4 progetti di ricerca nella facility G-STEP Radiopharmacy in grado di svelare patologie tumorali e non tumorali
Radiofarmaci Sperimentali: il Gemelli protagonista della ricerca internazionale
4 progetti di ricerca nella facility G-STEP Radiopharmacy in grado di svelare patologie tumorali e non tumorali
0 Comments
MISSIONE SPAZIALE SPACE X CREW-7: L’UNIVERSITÀ DI TRIESTE COORDINA IL PROGETTO NIMAS SULLA FUNZIONALITÀ MUSCOLARE DEGLI ASTRONAUTI
La missione NASA della Crew-7, arrivata sulla stazione spaziale internazionale ISS il 27 agosto, porta con sé l’Università degli studi di Trieste. Alessandra Bosutti, del Dipartimento di Scienze della Vita dove svolge la sua attività di ricerca nel Laboratorio di biofisica e neurobiologia cellulare della prof.ssa Paola Lorenzon, è coordinatrice del progetto internazionale NIMAS (Neuromuscular electrical stimulation to enhance the exercise benefits for muscle functions during spaceflight). L’obiettivo è valutare se la stimolazione elettrica neuromuscolare possa essere uno strumento utile per un migliore adattamento del corpo umano nello spazio. Misure sperimentali e simulazioni al calcolatore per contrastare la crescita delle cellule tumorali29/10/2023 Misure sperimentali e simulazioni al calcolatore per contrastare la crescita delle cellule tumorali
Un nuovo metodo basato sull’applicazione della fisica della materia a sistemi biologici permette di studiare particolari molecole coinvolte nella crescita delle cellule tumorali. Il protocollo messo a punto, frutto della collaborazione fra il Dipartimento di Fisica della Sapienza, il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia e l’Istituto Officina dei Materiali del Cnr, potrà essere applicato tanto per sviluppare farmaci antitumorali di nuova generazione quanto per valutare l’efficacia di quelli esistenti. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Journal of American Chemical Society (JACS), che ha anche selezionato un’immagine creata dagli autori come copertina supplementare. Formazione della memoria e sviluppo di comportamenti ansiosi: alla base un meccanismo comune13/6/2023 Formazione della memoria e sviluppo di comportamenti ansiosi: alla base un meccanismo comune
Un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Vittorio Erspamer della Sapienza ha osservato i meccanismi con cui il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale comunicano per regolare importanti funzioni cerebrali come l’apprendimento e i comportamenti ansiosi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, aprono nuovi scenari per la prevenzione o il trattamento di patologie come il morbo di Alzheimer, patologie psichiatriche o del neurosviluppo neuroscienze sociali e neuroimmagini insieme per mostrare i meccanismi cerebrali delle scelte morali18/5/2023 Dire la verità o mentire a proprio vantaggio: neuroscienze sociali e neuroimmagini insieme per mostrare i meccanismi cerebrali delle scelte morali
Uno studio condotto presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione Sapienza Università di Roma ha approfondito le reazioni del cervello alle scelte morali: non tutti si comportano allo stesso modo. NON È L‘INVECCHIAMENTO A CAUSARE LE MALATTIE: SONO LE MALATTIE A FARCI INVECCHIARE. UNA “CARTELLA CLINICA EVOLUTIVA” È LA VIA PER PREVENIRLE E RESTARE GIOVANI
