Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Sclerosi Multipla: al via Nordic Tales

22/5/2022

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: al via Nordic Tales, le camminate all’aria aperta che sensibilizzano sull’importanza dello sport quale valido alleato per il benessere psicofisico
  • L’iniziativa, patrocinata da AISM e Scuola Italiana di Nordic Walking, parte dalla Calabria e farà successivamente tappa in Lombardia e Campania

Leggi altro
0 Commenti

Novartis e AISM presentano The Willchair: la sedia di design simbolo di un futuro oltre i limiti della   Sclerosi Multipla

7/5/2022

0 Commenti

 
Novartis e AISM presentano The Willchair: la sedia di design simbolo di un futuro oltre i limiti della   Sclerosi Multipla
 
  • L’iniziativa, promossa da Novartis in collaborazione con AISM nell’ambito della campagna Scacco Matto, è stata lanciata in anteprima al Concertone del Primo Maggio per sensibilizzare i giovani sulla Sclerosi Multipla e sulle nuove prospettive di una migliore qualità di vita grazie ai progressi della ricerca.

  • Il progetto nasce dall’idea di dare slancio e motivazione a chi vive oggi con la SM, soprattutto i giovani, mostrando loro come si possano superare i limiti imposti dalla malattia.

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: approvata in Italia la prima terapia ad alta efficacia a domicilio.

20/4/2022

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: approvata in Italia la prima terapia ad alta efficacia a domicilio.
Luce verde da AIFA per ofatumumab, prima terapia autosomministrata, mirata alle cellule B e indicata per pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante remittente. 
Ofatumumab risponde all'attuale bisogno insoddisfatto di una terapia modificante la malattia (DMT) ad alta efficacia1 che combini efficacia e un profilo di sicurezza favorevole con la flessibilità dell'autosomministrazione a casa..

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi multipla - La Commissione Europea concede l'approvazione a diroximel fumarato

22/11/2021

0 Commenti

 
Sclerosi multipla - La Commissione Europea concede l'approvazione a diroximel fumarato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente con somministrazione orale. La nuova molecola di Biogen, diroximel fumarato, è un trattamento orale di nuova generazione a base di fumarato per le persone con SM recidivante-remittente, con un profilo di efficacia consolidata e un profilo di sicurezza ben caratterizzato.​

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria

12/11/2021

0 Commenti

 
Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria 
Un gruppo di ricercatori internazionali, coordinato dal Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari della Sapienza, ha dimostrato per la prima volta come la risposta immunitaria peggiori il decorso della malattia nei pazienti affetti da sclerosi multipla. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: dati dello studio OPTIMUM

29/10/2021

0 Commenti

 
Nuova analisi di sottogruppo dello studio di fase 3 OPTIMUM dimostra i benefici di ponesimod rispetto a teriflunomide nella sclerosi multipla in stadio iniziale 
Il trattamento precoce della sclerosi multipla (SM) con terapie di maggiore efficacia può migliorare i risultati a lungo termine nei pazienti
 La nuova analisi di sottogruppo dello studio registrativo di fase 3 OPTIMUM indica che i pazienti con SM allo stadio iniziale hanno ottenuto un maggiore beneficio clinico quando sono stati trattati con ponesimod rispetto a teriflunomide

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla, presentati i dati su ozanimod

26/10/2021

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla, presentati i dati fino a cinque anni dello studio a lungo termine DAYBREAK che conferma il profilo di efficacia e sicurezza di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla  
Il trattamento con ozanimod ha dimostrato un basso tasso annualizzato di recidiva (ARR) di 0,103 e più del 70% dei pazienti era libero da ricaduta a cinque anni 
 La sicurezza era coerente con i precedenti risultati e con il profilo di sicurezza di ozanimod definito in oltre 5 anni di follow-up

Leggi altro
0 Commenti

SCLEROSI MULTIPLA: OZANIMOD DISPONIBILE IN ITALIA, NUOVA TERAPIA ORALE

21/9/2021

0 Commenti

 
SCLEROSI MULTIPLA: OZANIMOD DISPONIBILE IN ITALIA, NUOVA TERAPIA ORALE
RALLENTA LA PROGRESSIONE NELLA FORMA RECIDIVANTE-REMITTENTE
Riduce le recidive e l’insorgenza di nuove lesioni alla Risonanza Magnetica.  Rallenta la perdita del volume cerebrale. Agisce in modo selettivo e garantisce equilibrio tra efficacia e sicurezza.
Gioacchino Tedeschi (Presidente SIN): “Importante novità per i malati”

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi multipla: scoperto nuovo meccanismo di demielinizzazione.

