AISM e la sua Fondazione FISM hanno ricevuto oggi l'ICPerMed Best Practice in Personalised Medicine Recognition 2022 con il progetto “BARCODING MS”. Un riconoscimento all'eccellenza nella raccolta e condivisione dei dati delle persone con sclerosi multipla e alla capacità di fare rete.
Sclerosi multipla, Italia prima in Europa nella medicina personalizzata
AISM e la sua Fondazione FISM hanno ricevuto oggi l'ICPerMed Best Practice in Personalised Medicine Recognition 2022 con il progetto “BARCODING MS”. Un riconoscimento all'eccellenza nella raccolta e condivisione dei dati delle persone con sclerosi multipla e alla capacità di fare rete.
0 Comments
SCLEROSI MULTIPLA: SU NATURE MEDICINE I RISULTATI DEL PRIMO STUDIO CLINICO AL MONDO CON CELLULE STAMINALI NEURALI
Una sperimentazione sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele che apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla SCLEROSI ULTIPLA: Il trapianto di staminali ematopoietiche potrebbe rallentare la disabilità nelle forme progressive
Uno studio, finanziato da FISM e pubblicato su Neurology, mostra che il trapianto di staminali ematopoietiche autologhe sembra rallentare la progressione della disabilità Sclerosi multipla: al via MS Kare per supportare i pazienti nella gestione domiciliare delle cure12/12/2022 Sclerosi multipla: al via MS Kare per supportare i pazienti nella gestione domiciliare delle cure Novartis lancia sul territorio nazionale un nuovo programma di supporto per la gestione domiciliare del paziente con diagnosi di sclerosi multipla in tutte le fasi del percorso di cura: dall’esecuzione degli esami ematochimici a domicilio, al coaching a supporto della corretta somministrazione e aderenza alla terapia.
SCLEROSI MULTIPLA: APPROVATA IN ITALIA L’INIEZIONE INTRAMUSCOLARE DI PEGINTERFERONE BETA-1A PER IL TRATTAMENTO DELLA FORMA RECIDIVANTE-REMITTENTE DI MALATTIA
Sclerosi Multipla: Biogen presenta al congresso ECTRIMS 2022 nuovi dati relativi all’innovazione in digital health per favorire lo sviluppo di trattamenti e percorsi di cura personalizzati per le persone che vivono con la sclerosi multipla
I dati confermano il potenziale del test di abilità manuale (Manual Dexterity Test o MDT) e della tecnologia KonectomTM basata sull’utilizzo dello smartphone per la misurazione della progressione della malattia nella Sclerosi Multipla (SM). SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE: IN ITALIA OLTRE 113MILA CASI
OZANIMOD PREVIENE L’ATROFIA CEREBRALE CORRELATA ALLA MALATTIA Il prof. Calabrese: “Rilevanti benefici nel contrastarne la progressione ed il deterioramento cognitivo”. La prof.ssa Cocco: “Anche dopo 60 mesi di trattamento si mantiene un profilo di efficacia e sicurezza sostenuto e consistente. Non sono state riscontrate interferenze con l’infezione o il vaccino anti-Covid” SCLEROSI MULTIPLA: il trattamento precoce con ocrelizumab riduce la progressione della malattia2/11/2022 SCLEROSI MULTIPLA: il trattamento precoce con ocrelizumab riduce la progressione della malattia. I dati di sicurezza a nove anni confermano un profilo rischio-beneficio favorevole.
●Il 77% dei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) in fase iniziale, che non aveva ricevuto alcun trattamento precedente, ha raggiunto l'assenza di evidenza di attività della malattia (NEDA) a due anni. ●L’uso di ocrelizumab come trattamento di prima linea riduce il numero di recidive rispetto all'utilizzo del farmaco in seconda linea. ●I dati a nove anni sulla sicurezza a lungo termine, relativi a ocrelizumab, confermano ulteriormente un profilo rischio-beneficio favorevole. Più di 250.000 persone sono state trattate a livello globale. ●I risultati relativi alla gravidanza riportati per più di 2.000 donne con sclerosi multipla (SM) in trattamento con ocrelizumab non suggeriscono un aumento del rischio di esiti negativi nelle donne in gravidanza e per i loro bambini. SCLEROSI MULTIPLA: “Diamo uno strappo alla SM”: la nuova campagna ideata da Janssen Italia
Imparare a convivere con la sclerosi multipla può essere difficile. La campagna di sensibilizzazione “Diamo uno strappo alla SM”, ideata da Janssen Italia con il patrocinio di AISM e di SIN e in collaborazione con l’artista Nazario Graziano, invita i pazienti ad aprirsi alle persone vicine e ai caregiver, rivolgendosi ai centri specializzati per ricevere il supporto e gli strumenti necessari ad affrontare al meglio la malattia e vivere con meno interruzioni. Sclerosi Multipla: disponibile anche in Italia ponesimod, farmaco orale
Oltre 1 milione di persone in Europa e circa 133.000 in Italia sono colpite da sclerosi multipla (SM), una patologia neurodegenerativa autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. I più colpiti sono i giovani in età tra i 20 e i 40 anni ed in particolar modo le donne, in un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini. Per la forma recidivante-remittente di SM (SMRR), è ora disponibile anche in Italia ponesimod, molecola sviluppata da Janssen, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, in grado di ridurre del 30,5% il tasso di recidiva annualizzato rispetto a un altro farmaco orale. Una regolare attività fisica è correlata a minori disturbi dell’umore nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla
Avere praticato esercizio fisico prima della comparsa della malattia proteggerebbe dall’ansia e dalla depressione attraverso un’azione sul sistema immunitario SCLEROSI MULTIPLA, IN ITALIA OLTRE 3.600 NUOVI CASI L’ANNO
NUOVI DATI SU OZANIMOD: NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE REMITTENTE MIGLIORA E PRESERVA LE FUNZIONI COGNITIVE DIGICOG-MS: UNA APP PER LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI CONGNITIVE NELLA SM E MALATTIE NEURODEGENERATIVE.
