Reumatologia, il prestigioso Carol Nachman Preis 2022 assegnato a Maria Antonietta D’Agostino.28/6/2022 Reumatologia, il prestigioso Carol Nachman Preis 2022 assegnato alla professoressa Maria Antonietta D’Agostino. È considerato il ‘Nobel’ della reumatologia, il più prestigioso premio al mondo in questo settore
0 Commenti
Malattie Reumatologiche: le novità terapeutiche dei biobetter, farmaci biosimilari con nuova formulazione sottocutanea. Solo in Italia sono 600mila i pazienti colpiti da artrite reumatoide
“Dal punto di vista terapeutico, uno degli elementi innovativi è dato dai farmaci biosimilari e dagli sviluppi in biobetter. Il caso più emblematico è Infliximab, noto da tempo nella cura di artrite reumatoide, spondilite anchilosante, artrite psoriasica. Dal 2021 si può somministrare per via sottocutanea oltre che endovenosa” sottolinea il Prof. Gian Domenico Sebastiani, Direttore UOC Reumatologia San Camillo-Forlanini, Roma REUMATOLOGIA: I PAZIENTI, “BENE LA MOZIONE PRESENTATA ALLA REGIONE VENETO”
ANMAR E AMaRV, “PRONTI A COLLABORARE PER L’ATTUAZIONE DEL PROVVEDIMENTO” I rappresentanti dei malati e dei farmacisti plaudono all’iniziativa della consigliera Maino Le due associazioni: “Vanno risolti alcuni problemi che la pandemia ha aggravato”. Federfarma Veneto: “La nostra presenza capillare sul territorio può essere sfruttata per favorire accesso alle terapie e diagnosi precoci” Spondiloartrite e mal di schiena infiammatorio: al via ‘Passi di SAlute’ un viaggio a piedi nel cuore dell’Italia per sensibilizzare su questa patologia cronica.
Da Bologna a Firenze, zaino in spalla, per la Via Degli Dei. Giorgio, persona con spondilite anchilosante, percorrerà oltre 120 km a piedi in 6 giorni per sollecitare l’attenzione su questa patologia e sull’importanza di non sottovalutarne segni e sintomi Artrite psoriasica: disponibile in Italia tofacitinib, prima terapia orale della classe JAK-inibitori
approvata per questa patologia Disponibile in Italia tofacitinib citrato il primo farmaco orale JAK-inibitore approvato e rimborsato per i pazienti con artrite psoriasica (il trattamento con tofacitinib citrato a carico del SSN è limitato a pazienti adulti con artrite psoriasica attiva con prevalente impegno periferico e con poliartrite o mono/oligo-artrite, che hanno fallito il trattamento precedente con csDMARD e bDMARD e che presentano malattia attiva nonostante il trattamento con almeno due farmaci biologici). FIBROMIALGIA, IN ITALIA OLTRE 500MILA PAZIENTI COLPITI DA FORME GRAVI
LA SIR: “LA MALATTIA REUMATOLOGICA SIA SUBITO INSERITA NEI LEA” Il Presidente Roberto Gerli: “I dati raccolti su oltre 4.000 malati, nel nostro registro, evidenziano come vada migliorata l’assistenza socio-sanitaria”. Il prof. Fausto Salaffi: “Patologia molto dolorosa ed invalidante. Può essere gestita anche grazie alla telemedicina ma vanno superati alcuni problemi burocratico-amministrativi” REUMATOLOGIA: AL VIA LA CAMPAGNA “(RI)CONOSCI IL MIO MAL DI SCHIENA”
ANMAR E FIMMG INSIEME PER FAVORIRE LA DIAGNOSI PRECOCE Pazienti e medici di famiglia promuovono un’iniziativa per incentivare un percorso di individuazione di patologie molto gravi, come la spondilite anchilosante, poco riconoscibili e poco conosciute Disponibile in Italia filgotinib, nuovo farmaco orale indicato in pazienti adulti con artrite reumatoide in fase attiva da moderata a severa
Artrite reumatoide: forse scatenata da un batterio delle gengive. L’ipotesi di prevenirla con antibiotici o un vaccino
Studio Gemelli e Università Cattolica pubblicato su Frontiers in Medicine La Glaesserella parasuis fino a ieri era considerata un anonimo batterio, annidato nelle gengive dei ragazzi. Ma uno studio, condotto da ricercatori della Patologia Generale, della Microbiologia e della Reumatologia della Fondazione Policlinico Gemelli e dell’Università Cattolica, in collaborazione con l’Università di Pittsburg (Usa) e Barcellona (Spagna), suggerisce che questo batterio potrebbe essere il ‘grilletto’ scatenante la catena di eventi che porta all’artrite reumatoide. REUMATOLOGIA: PER 1 PAZIENTE SU 2 DOLORE NON CONTROLLATO ADEGUATAMENTE
“VA MIGLIORATA LA FORMAZIONE MEDICI E INCREMENTATE LE DIAGNOSI PRECOCI” Presentati i risultati di un sondaggio condotto da ANMAR e dal suo Osservatorio Capire La Presidente Silvia Tonolo: “Sintomo importante, sottovalutato e che può avere molte conseguenze sulla vita di tutti i giorni”. E per il 94% dei malati la patologia ha un forte impatto anche a livello psicologico Giornata Mondiale della Sclerodermia: diagnosi precoce, dieta mediterranea e ricerca.
