe in campo nei reparti di cardiologia per garantire la massima efficienza e sicurezza anche in piena pandemia. BYPASS TAC-GUIDATO: LA CARDIOCHIRURGIA A UNA SVOLTA
Risultati promettenti nei primi 4 pazienti. Si profila un nuovo standard diagnostico cardiochirurgico Un nuovo approccio al bypass aorto-coronarico è per la prima volta applicato ai pazienti del Centro Cardiologico Monzino, nell’ambito dello studio internazionale Bypass Fast track. Parere positivo del CHMP per il siRNA inclisiran, potenziale first-in-class per il trattamento dell’ipercolesterolemia. Gli studi dimostrano che fornisce una riduzione efficace e sostenuta del LDL-C (fino al 52%). Con due sole somministrazioni all’anno, inclisiran potrebbe migliorare l’aderenza a lungo termine
DENERVAZIONE RENALE: UNA TECNICA INNOVATIVA PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, IN GRADO DI RIDURRE NOTEVOLMENTE I VALORI PRESSORI
• Lo dimostra uno studio presentato da Medtronic e pubblicato su Lancet • Il registro mondiale Symplicity evidenzia inoltre la sicurezza e l’efficacia della procedura fino a tre anni dopo l’intervento Premiata ricerca italiana sul ruolo dei macrofagi nell'erosione di placche aterosclerotiche4/9/2020 Premio dell'ESC al giovane cardiologo italiano del Gemelli Rocco Antonio Montone. La ricerca valuta con tecnica OTC di imaging intracoronarico il ruolo dei macrofagi nell'erosione di placche aterosclerotiche responsabili di 1 sindrome coronarica acuta su 3
Gli inibitori di PCSK9 giocano un ruolo importante per controllare i livelli di colesterolo cattivo2/9/2020 NOVITA' DALL'ESC, CONGRESSO EUROPEO DI CARDIOLOGIA
CONFERMATO IL RUOLO DEI PCSK9 NEL RIDURRE E MANTENERE BASSI I LIVELLI DI COLESTEROLO CATTIVO (LDL) NEI PAZIENTI CHE HANNO GIÀ SUBÌTO UN EPISODIO CARDIOVASCOLARE ACUTO SMARTWATCH SALVACUORE, ORA PUO' RICONOSCERE ANCHE UN INFARTO con una sensibilità che arriva al 94%.2/9/2020 SMARTWATCH SALVACUORE, ORA PUO' RICONOSCERE ANCHE UN INFARTO Se fino a oggi lo smartwatch permetteva di fare un’autodiagnosi delle artimie, cioè delle alterazioni del ritmo cardiaco, ora è possibile realizzare un elettrocardiogramma a nove derivazioni anche per la diagnosi precoce di infarto mettendolo sul petto del paziente, con una sensibilità che arriva al 94%.
INFARTO, CARDIOLOGI INTERVENTISTI: LA VIA ITALIANA CHE CAMBIA LE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI DI TRATTAMENTO - La coronarografia tempestiva eseguita per via radiale, consente migliore prognosi indipendentemente dalla tempistica del trattamento farmacologico
Al congresso della European Society of Cardiology | ESC presentato lo studio DUBIUS Infarto: ultime novità da studio su placche aterosclerotiche. Nuovi obiettivi terapeutici e strategie di prevenzione illustrate dai cardiologi del Policlinico Gemelli e pubblicate su New England Journal of Medicine
Il follow up ha dimostrato come l'utilizzo dell’arteria radiale per il bypass riduca il rischio di sviluppare nuovi infarti e soprattutto il tasso di mortalità per cardiopatia ischemica nel tempo.
PROGRESSI DELLA CARDIOCHIRURGIA ITALIANA: ADDIO ALLA PROTESI DELLA VALVOLA AORTICA
La tecnica cardiochirurgica Ozaki, perfezionata al Monzino, permette di sostituire la valvola utilizzando il tessuto del paziente. - https://www.youtube.com/watch?v=tYRDXmi2v1w MALATTIE DELLE VALVOLE CARDIACHE: IL SISTEMA EVOLUT™ PER L’IMPIANTO DELLA VALVOLA AORTICA TRANSCATETERE (TAVI) RICEVE IL MARCHIO CE PER DUE NUOVE INDICAZIONI Le nuove indicazioni di trattamento annoverano pazienti con stenosi aortica severa a basso rischio di mortalità chirurgica e pazienti con valvola aortica bicuspide a rischio estremo, alto o intermedio Medtronic ha annunciato oggi l’ottenimento del marchio CE (Conformité Européenne) per il sistema Evolut™ per TAVI (impianto valvolare aortico transcatetere) nei pazienti con stenosi aortica severa a basso rischio di mortalità chirurgica.