I ricercatori di FISM la Fondazione di AISM hanno messo a punto uno strumento digitale per il monitoraggio costante e continuo del declino cognitivo in tutti i pazienti affetti da malattie neurodegenerative in particolare con SM. Sclerosi Multipla: al via Nordic Tales, le camminate all’aria aperta che sensibilizzano sull’importanza dello sport quale valido alleato per il benessere psicofisico
Novartis e AISM presentano The Willchair: la sedia di design simbolo di un futuro oltre i limiti della Sclerosi Multipla
Sclerosi Multipla: approvata in Italia la prima terapia ad alta efficacia a domicilio.
Luce verde da AIFA per ofatumumab, prima terapia autosomministrata, mirata alle cellule B e indicata per pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante remittente. Ofatumumab risponde all'attuale bisogno insoddisfatto di una terapia modificante la malattia (DMT) ad alta efficacia1 che combini efficacia e un profilo di sicurezza favorevole con la flessibilità dell'autosomministrazione a casa.. Sclerosi multipla - La Commissione Europea concede l'approvazione a diroximel fumarato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente con somministrazione orale. La nuova molecola di Biogen, diroximel fumarato, è un trattamento orale di nuova generazione a base di fumarato per le persone con SM recidivante-remittente, con un profilo di efficacia consolidata e un profilo di sicurezza ben caratterizzato.
Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria
Un gruppo di ricercatori internazionali, coordinato dal Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari della Sapienza, ha dimostrato per la prima volta come la risposta immunitaria peggiori il decorso della malattia nei pazienti affetti da sclerosi multipla. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease Nuova analisi di sottogruppo dello studio di fase 3 OPTIMUM dimostra i benefici di ponesimod rispetto a teriflunomide nella sclerosi multipla in stadio iniziale
Il trattamento precoce della sclerosi multipla (SM) con terapie di maggiore efficacia può migliorare i risultati a lungo termine nei pazienti La nuova analisi di sottogruppo dello studio registrativo di fase 3 OPTIMUM indica che i pazienti con SM allo stadio iniziale hanno ottenuto un maggiore beneficio clinico quando sono stati trattati con ponesimod rispetto a teriflunomide Sclerosi Multipla, presentati i dati fino a cinque anni dello studio a lungo termine DAYBREAK che conferma il profilo di efficacia e sicurezza di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla
Il trattamento con ozanimod ha dimostrato un basso tasso annualizzato di recidiva (ARR) di 0,103 e più del 70% dei pazienti era libero da ricaduta a cinque anni La sicurezza era coerente con i precedenti risultati e con il profilo di sicurezza di ozanimod definito in oltre 5 anni di follow-up SCLEROSI MULTIPLA: OZANIMOD DISPONIBILE IN ITALIA, NUOVA TERAPIA ORALE
RALLENTA LA PROGRESSIONE NELLA FORMA RECIDIVANTE-REMITTENTE Riduce le recidive e l’insorgenza di nuove lesioni alla Risonanza Magnetica. Rallenta la perdita del volume cerebrale. Agisce in modo selettivo e garantisce equilibrio tra efficacia e sicurezza. Gioacchino Tedeschi (Presidente SIN): “Importante novità per i malati” Sclerosi multipla: scoperto nuovo meccanismo di demielinizzazione. Svelato il legame tra un eccessivo rilascio di rame da parte degli astrociti e la perdita di mielina nella SM. I risultati identificano nell’omeostasi del rame nuovi target terapeutici
Uno studio condotto dal San Raffaele di Milano svela il legame tra un eccessivo rilascio di rame da parte degli astrociti e la perdita di mielina nella SM L’INNOVAZIONE IN NEUROLOGIA
L’evoluzione del patient journey con la trasformazione digitale: il caso della sclerosi multipla Trovare soluzioni innovative per il percorso di assistenza, diagnosi e cura delle persone che vivono con la sclerosi multipla: questo l’obiettivo del White Paper “Sclerosi Multipla e tecnologie digitali: una proposta di patient journey digitally enhanced”, realizzato da The European House-Ambrosetti per Sanofi Si tratta di un’iniziativa volta ad accendere i riflettori sull’inevitabile trasformazione digitale della sanità, che ha visto una significativa accelerazione durante la crisi pandemica da COVID-19, promuovendo l’adozione di percorsi potenziati dalle tecnologie digitali per le persone che vivono con sclerosi multipla. Nasce " eCOSM, Ecosistema digitale di assistenza e monitoraggio del paziente in Sclerosi Multipla”16/6/2021 Nasce " eCOSM, Ecosistema digitale di assistenza e monitoraggio del paziente in Sclerosi Multipla”. il progetto di telemedicina per il monitoraggio delle persone con Sclerosi Multipla
Si tratta di un percorso sperimentale, nato per valutare l’impatto della telemedicina e dell’ecosistema digitale sul miglioramento in termini di efficacia del sistema sanitario nella cura e assistenza del paziente Sclerosi multipla, quando la medicina incontra la bioinformatica
Studio collaborativo europeo su EBiomedicine, guidato dall'Università di Firenze, ha raccolto e analizzato in pazienti affetti dalla patologia più di 240 milioni di sequenze del recettore dei linfociti T, molecola cardine del nostro sistema immunitario. Dallo studio di questi big data multidimensionali è stata individuata una relazione fra i dati molecolari e la malattia. |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Gennaio 2023
Categorie
Tutti
|