“Io sono la mia passione non la mia malattia! Sclerodermia e Covid -19 non prenderanno il mio sorriso”. E’ lo slogan della campagna per la Giornata Mondiale sula patologia che si è celebrata il 29 giugno. Il punto sulla malattia, nota anche come sclerosi sistemica, con Silvia Laura Bosello dell’UOC di Reumatologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretta da Maria Antonietta D’Agostino. Grant della World Scleroderma Foundation e GILS al gruppo della Reumatologia del Gemelli per la valutazione del ruolo della fisioterapia telemonitorizzata in epoca Covid 19 REUMATOLOGIA, LA GESTIONE DELLE INTERSTIZIOPATIE SIA MULTIDISCIPLINARE
“ECCO COME FAVORIRE DIAGNOSI E CURA DELLE COMPLICANZE POLMONARI” Sono gravi e frequenti problemi di salute e possono peggiorare le condizioni dei pazienti. Per contrastarli vanno creati team di diversi specialisti (reumatologi, pneumologi, radiologi). In Italia la situazione è a macchia di leopardo in cui si alternano esperienze di vera eccellenza a situazioni di gravi carenze LUPUS: In un Manifesto le priorità dei pazienti per migliorare l’assistenza e uscire dall’isolamento10/6/2021 60mila italiani colpiti dal Lupus, 9 su 10 sono donne sotto i 40 anni
Una malattia complessa e poco conosciuta, che condiziona la qualità e i progetti di vita. In un Manifesto le priorità dei pazienti per migliorare l’assistenza e uscire dall’isolamento Un Manifesto in cinque punti per accendere i riflettori sul Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e migliorare la presa in carico e cura delle persone che ne sono affette: è l’iniziativa promossa dal Gruppo LES Italiano ODV, l’Associazione di pazienti più rappresentativa per questa patologia in Italia, e indirizzata alle istituzioni sanitarie. Spondiloartriti, percorsi diagnostico-terapeutici complessi: al via la campagna di sensibilizzazione di Novartis “Mal di schiena da incubo”
Un percorso diagnostico-terapeutico complicato quello di chi soffre di spondiloartriti: il ritardo nella diagnosi ancora oggi rappresenta un grave ostacolo al decorso della malattia. Si stimano in media 7 – 8 anni per arrivare ad una corretta diagnosi (Dati EMAS- European Map of Axial Spondyloarthritis )
Artrite psoriasica: buoni risultati per guselkumab su sintomatologia articolare e clearance cutanea completa in pazienti con precedente fallimento a farmaci anti-TNF-alfa
Presentati ad EULAR 2021 i dati a un anno dello studio di fase 3b COSMOS, il primo di una terapia con inibitore selettivo dell’interleuchina (IL)-23 in una popolazione di pazienti refrattari a farmaci anti-TNF-alfa 57,7 per cento dei pazienti ha ottenuto un miglioramento di almeno il 20 per cento dei sintomi articolari (ACR20) ed il 53,4 per cento ha raggiunto la clearance cutanea completa (PASI 100) PSORIASI E ARTRITE PSORIASICA: nuovi importanti dati dagli studi di fase 3 per guselkumab presentati al Congresso "American Academy of Dermatology"
Primo e unico inibitore selettivo dell'interleuchina (IL)-23 approvato per il trattamento della psoriasi a placche e dell’artrite psoriasica, guselkumab mostra una clearance cutanea completa fino a 5 anni in pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave e miglioramenti significativi dell’attività di malattia e dei sintomi assiali in pazienti con artrite psoriasica attiva Malattie Infiammatorie Croniche e Sport: un binomio fondamentale a beneficio dei pazienti
“Passione Accesa” è la campagna di sensibilizzazione su psoriasi, artrite psoriasica e artrite reumatoide che mette al centro il gemellaggio tra le storie dei pazienti e degli atleti Rosolino, Ferrari e Canevaro Artrite Reumatoide, approvata da AIFA una nuova formulazione sottocutanea