Il futuro della cardiologia è Plus Online, uno spazio di confronto, dibattito e discussione sul futuro della cardiologia
Uno spazio che nasce con l’evento del 9 e 10 luglio 2020 ma che ha l’aspirazione di diventare un’agorà digitale permanente in cui clinici, esperti, istituzioni e aziende possano incontrarsi e lavorare insieme per un obiettivo comune: delineare la sanità del futuro La Storia di Fabio, portatore di VAD, il "cuore artificiale" che aiuta in caso di insufficienza cardiaca, in attesa di trapianto
I soggetti attivi hanno un rischio di ictus più basso del 25-30% rispetto ai soggetti sedentari. Ad oggi 25 donne su 100 e 22 uomini su 100 sono assolutamente pigri, l’80% dei ragazzi dai 13 ai 15-anni non svolge attività fisica moderata eppure il movimento gioca un ruolo fondamentale nella salute cardiovascolare. Più attività significa più salute per il cuore, il cervello, le arterie e le vene: non solo, ma migliora la salute delle ossa, dei muscoli e l’umore. Ognuno di noi deve trovare il tempo, ogni giorno da dedicare all’esercizio fisico, ciascuno in funzione delle proprie possibilità e caratteristiche.
Queste le raccomandazioni di ALT- Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus, rappresentante in Italia di EHN – European Heart Network alla luce del report Physical Activity Policies for Cardiovascular Health sulla relazione fra attività fisica e salute cardiovascolare Un nuovo studio tutto italiano ha dimostrato per la prima volta che un batterio intestinale, Escherichia coli, circola nel sangue nei pazienti con infarto e si concentra nel trombo facilitandone la crescita. I risultati, pubblicati sulla rivista European Heart Journal, aprono nuove prospettive terapeutiche fra le quali lo sviluppo di un vaccino che prevenga il processo trombotico
Tachicardie ventricolari gravi: una nuova speranza di cura dalla radioterapia stereotassica
Il Centro Cardiologico Monzino ha avviato, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia, il primo studio clinico sull’applicazione della radioterapia stereotassica, fino ad ora utilizzata in ambito oncologico, al trattamento delle tachicardie ventricolari, forme severe e potenzialmente letali di aritmia. L’arruolamento allo studio è aperto e i primi due pazienti sono già stati trattati con ottimi risultati. “Antologia del Cuore Stanco” Volume di narrazioni sullo Scompenso Cardiaco
Raccolte all’interno del progetto TRUST –The Roadmap Using Story Telling – e curate da Fondazione ISTUD con il supporto non condizionato di Novartis, il volume raccoglie narrazioni di persone che vivono con scompenso cardiaco, dei loro familiari e dei loro medici Ottantadue persone con Scompenso Cardiaco, sessantuno familiari e trenta professionisti di cura hanno condiviso la propria esperienza Lo scompenso cardiaco, sindrome progressiva e altamente invalidante, comporta dei cambiamenti profondi nello stile di vita di chi ne viene colpito che quasi sempre si riflettono anche sulla vita dei familiari delle persone malate. Interessa oltre un milione di persone e fa registrare 200.000 nuovi casi all’anno in Italia. Cardiologia Interventistica: studio BIOSTEMI sugli stent a rilascio di farmaco di ultima generazione nel trattamento dei pazienti affetti da infarto del miocardio acuto (STEMI, ST elevation myocardial infartion).
Cuore – Premiato a Parigi l’italiano Alessandro Capucci per il miglior lavoro scientifico su arresto cardiaco e sport.I numeri parlano chiaro: il 93% delle persone che hanno avuto arresto cardiaco in strutture in cui era presente il defibrillatore automatico si sono salvate . Nelle strutture dove non esiste il defibrillatore si salva solo l’8%.
|
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Marzo 2021
Categorie
Tutto
|