3/7/2021

0 Commenti

 
Sclerosi multipla: scoperto nuovo meccanismo di demielinizzazione. Svelato il legame tra un eccessivo rilascio di rame da parte degli astrociti e la perdita di mielina nella SM. I risultati identificano nell’omeostasi del rame nuovi target terapeutici
Uno studio condotto dal San Raffaele di Milano svela il legame tra un eccessivo rilascio di rame da parte degli astrociti e la perdita di mielina nella SM

Leggi altro
0 Commenti

L’INNOVAZIONE IN NEUROLOGIA, Sclerosi Multipla e trasfrormazione digitale

20/6/2021

0 Commenti

 
L’INNOVAZIONE IN NEUROLOGIA
L’evoluzione del patient journey con la trasformazione digitale: il caso della sclerosi multipla 
 Trovare soluzioni innovative per il percorso di assistenza, diagnosi e cura delle persone che vivono con la sclerosi multipla: questo l’obiettivo del White Paper “Sclerosi Multipla e tecnologie digitali: una proposta di patient journey digitally enhanced”, realizzato da The European House-Ambrosetti per Sanofi 
Si tratta di un’iniziativa volta ad accendere i riflettori sull’inevitabile trasformazione digitale della sanità, che ha visto una significativa accelerazione durante la crisi pandemica da COVID-19, promuovendo l’adozione di percorsi potenziati dalle tecnologie digitali per le persone che vivono con sclerosi multipla.

Leggi altro
0 Commenti

Nasce " eCOSM,  Ecosistema digitale di assistenza e monitoraggio del paziente in Sclerosi Multipla”

16/6/2021

0 Commenti

 
Nasce " eCOSM,  Ecosistema digitale di assistenza e monitoraggio del paziente in Sclerosi Multipla”. il progetto di telemedicina per il monitoraggio delle persone con Sclerosi Multipla
Si tratta di un percorso sperimentale, nato per valutare l’impatto della telemedicina e dell’ecosistema digitale sul miglioramento in termini di efficacia del sistema sanitario  nella cura e assistenza del paziente

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi multipla, quando la medicina incontra la bioinformatica

13/6/2021

0 Commenti

 
Sclerosi multipla, quando la medicina incontra la bioinformatica 
 Studio collaborativo europeo su EBiomedicine, guidato dall'Università di Firenze, ha raccolto e analizzato in pazienti affetti dalla patologia più di 240 milioni di sequenze del recettore dei linfociti T, molecola cardine del nostro sistema immunitario. Dallo studio di questi big data multidimensionali è stata individuata una relazione fra i dati molecolari e la malattia. 

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: La Commissione Europea approva ponesimod, una terapia orale,

6/6/2021

0 Commenti

 
La Commissione Europea approva ponesimod, una terapia orale, in somministrazione unica giornaliera, per il trattamento di pazienti adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) con malattia attiva definita sulla base di caratteristiche cliniche o radiologiche

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: malattia e qualità di vita dei pazienti. Quanto ne sanno gli italiani?

2/6/2021

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: malattia e qualità di vita dei pazienti. Quanto ne sanno gli italiani?
In occasione della Giornata Mondiale della SM, una ricerca di SWG per Almirall fa luce sull’effettiva percezione degli italiani sulla malattia
La ricerca evidenzia come la SM sia una malattia nota, ma nel concreto ancora poco conosciuta. Attività di sensibilizzazione sono quindi fondamentali al fine di 
contribuire al miglioramento della comprensione della malattia, così da creare ambienti più informati e inclusivi, ponendo al centro la qualità di vita dei pazienti.

