Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

TUMORE DEL SENO: NUOVA POSSIBILITÀ DI CURA PER LE FORME PIÙ AGGRESSIVE

21/5/2022

0 Commenti

 
TUMORE DEL SENO: NUOVA POSSIBILITÀ DI CURA PER LE FORME PIÙ AGGRESSIVE
​Scoperto un meccanismo molecolare che, se attivato, altera il metabolismo delle cellule tumorali, favorendo la crescita incontrollata e la progressione verso la malattia metastatica

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE AL SENO: LA PREVENZIONE È QUESTIONE DI ALLENAMENTO

23/4/2022

0 Commenti

 
TUMORE AL SENO: LA PREVENZIONE È QUESTIONE DI ALLENAMENTO
Fitprime, nuovo partner di Roche Italia e Fujifilm Italia nella campagna Screening Routine.
A partire da aprile fino al mese rosa di ottobre, le palestre del circuito aderenti all’iniziativa e la piattaforma dedicata all’allenamento online, Fitprime Smart, ospiteranno l’iniziativa “Noi per prime. Noi per la salute del Seno”, dedicando spazi e contenuti educazionali alla prevenzione del tumore al seno.

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE DEL SENO: DIAGNOSI PIÙ PRECISE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23/4/2022

0 Commenti

 
TUMORE DEL SENO: DIAGNOSI PIÙ PRECISE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
-7% DI MORTI IN 6 ANNI, MA TUTTE LE DONNE SIANO CURATE NELLE BREAST UNIT
Grazie agli algoritmi in grado di analizzare una grande mole di dati, la sensibilità delle mammografie aumenta dell’11,5% e diminuiscono i falsi positivi e quelli negativi. Il prof. Cognetti, Presidente di Insieme contro il Cancro: “Lo studio dei big data va a beneficio delle pazienti. Nuove terapie efficaci anche nelle forme più difficili da trattare”

A Roma Convegno internazionale con 200 esperti da tutto il mondo: così cambia la lotta alla malattia

Leggi altro
0 Commenti

Nuovi studi su olaparib nel tumore al seno Her 2 negativo

18/3/2022

0 Commenti

 
Tumore della mammella HER2-negativo in stadio precoce: olaparib in adiuvante riduce il rischio di morte del 32% nelle pazienti ad alto rischio con mutazione germinale BRCA.  
Olaparib è il primo PARP inibitore a dimostrare un beneficio in sopravvivenza globale nel carcinoma mammario in stadio precoce

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE DEL SENO: LA RIVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA CONSERVATIVA NON SI FERMA

22/2/2022

0 Commenti

 
TUMORE DEL SENO: LA RIVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA CONSERVATIVA NON SI FERMA
Paolo Veronesi: si può evitare lo svuotamento ascellare a migliaia e migliaia di donne
Un ampio studio dell’Istituto Europeo di Oncologia dimostra che oltre la metà delle pazienti con tumore al seno candidate a un esteso intervento chirurgico all’ascella, può in realtà essere trattata con una chirurgia conservativa, che ha meno complicanze e salvaguarda la funzionalità del braccio.   La ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista Future Oncology, ha coinvolto 30.508 pazienti nel periodo 2000-2017.

Leggi altro
0 Commenti

Tumore al seno: SI ARRICCHISCE L' ARMAMENTARIO TERAPEUTICO

17/2/2022

0 Commenti

 
TUMORE AL SENO: IN ITALIA 834MILA DONNE VIVONO DOPO LA DIAGNOSI
SI ARRICCHISCONO ARMAMENTARIO TERAPEUTICO E POSSIBILITA’ DI GUARIGIONE
Il prof. Fabio Puglisi: “Grazie ai progressi della ricerca riusciamo a ottenere maggiori informazioni sulla biologia dei vari sottotipi tumorali. Si aprono così nuove strade per lo sviluppo di farmaci sempre più efficaci”

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE DEL SENO: IL PRIMO TEST PER INDIVIDUARE LA CURA PIÙ EFFICACE NELLE PAZIENTI HER2 POSITIVE

9/2/2022

0 Commenti

 
TUMORE DEL SENO: IL PRIMO TEST PER INDIVIDUARE LA CURA PIÙ EFFICACE NELLE PAZIENTI HER2 POSITIVE
L’esame genomico sviluppato dalle Università di Padova e Barcellona. Due studi pubblicati su “The Lancet”
Il 15% delle donne presenta sovraespressione della proteina: sono 8250 nuovi casi ogni anno in Italia. Conte, Presidente di Fondazione Periplo: “L’analisi molecolare permette di stimare le possibilità di sopravvivenza e di ottenere la scomparsa completa delle cellule neoplastiche. In questo modo evitiamo trattamenti inappropriati”