Ricercatori italiani stanno studiando un metodo che ci dirà in ogni momento della vita, con un semplice valore numerico, la reale “età biologica” di un individuo incrociando dati genetici e clinici Il grasso che ripara: il protocollo innovativo del Gemelli per trattare fistole e ferite difficili.1/4/2023 Il grasso che ripara: il protocollo innovativo del Gemelli per trattare fistole e ferite difficili. Una ‘prima’ mondiale. I risultati pubblicati su Gastroenterology
Sfruttare la vocazione ‘rigenerativa’ del tessuto adiposo del paziente per riparare le fistole dell’apparato gastro-intestinale: è questa la chiave di un protocollo inedito messo a punto al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e utilizzato con successo finora su una trentina di pazienti RICERCA CLINICA: DALL’INNOVAZIONE BENEFICI PER IL SISTEMA, SERVONO FONDI
“OGNI STUDIO SUL CANCRO FA RISPARMIARE OLTRE 1 MILIONE IN CURE E ASSISTENZA” Nel 2021 in Italia autorizzate 818 sperimentazioni. Cognetti, Presidente FOCE: “I costi dei farmaci e dei test diagnostici sono evitati perché sostenuti dalle aziende sponsor. Due terzi dei trial interessano le neoplasie, le malattie ematologiche e cardiovascolari. Il nostro Paese è in quarta posizione nel Vecchio Continente per studi aderenti al nuovo Regolamento europeo, dopo Francia, Spagna e Germania. Va recuperato il tempo perduto” UN INTERRUTTORE BIOLOGICO ATTIVA LE TERAPIE CELLULARI CONTRO IL CANCRO
Ricercatori Ieo scoprono come rendere più efficace la terapia con cellule CAR-T anche per quei tumori fino ad ora resistenti. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulla rivista “Cell Metabolism”. Censimento delle strutture che svolgono trial sul cancro
SONO 149 I CENTRI DI RICERCA IN ITALIA, PIÙ DELLA METÀ AL NORD Quasi il 50% dei centri conduce un buon numero di sperimentazioni ogni anno, compreso fra 10 e 40. Carmine Pinto, Presidente FICOG: “Manca una solida infrastruttura per la ricerca: il 67% è privo di un bioinformatico, il 48% non può contare sul supporto statistico. Troppo pochi anche i data manager, non strutturati perché sono senza un riconoscimento istituzionale. Va realizzata la Rete Nazionale” Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del nostro sistema immunitario cerebrale
Le ricercatrici e i ricercatori della Sapienza e dell'IIT svelano un meccanismo fondamentale per l’attivazione della microglia, un gruppo di cellule del sistema nervoso ancora poco compreso. Queste scoperte gettano le basi per possibili nuovi trattamenti contro il dolore neuropatico, spesso riscontrato in seguito alla chemioterapia TORNA IL BANDO “FONDAZIONE ROCHE PER LA RICERCA INDIPENDENTE”
CHE STANZA 400 MILA EURO A SOSTEGNO DEI GIOVANI RICERCATORI UNDER 40
SCLEROSI MULTIPLA: SU NATURE MEDICINE I RISULTATI DEL PRIMO STUDIO CLINICO AL MONDO CON CELLULE STAMINALI NEURALI
Una sperimentazione sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele che apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla Il cervello anziano tende al disordine più di quello giovane? Non sempre. Lo dimostra una ricerca del laboratorio di Brain Connectivity dell’IRCCS San Raffaele pubblicata su ‘GeroScience’ che ha avuto come principale obiettivo lo studio dell’invecchiamento fisiologico attraverso l’esplorazione di un parametro, chiamato entropia, estratto dai segnali elettrici del cervello umano.
Spatial Transcriptomic: una metodica innovativa che svela informazioni fondamentali sull’apparato muscolo scheletrico
Uno studio italo-francese, coordinato dalle università Sapienza e Sorbona, evidenzia le potenzialità di una metodica di ultima generazione nella comprensione del legame tra struttura del muscolo scheletrico ed espressione genica. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Cell Reports, avrà importanti risvolti nella cura di alcune patologie traumatiche Al via il progetto europeo ‘MammoScreen’ per lo screening del cancro al seno con tecnologia a microonde
Il progetto, coordinato da TLS e finanziato per 7 milioni di euro nell’ambito del programma Mission Cancer, coinvolge 7 partner internazionaliMammoScreen nasce con l’obiettivo di generare evidenza clinica sull’utilizzo di un mammografo basato su frequenze di microonde, invece che radiazioni ionizzanti a raggi X, per lo screening del tumore al seno, dando potenzialmente l’opportunità a 98 milioni di donne in Europa di accedere a programmi di prevenzione (fascia d’età 20-49 anni). ONE HEALTH: L’INTERO ECOSISTEMA CONCORRE ALLA SALUTE DELL’UOMO
DALLA SIMCRI L’APPELLO: MONITORIAMO IL NOSTRO STATO RIGENERATIVO CON LA "MISURAZIONE" DELLE CELLULE STAMONALI PER SCOPRIRE SE STIAMO BENE Il Presidente Caradonna: “Oggi è fondamentale operare una rivoluzione sia negli stili di vita del singolo che della società, con interventi in ambito economico e ambientale” Il Prof. Rossi: “Occorre un netto cambio di paradigma in coltivazione, allevamento, trasformazione e commercializzazione del cibo. L’Italia potrebbe così essere apripista di una contemporanea civiltà alimentare per il mondo intero” Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni
La scoperta dei ricercatori del San Raffaele potrebbe aprire la strada allo sviluppo futuro di interventi mirati per migliorare le performance cognitive deficitarie nelle persone con malattie neurodegenerative. Progetto Santa Lucia sul monitoraggio degli spostamenti e la prevenzione delle cadute dei pazienti13/12/2022 Progetto Lifesaving Location Service LifeLoS. Conclusa con successo la sperimentazione Santa Lucia IRCCS insieme ad ESA sul monitoraggio degli spostamenti e la prevenzione delle cadute dei pazienti.
La fase sperimentale del progetto è durata un anno. Nei pazienti partecipanti osservati benefici sulla paura di cadere, disturbi ansiosi e sintomi depressivi. Neuroscienze: Prevedere azioni e reazioni, i due lati del cervello hanno capacità predittive diverse3/12/2022 Neuroscienze: Prevedere azioni e reazioni, i due lati del cervello hanno capacità predittive diverse
Il nostro cervello, sulla base delle esperienze appena vissute, formula aggiorna continuamente delle predizioni su quel che avverrà nel nostro immediato futuro e poi ne verifica la congruenza o l’incongruenza con ciò che accade per affinare le previsioni successive. Questa capacità costituisce un vantaggio fondamentale nella nostra interazione quotidiana con l’ambiente che ci circonda. Ma come avviene questo processo? Ovospace: l’esperimento della Sapienza in collaborazione con la Nasa e l’ASI per svelare gli effetti della microgravità sui meccanismi legati alla fertilità e alla riproduzione
RICERCA E SVILUPPO I CARDINI DELLA MEDICINA DEL FUTURO
I PRIMI 100 ANNI DI OTSUKA PER SODDISFARE I BISOGNI DEI PAZIENTI L’innovazione guida le scelte dell’azienda, impegnata nello sviluppo di farmaci per malattie del sistema nervoso centrale, nefrologiche ed oncoematologiche TERAPIE A BASE DI STAMINALI, ARRIVA IL VADEMECUM ‘ANTI-TRUFFA’ DI OTA
Pochi consigli, ma chiari, che possono essere applicati quando ci si trova davanti a proposte di terapie o alla richiesta di entrare in sperimentazioni cliniche Solitudine e memoria: un binomio pericoloso
Uno studio internazionale ha dimostrato che la solitudine può influire sulla memoria riducendo nelle persone la capacità di riconoscimento di volti già visti. La ricerca è pubblicata sulla rivista Scientific Reports “Ho le farfalle nello stomaco” non è solo una metafora: a dircelo sono le pillole furbe
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato, attraverso pillole intelligenti dotate di un termometro, un manometro e un sensore di acidità miniaturizzati e ingerite come normali compresse, l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Novembre 2023
Categorie
Tutti
|