Leggi altro
0 Commenti

PREMIATI I 12 PROGETTI VINCITORI DEL BANDO “ROCHE per LA SCLEROSI MULTIPLA”

2/6/2021

0 Commenti

 
PREMIATI I 12 PROGETTI VINCITORI DELLA 2ª EDIZIONE DEL BANDO
“ROCHE PER I SERVIZI A SUPPORTO DI SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA SCLEROSI MULTIPLA”
 
  • Premiati 12 progetti volti al miglioramento di strutture, mezzi e risorse, percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali per le persone con SM;
  • Allocate risorse per un valore complessivo di euro 300.000, equamente divisi tra gli Enti vincitori;
  • Candidati progetti innovativi provenienti da Enti autorizzati alla prescrizione e alla somministrazione di farmaci disease-modifying per la SM, che presentino una comprovata esperienza nella diagnosi, gestione e trattamento dei pazienti con Sclerosi Multipla;
  • Valutazione e selezione dei progetti a cura di Fondazione Sodalitas, partner esterno.

Leggi altro
0 Commenti

SCLEROSI MULTIPLA, PER 3 PAZIENTI SU 10 MALATTIA NON SOTTO CONTROLLO

19/5/2021

0 Commenti

 
SCLEROSI MULTIPLA, PER 3 PAZIENTI SU 10 MALATTIA NON SOTTO CONTROLLO
GLI ESPERTI: “VANNO GARANTITI ADERENZA E INTERVENTI TERAPEUTICI PRECOCI”
Nel nostro Paese i pazienti ammontano a oltre 126mila. E’ fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni mediche, soprattutto in epoca Covid19 e va potenziata la riabilitazione. Nel nostro Paese i centri sono considerati fra i migliori al mondo”

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla  ottimi risultati per il progetto SM2 di digital transformation nella gestione del paziente

12/5/2021

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla  ottimi risultati per il progetto SM2 di digital transformation nella gestione del paziente 
La tecnologia aiuta a rendere sempre più efficiente ed efficace il lavoro dei team multidisciplinari che si occupano dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla: il progetto SM², realizzato da Edra con il supporto incondizionato di Biogen, è partito con successo nell’Azienda Ospedaliera Asp 8 di Siracusa e in altri sette centri italiani. Ne parla il dottor Sebastiano Bucello, Neurologo dell’Ospedale E. Muscatello di Augusta che, grazie al progetto SM², ha concretizzato una Smart Clinic dedicata ai  pazienti affetti da SM.
 

Leggi altro
0 Commenti

La sclerosi multipla: un rompicapo di sintomi20 clip realizzate da AISM per conoscerli e contrastarli

25/4/2021

0 Commenti

 
La sclerosi multipla: un rompicapo di sintomi
20 clip realizzate da AISM per conoscerli e contrastarli
​
E proprio per contrastare e far conoscere meglio i sintomi della SM sui social di AISM (instagram, Facebook e Youtube) saranno condivise, 20 clip animate in totale che raccontano alcuni dei sintomi principali – sia quelli visibili che quelli invisibili -della sclerosi multipla. Le schede sono state preparate con il supporto del neurologo, del fisiatra e dello psicologo.

Leggi altro
0 Commenti

Evobrutinib è il primo e unico inibitore della Bruton-tirosin-chinasi (BTK) a dimostrare una riduzione di un biomarcatore chiave del danno neuronale

20/4/2021

0 Commenti

 
SCLEROSI MULTIPLA: Evobrutinib è il primo e unico inibitore della Bruton-tirosin-chinasi (BTK) a dimostrare una riduzione di un biomarcatore chiave del danno neuronale e dell’infiammazione nei pazienti con Sclerosi Multipla • I dati presentati all'American Academy of Neurology (AAN) mostrano come il farmaco sperimentale Evobrutinib riduca significativamente i livelli delle catene leggere dei neurofilamenti (NfL) nel sangue, potenzialmente predittivi di futura atrofia cerebrale e progressione della malattia in pazienti con SM recidivante
• Ulteriori dati dello studio di Fase II segnalano concentrazioni di evobrutinib nel liquido cerebrospinale di pazienti con SM

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: nuove opzioni terapeutiche per i pazienti. Luce verde da AIFA per siponimod e da EMA per ofatumumab

14/4/2021

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: nuove opzioni terapeutiche per i pazienti. Luce verde da AIFA per siponimod e da EMA per ofatumumab

Approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco la rimborsabilità di siponimod, il primo trattamento orale specificamente indicato per i pazienti affetti da sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP) con malattia con segni di attività che fino ad oggi non disponevano di una terapia efficace nel ritardare la progressione della malattia.

ofatumumab, la prima terapia autosomministrata, mirata alle cellule B e indicata per pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante, ha ricevuto l'approvazione EMA, rispondendo all'attuale bisogno insoddisfatto di una terapia modificante la malattia (DMT) ad alta efficacia che combini efficacia e un profilo di sicurezza favorevole con la flessibilità dell'autosomministrazione a casa tramite la penna Sensoready.