“La disponibilità di una formulazione sottocutanea di infliximab aumenta le opzioni di trattamento disponibili per i pazienti, facilita la somministrazione e la rende più pratica” sottolinea il Prof. Roberto Caporali, Ordinario di Reumatologia all’Università degli Studi di Milano ARTRITE PSORIASICA: nuovi dati dagli studi di fase 3 di guselkumab mostrano, in adulti con artrite psoriasica attiva, buoni esiti sulla sintomatologia articolare e clearance cutanea completa fino a due anni
Oltre il 50 per cento dei pazienti ottiene clearance cutanea completa (PASI 100) e più di 7 su 10 un miglioramento di almeno il 20 per cento dei sintomi articolari (ACR 20) I dati derivano dal primo e unico studio di fase 3 a lungo termine di una terapia con inibitore selettivo dell'interleuchina (IL)-23 nell’artrite psoriasica (PsA) attiva, e includono l'impatto sulla progressione radiografica fino a due anni SPONDILITE ANCHILOSANTE, DIAGNOSI DOPO 3 ANNI PER IL 60% DEI PAZIENTI
ANMAR: “VANNO FAVORITI GLI INTERVENTI TERAPEUTICI TEMPESTIVI” Solo il 29% dei malati sostiene di aver una buona qualità di vita. La Presidente Silvia Tonolo: “I tempi d’attesa eccessivi complicano la gestione di una patologia invalidante e di cui si parla ancora poco” Artrite psoriasica: una patologia disabilitante e con un forte ritardo diagnostico della quale si parla troppo poco. L’artrite psoriasica, malattia ‘multidominio’ perché colpisce articolazioni, cute e tendini oltre a vari organi e tessuti, riguarda in Italia circa 300.000 persone in età produttiva. Rimasta indietro per molto tempo rispetto ad altre malattie reumatiche, nell’ultimo decennio ha subito una rapida evoluzione con
lo sviluppo di farmaci innovativi efficaci e personalizzati, ma restano ancora molti i bisogni insoddisfatti. ARTRITE PSORIASICA: La Commissione Europea approva guselkumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da artrite psoriasica attiva (PsA), che hanno avuto una risposta inadeguata o che hanno mostrato intolleranza a una precedente terapia con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD).
Guselkumab è il primo inibitore selettivo della subunità p19 dell’interleuchina (IL)-23 autorizzato sia per il trattamento dell'artrite psoriasica attiva (PsA) sia della psoriasi a placche REUMATOLOGIA E MATERNITA’, UNA PAZIENTE SU 2 NON INFORMA LO SPECIALISTA
ANMAR: “VA MIGLIORATO IL DIALOGO SU UN’OPPORTUNITA’ ORA POSSIBILE” La Presidente Silvia Tonolo: “7 donne su 10 stanno cercando di avere un figlio. Bisogna far conoscere al clinico i propri desideri”. A causa del Covid il 69% dei malati ha dovuto sospendere le visite ARTRITE REUMATOIDE, LA PAROLA D’ORDINE OGGI È REMISSIONE
PARTE LA CAMPAGNA DELLA SIR PER IL CONTROLLO GLOBALE DELLA MALATTIA Previsti una survey, un booklet e un canale sulla web TV ufficiale dei reumatologi. Il Presidente Luigi Sinigaglia: “Per controllare i sintomi e garantire una buona qualità di vita sono necessari diagnosi ed interventi precoci”. Il prof. Roberto Gerli: “Oggi è un obiettivo possibile!” Artrite reumatoide e diabete di tipo 2: doppio scacco con una sola mossa
Un farmaco anti IL-1, già utilizzato per l’artrite reumatoide, si conferma efficace nel tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 nel lungo periodo: a 18 mesi di follow up, l’80% dei pazienti mantiene le risposte nei confronti di entrambe le patologie In Italia circa 400 mila persone soffrono di artrite reumatoide, di cui 55 mila presentano anche il diabete di tipo 2 |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Luglio 2022
Categorie
Tutto
|