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE DEL SENO: PIÙ GUARIGIONI CON LA TERAPIA ESTESA DOPO LA CHIRURGIA

21/12/2021

0 Commenti

 
TUMORE DEL SENO: PIÙ GUARIGIONI CON LA TERAPIA ESTESA DOPO LA CHIRURGIA. Ogni anno 4.000 donne in Italia colpite da neoplasia iniziale con recettori ormonali positivi e iperespressione di HER2
FARMACO MIRATO RIDUCE DEL 42% IL RISCHIO DI RECIDIVA A 5 ANNI

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE DEL SENO: IL TEST GENOMICO EVITA CHEMIOTERAPIE SUPERFLUE

12/12/2021

0 Commenti

 
TUMORE DEL SENO: IL TEST GENOMICO EVITA CHEMIOTERAPIE SUPERFLUE
IL 92% DELLE DONNE AD ALTO RISCHIO DI RECIDIVA È VIVO A 5 ANNI
Le pazienti in postmenopausa con malattia in stadio iniziale e linfonodi positivi sono ad alto rischio di recidiva. La maggior parte può essere trattata solo con terapia ormonale dopo la chirurgia
Lo studio internazionale RxPONDER su più di 5000 pazienti pubblicato sul The New England Journal of Medicine
 ​

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE AL SENO METASTATICO: I VANTAGGI DELLA TERAPIA METRONOMICA

3/11/2021

0 Commenti

 
TUMORE AL SENO METASTATICO: I VANTAGGI DELLA TERAPIA METRONOMICA  (somministrazione orale di farmaci a basso dosaggio, in modo continuativo)
Un nuovo studio IEO conferma che con la terapia metronomica si può controllare la malattia per lungo tempo, senza un aumento della tossicità 
.

Leggi altro
0 Commenti

Tumore della mammella, svolta storica per le forme metastatiche

20/9/2021

0 Commenti

 
Tumore della mammella: una svolta storica nel trattamento delle forme metastatiche - i nuovi dati di ribociclib riportano la più lunga sopravvivenza globale nella malattia avanzata HR+HER2-. La metà delle pazienti vive oltre 5 anni

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE AL SENO: IL RUOLO INSOSTITUIBILE DEL VOLONTARIATO AL TEMPO DEL COVID

4/9/2021

0 Commenti

 
TUMORE AL SENO: IL RUOLO INSOSTITUIBILE DEL VOLONTARIATO AL TEMPO DEL COVID
NEL 2020 OLTRE 3.900 OPERATORI HANNO AIUTATO 29MILA PAZIENTI E 69MILA DONNE  
Il 38% delle associazioni è impegnato sia all’interno delle Breast Unit sia sul territorio. In totale sono stati raccolti più di 13 milioni di euro. La Presidente Rosanna D’Antona: “Nonostante la pandemia e il lockdown continua il supporto a pazienti, caregiver e cittadini nel pieno rispetto delle norme stabilite dalle autorità”.

Leggi altro
0 Commenti

Cancro al seno: la dermocosmesi specialistica contrasta gli effetti collaterali delle cure

29/7/2021

0 Commenti

 
Cancro al seno: una ricerca dell' U.O.C. di Oncologia dell’ ASST Bergamo Est in collaborazione con 'Salute donna onlus' dimostra che la dermocosmesi specialistica contrasta gli effetti collaterali delle cure e aiuta a guarire prima. 
Al centro dello studio, la Body Image di 61 donne di età superiore ai 30 anni,  osservate per 28 giorni. Si è operato con due gruppi in base al trattamento: radioterapia o chemioterapia.  

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE AL SENO, NASCE L’ALLEANZA “EUROPA DONNA PARLAMENTO”

28/7/2021

0 Commenti

 
TUMORE AL SENO, NASCE L’ALLEANZA “EUROPA DONNA PARLAMENTO”, MANIFESTO PER LE PAZIENTI: DIRITTI, QUALITÀ DELLE CURE E PREVENZIONE L’obiettivo è difendere, anche a livello legislativo, le oltre 834 mila donne che in Italia hanno o hanno avuto questa neoplasia. La Presidente di Europa Donna Rosanna D’Antona: “Vogliamo lavorare con le Istituzioni per rendere più accessibile l’offerta di prestazioni e servizi e superare le differenze Nord-Sud”

Leggi altro
0 Commenti

Tumore al seno triplo negativo, nuove evidenze per pembrolizumab

23/7/2021

0 Commenti

 
TUMORE DEL SENO TRIPLO NEGATIVO: PEMBROLIZUMAB IN COMBINAZIONE CON CHEMIOTERAPIA PRIMA DELLA CHIRURGIA E CONTINUATO IN MONOTERAPIA DOPO L’INTERVENTO MIGLIORA LA SOPRAVVIVENZA LIBERA DA EVENTI

Leggi altro
0 Commenti

Tumore al seno, dalla patologia alla persona.