Leggi altro
0 Commenti

SCLEROSI MULTIPLA: il CHMP dà parere favorevole a ponesimod per il trattamento di pazienti adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla

29/3/2021

0 Commenti

 
SCLEROSI MULTIPLA: il CHMP dà parere favorevole a ponesimod per il trattamento di pazienti adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) con malattia attiva definita sulla base di caratteristiche cliniche o radiologiche 

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla. La ricerca del Santa Lucia IRCCS di Roma svela il possibile ruolo protettivo del gene NDP52

23/3/2021

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla. La ricerca del Santa Lucia IRCCS di Roma svela il possibile ruolo protettivo del gene NDP52 
Identificato dal team di ricerca guidato dalla biologa molecolare Flavie Strappazzon il ruolo di una variante di un recettore che potrebbe favorire l’eliminazione dei mitocondri danneggiati presenti nella patologia.
La mitofagìa è il processo di eliminazione dei mitocondri danneggiati dalle cellule, un processo che assume un significato importante per le neuroscienze e da oggi ancora di più per le persone con sclerosi multipla.


Leggi altro
0 Commenti

POLVERI SOTTILI E SCLEROSI MULTIPLA: DIMOSTRATO L’EFFETTO SU NEUROINFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DELLA MIELINA

12/3/2021

0 Commenti

 
POLVERI SOTTILI E SCLEROSI MULTIPLA: DIMOSTRATO L’EFFETTO SU NEUROINFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DELLA MIELINA
I ricercatori del NICO - Università di Torino hanno dimostrato per la prima volta gli effetti negativi dell’esposizione al PM sulle capacità rigenerative del tessuto nervoso

Leggi altro
0 Commenti

Covid-19 e sclerosi multipla. Prosegue la raccolta dati che analizza l’impatto delle terapie modificanti la sclerosi multipla

28/1/2021

0 Commenti

 
Covid-19 e sclerosi multipla. Prosegue la raccolta dati che analizza l’impatto delle terapie modificanti la sclerosi multipla
Pubblicati su Annals of Neurology i dati aggiornati della piattaforma internazionale MuSC-19 sull'impatto delle terapie immunosoppressive e immunomodulatorie sulla gravità della malattia da Covid19 nelle persone con sclerosi multipla

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla aggressiva: l’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche blocca la progressione della malattia.

21/1/2021

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla aggressiva: l’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche blocca la progressione della malattia. I risultati dello studio retrospettivo, che ha coinvolto 20 centri italiani, hanno un’enorme rilevanza nell’ambito della ricerca sulla SM, perché nonostante esistano terapie in grado di rallentare la progressione della malattia, non è ancora possibile bloccarla del tutto.

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Foto

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Acne
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    ANATOMIA PATOLOGICA
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antibiotico Resistenza
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Psoriasica
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Benessere
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Cardiologia Interventistica
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenza Fumo
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione Sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epatocarcinoma
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fisioterapia
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Fratture Da Fragilità
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Herpes Zoster
    Hiv
    Hpv Papilloma
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Idratazione
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipotiroidismo
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Infettive
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Infiammatorie
    Malattie Infttive
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Del Lavoro
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    MEDICINA INTERNA
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Pancreas
    Papillomavirus
    Papilloma Virus
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radiologia Interventistica
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Rettocolite Ulcerosa
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ricercca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Di Genere
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute Femminile
    Salute Maschile
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanita'
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Di Down
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Sma
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Storia Della Medicina
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Test Diagnostici
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Alla Prostata
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Colon
    Tumore Del Fegato
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumore Utero
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori Rari
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti