Sfruttare la vocazione ‘rigenerativa’ del tessuto adiposo del paziente per riparare le fistole dell’apparato gastro-intestinale: è questa la chiave di un protocollo inedito messo a punto al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e utilizzato con successo finora su una trentina di pazienti
Il grasso che ripara: il protocollo innovativo del Gemelli per trattare fistole e ferite difficili.1/4/2023 Il grasso che ripara: il protocollo innovativo del Gemelli per trattare fistole e ferite difficili. Una ‘prima’ mondiale. I risultati pubblicati su Gastroenterology
Sfruttare la vocazione ‘rigenerativa’ del tessuto adiposo del paziente per riparare le fistole dell’apparato gastro-intestinale: è questa la chiave di un protocollo inedito messo a punto al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e utilizzato con successo finora su una trentina di pazienti
0 Comments
Tumori digestivi: dalla FMD strategie per favorire screening e prevenzione
Illustrate in un convegno a Roma le raccomandazioni europee e le azioni utili in Italia per ridurre l’incidenza di queste patologie che rappresentano una fra le più importanti cause di mortalità in tutti i paesi del mondo. Lanciato un appello alle istituzioni affinché si focalizzi l’attenzione sulla popolazione maggiormente a rischio e sia garantito l’accesso agli screening nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea). ESOFAGITE EOSINOFILA La Commissione Europea approva dupilumab come primo e unico farmaco mirato per il trattamento dell’esofagite eosinofila. Circa il 60% dei pazienti ha ottenuto una remissione istologica della malattia; i pazienti hanno anche migliorato significativamente la loro capacità di deglutire rispetto a quelli trattati con placebo
TUMORE DEL COLON-RETTO, 48.100 CASI IN ITALIA NEL 2022. + 4.400 IN 2 ANNI
AIOM: “7 SU 10 NON ADERISCONO ALLO SCREENING, SENSIBILIZZIAMO I CITTADINI” Nel 2020 l’incidenza era in calo del 20% rispetto al picco del 2013. Il Presidente Saverio Cinieri: “La pandemia ha determinato ritardi nella prevenzione secondaria e oggi assistiamo a un’epidemia di nuove diagnosi. Al Nord il 45% dei cittadini esegue il test del sangue occulto fecale, al Centro il 31%, al Sud soltanto il 10%. Promuoviamo un progetto nazionale per informare la popolazione” A Padova il convegno “News in GI Oncology” sulle terapie innovative nelle neoplasie gastrointestinali Disturbi gastrointestinali tra presente e futuro: l’importanza dei postbiotici in una sempre più efficace strategia gestionale
Per la prima volta un Manifesto sintetizza le principali evidenze scientifiche sull’efficacia dei postbiotici nell’evoluzione della cura delle patologie gastrointestinali Diarrea del viaggiatore: i consigli dei medici AIGO per evitarne i disagi durante le vacanze1/8/2022 Diarrea del viaggiatore: i consigli dei medici AIGO per evitarne i disagi durante le vacanze
La diarrea del viaggiatore è una condizione associata a disturbi intestinali acuti che si sviluppa specialmente (ma non solo!) nel corso di viaggi in paesi tropicali, in via di sviluppo o in occasione di condizioni igieniche e sanitarie precarie. Ora che finalmente si torna a viaggiare, i medici dell'AIGO Associazione Nazionale Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri suggeriscono alcuni comportamenti preventivi e i rimedi per curare prima possibile questa condizione, evitando fastidiose conseguenze. UNA CORRETTA IDRATAZIONE PUÒ AIUTARE IL PROCESSO DIGESTIVO
Assumere la giusta quantità di liquidi è uno degli elementi fondamentali per una digestione corretta, secondo il Dottor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation L’acqua è l’elemento fondamentale per favorire la regolare funzione intestinale e aiutare a prevenire la sensazione di pesantezza, gonfiore, bruciore e fitte allo stomaco o difficoltà di digestione, sintomi molto comuni che tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita. I livelli di stress, il ritmo di vita frenetico e la disattenzione alimentare portano spesso ad avere problemi legati alla digestione che possono comunque essere facilmente curati o mitigati con una corretta idratazione. SOPRAVVIVERE ALLE ABBUFFATE DI FINE ANNO: L'ABC dell'Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri per mantenere la salute e non acquistare sovrappeso nelle settimane più ricche di tentazioni, senza rinunciare ai piaceri della convivialità.
Eseguito un trapianto di microbiota all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo in una paziente che a seguito di un trapianto di cellule staminali aveva sviluppato una complicanza nota come GVHD, Graft Versus Host Disease, o malattia acuta da rigetto, causata da una reazione immunologica delle cellule del donatore nei confronti dei tessuti del ricevente.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: dalla nuova somministrazione sottocutanea vantaggi pratici e clinici. Nuovo progresso per i farmaci biologici
“L’introduzione del sottocute permette di ottenere diversi vantaggi, come il minor afflusso di pazienti in ospedale; inoltre, i livelli del farmaco nel sangue restano più stabili; infine, si potranno evitano le reazioni avverse presenti con frequenza nella formulazione endovenosa” sottolinea il Prof. Maurizio Vecchi, Università Statale di Milano MALATTIE GASTROENTEROLOGICHE: Inaugurata la Sala Ibrida del CEMAD-Gemelli: il meglio dell’high-tech al servizio dei pazienti
Inaugurata presso il Centro Malattie Apparato Digerente (CEMAD) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS la prima sala ibrida in Italia dedicata al trattamento endoscopico delle patologie gastroenterologiche. Si tratta di una sala operatoria in piena regola (Hybrid Operating Room, OR), straordinariamente dotata al suo interno di apparecchiature di diagnostica per immagini all’avanguardia. COLITE ULCEROSA: nuovi dati a supporto del rapido miglioramento dei sintomi e del mantenimento della remissione libera da steroidi con filgotinib
Galapagos NV ha annunciato nuove analisi post-hoc di SELECTION – un programma clinico di fase III – le quali supportano l’attività e la tollerabilità di filgotinib, inibitore preferenziale di JAK1 con somministrazione orale una volta al giorno, attualmente in studio per il trattamento di pazienti con colite ulcerosa (CU) da moderatamente a gravemente attiva. Questi dati sono stati presentati al 16° congresso annuale della European Crohn’s and Colitis Organization (ECCO). PATOLOGIE INTESTINALI: LA DIAGNOSI ARRIVA CON LA VIDEOCAPSULA INTELLIGENTE DOTATA DI UN ALGORITMO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE FACILITA L'INDIVIDUAZIONE DELLE PATOLOGIE ATTIRANDO L'ATTENZIONE DEL CLINICO SU IMMAGINI SOSPETTE DELL'INTESTINO TENUE
IG-IBD - Malattie infiammatorie croniche intestinali nelle donne: “Insieme si può”. Al via la nuova campagna per sensibilizzare su MICI e medicina di genere. Pronto uno spot che sarà trasmesso su Sky dall’11 al 25 luglio
“Vogliamo sia lanciare un messaggio di inclusività e di promozione della figura femminile, che evidenziare i contenuti prettamente scientifici relativi alla valutazione dell’impatto delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino sulla donna, attraverso un excursus sugli effetti nelle varie età” sottolinea il Segretario Generale IG-IBD Marco Daperno Lo studio SELECTION su filgotinib in colite ulcerosa pubblicato su The Lancet
Galapagos NV ha annunciato che i risultati relativi agli endpoint primari e secondari dello studio di fase III di induzione e mantenimento SELECTION (NCT02914522) sono stati pubblicati su The Lancet . Lo studio, sponsorizzato da Gilead Sciences, Inc., è stato disegnato per valutare l’efficacia e la sicurezza di filgotinib – un inibitore preferenziale dell’attività di JAK1, in formulazione orale e con somministrazione una volta al giorno – attualmente in fase di studio in pazienti affetti da colite ulcerosa (CU) attiva di grado da moderato a severo. 19 maggio: Giornata mondiale delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Parola d’ordine: abbattere il muro del silenzio
Portare alla luce le disabilità invisibili, rompendo il muro di silenzio che circonda le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI o IBD), è il concetto che si cela dietro l’hashtag della Giornata Mondiale delle MICI (#Breakthesilence), che si celebra in tutto il mondo il 19 maggio. Rivoluzionario dispositivo impiantabile favorisce il drenaggio endoscopico della cavità addominale e scongiura l’asportazione di organi vitali
Lo stent metallico HOT AXIOS, inserito nella cavità gastrica, drena i liquidi permettendo di ripristinare i tessuti danneggiati INTESTINO, ECCO LA PRIMA VIDEOCAPSULA CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il Prof. Spada di Fondazione Poliambulanza: “In pochi minuti visioniamo filmati che prima richiedevano ore. La telecamera ‘sceglie’ le immagini per la diagnosi” Per i pazienti che soffrono di malattie del piccolo intestino c’è un nuovo sorprendente strumento in grado di accorciare nettamente i tempi necessari a diagnosticare la patologia da cui sono affetti. Per la prima volta, non solo in Italia, ma in tutta Europa, Fondazione Poliambulanza utilizza un sistema di intelligenza artificiale di assoluta avanguardia, in grado di estrapolare le immagini più rilevanti ai fini diagnostici dal filmato che “registra” una video-capsula mentre attraversa l’intestino umano. Al paziente basterà ingerire una piccola “pillola” e un po’ d’acqua. Colite ulcerosa: arriva in Italia tofacitinib, prima terapia orale della classe JAK-inibitori per la forma attiva da moderata a grave. E' caratterizzato da rapidità d’azione, efficacia e flessibilità nel dosaggio. Il primo e unico farmaco orale approvato e rimborsato per i pazienti con colite ulcerosa attiva da moderata a grave.
Cellule staminali ‘spagnole’ per trattare una delle complicanze più disabilitanti del Crohn4/2/2021 Cellule staminali ‘spagnole’ per trattare una delle complicanze più disabilitanti del Crohn
I primi tre interventi al Gemelli eseguiti da équipe multidisciplinare di chirurghi e gastroenterologi. Le cellule staminali sono l’ultima frontiera di trattamento di una delle forme più disabilitanti della malattia di Crohn, la malattia perianale fistolizzante IG-IBD – Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: anche la nutrizione artificiale per una medicina a misura di paziente
“Quando è necessaria una supplementazione nutrizionale, il primo passo è quello della nutrizione enterale, ossia l’assunzione di una dieta particolare, a volte con la necessità di posizionare un sondino naso-gastrico. In casi selezionati, più complessi, è invece necessaria la nutrizione parenterale, ossia una nutrizione non più somministrata per via intestinale ma per via endovenosa” MICROBIOTA E INVECCHIAMENTO: I batteri che ospitiamo nell'intestino cambiano
nel corso della vita e rivelano l' biologica. Il microbiota intestinale cambia con l’età: arricchendosi, diversificandosi, o anche impoverendosi. IG-IBD – Progressi rivoluzionari nelle terapie per Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa, per una medicina sempre più a misura di paziente e sostenibile per il SSN
“Da una parte, i pazienti potranno beneficiare sempre più di una medicina personalizzata, basata sui farmaci più adatti a seconda delle caratteristiche fenotipiche; dall’altra, si cerca un giusto equilibrio tra innovazione, personalizzazione e sostenibilità del SSN” sottolinea il Prof. Alessandro Armuzzi, Responsabile Comitato Educazionale IG-IBD Intestino in salute per difese immunitarie forti
I CONSIGLI DEL PROF. GIACOSA PER MANTENERE IN FORMA IL NOSTRO SECONDO CERVELLO E COMBATTERE INFLUENZA E STRESS Con il sopraggiungere della stagione invernale e influenzale tendiamo a proteggere con più attenzione naso e gola, dimenticando che anche un altro elemento del nostro organismo gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute generale: l’intestino. Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica ha fatto il punto sull’importanza di un intestino sano, grazie ai consigli del Professor Attilio Giacosa, Gastroenterologo e Docente all’Università di Pavia. PRESENTATO L’ULTIMO AGGIORNAMENTO SUI DATI POSITIVI DELLO STUDIO DI FASE 3 TRUE NORTH PER LA VALUTAZIONE DI OZANIMOD NEI PAZIENTI ADULTI CON RETTOCOLITE ULCEROSA DA MODERATA A GRAVE
L’endpoint primario e tutti i principali endpoint secondari di efficacia hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi con ozanimod rispetto al placebo alle settimane 10 e 52 Nello studio True North non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza con ozanimod I risultati sono stati presentati in due comunicazioni orali durante il recente Congresso virtuale United European Gastroenterology Week 2020 |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Giugno 2023
Categorie
Tutti
|