2/7/2021

0 Commenti

 
Tumore al seno, dalla patologia alla persona. Nuove proposte di policy per riaccendere i riflettori, al di là del Covid, sulla neoplasia più diffusa tra le donne italiane

  • In un documento realizzato da Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con Novartis Italia, la proposta di un approccio nuovo e olistico per la gestione della neoplasia più diagnosticata nelle donne.
  • Una “pandemia” che rischia di restare silente, oscurata dall’emergenza Covid-19: secondo un’indagine dell’Osservatorio Nazionale Screening (ONS), nel 2020 ci sono stati oltre 600mila test mammografici in meno. Si stimano circa 2.800 diagnosi di tumore al seno perse
  • La richiesta è quella di un approccio nuovo alla patologia, che tenga conto anche della paziente donna nella sua specificità, con un focus sulla medicina di genere, e che si orienti su 4 ambiti specifici: l’incremento dell’accesso alla prevenzione; il miglioramento dell’iter diagnostico;l’ottimizzazione dei percorsi di trattamento tenendo conto della presenza di soluzioni terapeutiche innovative e infine l’aiuto concreto a chi si trova a convivere con un tumore al seno.

Leggi altro
0 Commenti

Tumore della mammella in stadio precoce: olaparib in adiuvante riduce il rischio di recidiva del 42% per le pazienti ad alto rischio con mutazione BRCA

8/6/2021

0 Commenti

 
Tumore della mammella in stadio precoce: olaparib in adiuvante riduce il rischio di recidiva del 42% per le pazienti ad alto rischio con mutazione BRCA
Olaparib è la prima terapia a target BRCA a mostrare un beneficio clinico nel setting adiuvante
 Al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology presentati in sessione plenaria i risultati dello studio OlympiA

Leggi altro
0 Commenti

CANCRO DEL SENO: CON TEST GENOMICI -36% DI CHEMIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

4/6/2021

0 Commenti

 
CANCRO DEL SENO: CON TEST GENOMICI -36% DI CHEMIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA
GRAZIE A QUESTI ESAMI  CURE PIU’ PERSONALIZZATE
Una ricerca condotta su 1.738 pazienti italiani mostra l’impatto di Oncotype DX che in circa il 50% dei casi ha fatto cambiare ai clinici la scelta del trattamento adiuvante da somministrare. 

Le nuove conferme arrivano da uno studio e da una pubblicazione presentata al Congresso ASCO

Leggi altro
0 Commenti

Tumore al seno avanzato: dopo l’isolamento portato dalla pandemia, le pazienti ritrovano la quotidianità con la nuova edizione di “È tempo di vita”.

2/6/2021

0 Commenti

 
Tumore al seno avanzato: dopo l’isolamento portato dalla pandemia, le pazienti ritrovano la quotidianità con la nuova edizione di “È tempo di vita”.  Dal web alla realtà: buona cucina, yoga e creatività a casa delle donne che vivono con il tumore al seno avanzato e che a causa della pandemia stanno affrontando le difficoltà dell’isolamento e nuovi ostacoli nella gestione della malattia.

Leggi altro
0 Commenti

Tumore al seno metastatico: dall’analisi delle mutazioni genetiche nuove opportunità terapeutiche per le pazienti, ma ancora poche donne lo sanno

27/4/2021

0 Commenti

 
Tumore al seno metastatico: dall’analisi delle mutazioni genetiche nuove opportunità terapeutiche per le pazienti, ma ancora poche donne lo sanno
 
  • Le innovazioni scientifiche aprono a nuove opportunità di trattamento mirate alle mutazioni genetiche che, come quella del gene PIK3CA presente in circa 4 donne su 10 con tumore al seno avanzato (HR+/HER2), possono influenzare la crescita del tumore.
  • L’accesso alle tecnologie di sequenziamento genico per le donne con tumore al seno assume un ruolo prioritario, per orientare sempre più nel prossimo futuro il percorso di cura sui valori prognostici e diagnostici basati sullo stato delle mutazioni genetiche.
  • Secondo i dati di una ricerca realizzata da IQVIA per Novartis sui reparti italiani di anatomia patologica e biologia molecolare, solo il 33% ha a disposizione tecnologie di sequenziamento genico e il 27% li utilizzano in ambito diagnostico per i tumori solidi.
  • Tra i reparti che hanno a disposizione le tecnologie di sequenziamento genico, solo il 30% effettua test per il tumore al seno, con una media di circa 18 test al mese.

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE AL SENO, SOLO IL 17% DELLE PAZIENTI PUÒ UTILIZZARE LA PSICO-ONCOLOGIA

14/4/2021

0 Commenti

 
TUMORE AL SENO, SOLO IL 17% DELLE PAZIENTI PUÒ UTILIZZARE LA PSICO-ONCOLOGIA
EUROPA DONNA ITALIA E SIPO: “VANNO SUBITO POTENZIATI QUESTI SERVIZI DI SUPPORTO”
Il Movimento e la Società scientifica hanno condotto una rilevazione in 44 Breast Unit di Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio. Rosanna D’Antona: “Ancora poche risorse umane ed economiche sono investite in un settore fondamentale dell’assistenza ai malati di cancro e l’emergenza Covid-19 rischia di peggiorare la situazione”

Leggi altro
0 Commenti

Tumore al seno,  nuove scoperte per vincere la farmaco resistenza

6/4/2021

0 Commenti

 
Tumore del seno: nuova scoperta IIT e IEO: COLPIRE I MICRORNA POTREBBE SMASCHERARE LA VULNERABILITÀ NASCOSTA DELLE CELLULLE STAMINALI DEL CANCRO AL SENO. Identificati i microRNA necessari a mantenere le cellule staminali tumorali, che contribuiscono alla crescita dei tumori al seno e alla ricomparsa del tumore dopo il trattamento. I dati rivelano che è sufficiente bloccare questi microRNA per rendere le cellule staminali più vulnerabili ad alcuni farmaci.

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE DEL SENO: IL VALORE DEI TEST GENETICI PER EVITARE CHEMIOTERAPIE INUTILI

27/3/2021

0 Commenti

 
TUMORE DEL SENO: IN ITALIA +43% DI DONNE VIVE DOPO LA DIAGNOSI IN 10 ANNI -  IL VALORE DEI TEST GENETICI PER IDENTIFICARE LE PAZIENTI CHE DEVONO FARE LA CHEMIOTERAPIA.
Due recenti congressi hanno certificato il ruolo di queste analisi nell’evitare chemioterapie inutili. Le linee guida aggiornate del National Comprehensive Cancer Network classificano come “preferito” il test Oncotype DX ​

Leggi altro
0 Commenti

TUMORE DEL SENO: NUOVA POSSIBILE TERAPIA CONTRO LE FORME PIÙ AGGRESSIVE

17/12/2020

0 Commenti

 
TUMORE DEL SENO: NUOVA POSSIBILE TERAPIA CONTRO LE FORME PIÙ AGGRESSIVE 
Messa a punto in laboratorio allo IEO una terapia che potrebbe riorchestrare il sistema immunitario contro il tumore. I risultati su “Cancer Research” 

Leggi altro
0 Commenti

È POSSIBILE RIDURRE IL RISCHIO DI TUMORE AL SENO ATTRAVERSO L’ALIMENTAZIONE E LO STILE DI VITA? 10 consigli per la salute delle donne in occasione del mese rosa a cura di SmartFood,

24/10/2020

0 Commenti

 
È POSSIBILE RIDURRE IL RISCHIO DI TUMORE AL SENO ATTRAVERSO L’ALIMENTAZIONE E LO STILE DI VITA? 10 consigli per la salute delle donne in occasione del mese rosa a cura di SmartFood, il programma di ricerca e divulgazione scientifica dello IEO, e sostenuto dalla Fondazione IEO-CCM, dedicato ai fattori protettivi della dieta per un nuovo approccio nutrizionale alla prevenzione

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Foto

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Acne
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    ANATOMIA PATOLOGICA
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antibiotico Resistenza
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Psoriasica
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Benessere
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Cardiologia Interventistica
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenza Fumo
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione Sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epatocarcinoma
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fisioterapia
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Fratture Da Fragilità
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Herpes Zoster
    Hiv
    Hpv Papilloma
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Idratazione
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipotiroidismo
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Infettive
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Infiammatorie
    Malattie Infttive
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Del Lavoro
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    MEDICINA INTERNA
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Pancreas
    Papillomavirus
    Papilloma Virus
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radiologia Interventistica
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Rettocolite Ulcerosa
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ricercca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Di Genere
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute Femminile
    Salute Maschile
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanita'
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Di Down
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Sma
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Storia Della Medicina
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Test Diagnostici
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Alla Prostata
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Colon
    Tumore Del Fegato
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumore Utero
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori Rari
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti