Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Sclerosi Multipla aggressiva: l’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche blocca la progressione della malattia.

21/1/2021

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla aggressiva: l’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche blocca la progressione della malattia. I risultati dello studio retrospettivo, che ha coinvolto 20 centri italiani, hanno un’enorme rilevanza nell’ambito della ricerca sulla SM, perché nonostante esistano terapie in grado di rallentare la progressione della malattia, non è ancora possibile bloccarla del tutto.

Leggi altro
0 Commenti

SCLEROSI MULTIPLA, OGNI ANNO IN ITALIA OLTRE 3.400 NUOVI CASI GLI ESPERTI: “OBIETTIVO MIGLIORARE LA RIABILITAZIONE PER I PAZIENTI”

11/12/2020

0 Commenti

 
SCLEROSI MULTIPLA, OGNI ANNO IN ITALIA OLTRE 3.400 NUOVI CASI 
GLI ESPERTI: “OBIETTIVO MIGLIORARE LA RIABILITAZIONE PER I PAZIENTI”
Sono più di 122mila i malati nel nostro Paese e ammontano a 5 miliardi i costi della patologia. Il prof. Massimo Filippi: “Nonostante l’emergenza Covid proseguono gli interventi diagnostici e terapeutici”. Il prof. Gioacchino Tedeschi: “Telemedicina è una preziosa risorsa ma va quanto prima regolamentata”

Leggi altro
0 Commenti

Nuove evidenze sulla sclerosi multipla e la mielina

6/12/2020

0 Commenti

 
Sclerosi multipla : le cellule delle persone con sclerosi multipla che producono mielina sono sane e funzionati, è l’infiammazione che impedisce la rimielinizzazione. ​I dati emersi da queste ricerche gettano quindi nuova luce sui meccanismi patologici della SM e anche su possibili nuove strategie terapeutiche.

Leggi altro
0 Commenti

Approvata la rimborsabilità per l’indicazione pediatrica di fingolimod per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente

26/9/2020

0 Commenti

 
Approvata la rimborsabilità per l’indicazione pediatrica di fingolimod per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente
Fingolimod è la prima terapia orale approvata per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SM) sia nei pazienti adulti sia nei pazienti pediatrici a partire dai 10 anni di età
Fingolimod è attualmente l’unico farmaco per la SM il cui profilo di sicurezza è stato specificamente studiato, con studi clinici randomizzati controllati, nei bambini e adolescenti con diagnosi di SM recidivante-remittente
La somministrazione per via orale una sola volta al giorno può favorire l’aderenza terapeutica nei pazienti pediatrici rispetto agli altri trattamenti disponibili.
Fingolimod ha migliorato significativamente la qualità di vita sia nei pazienti pediatrici sia nei loro genitori, come rilevato dal questionario PedsQ

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: diffusi i dati mondiali nell’ATLAS of MS Oltre 2,8 milioni di persone colpite dalla malattia.

13/9/2020

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: diffusi i dati mondiali nell’ATLAS of MS 
Oltre 2,8 milioni di persone colpite dalla malattia. 
A rilevarlo è ATLAS, la più vasta indagine globale sulla malattia, pubblicata dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF) insieme alle Associazioni nazionali SM e presentata all’ECTRIMS

Leggi altro
0 Commenti

L’FDA approva ofatumumab di Novartis, la prima e unica terapia auto-somministrata mirata sui linfociti B per i pazienti con sclerosi multipla recidivante

27/8/2020

0 Commenti

 
L’FDA approva ofatumumab di Novartis, la prima e unica terapia auto-somministrata mirata sui linfociti B per i pazienti con sclerosi multipla recidivante 
• Ofatumumab offre una robusta efficacia, con un profilo di sicurezza favorevole, e può essere auto-somministrato in ambiente domestico, rispondendo in tal modo a significativi bisogni insoddisfatti delle persone con forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR)

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: il mancato controllo del virus Epstain Barr concausa della malattia

27/8/2020

0 Commenti

 
SCLEROSI MULTIPLA: IL MANCATO CONTROLLO DEL VIRUS DI EPSTEIN BARR È CONCAUSA DELLA MALATTIA -  Una nuova ricerca svolta presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e finanziata dalla FISM ha individuato nelle risposte immunitarie scorrette al virus di Epstein Barr una delle concause della malattia.

Leggi altro
0 Commenti

SCLEROSI MULTIPLA. PROVATA L’EFFICACIA DELLA STIMOLAZIONE MAGNETICA DEL CERVELLETTO PER LA NEURORIABILITAZIONE E IL RECUPERO DEL CAMMINO

1/8/2020

0 Commenti

 
La combinazione di Stimolazioni magnetiche Cerebellari e la Neuroriabilitazione Vestibolare accelera il recupero del cammino e dell’equilibrio in soggetti con Sclerosi Multipla. Il risultato del trial clinico pubblicato sulla rivista The Cerebellum.

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi multipla e aderenza terapeutica: uno studio italiano

1/8/2020

0 Commenti

 
Pubblicato sulla rivista internazionale “Multiple Sclerosis and related disorders” lo studio “Adherence to social distancing and use of personal protective equipment and the risk of Sars-COV-2 infection in a cohort of patients with Multiple Sclerosis” realizzato dal Policlinico Tor Vergata di Roma Tor Vergata e dal Dipartimento di Scienze della salute dell’Università di Genova.

Leggi altro
0 Commenti

Nuovi strumenti diagnostici per la disfagia nella Sclerosi Multipla

29/6/2020

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: verificata l’efficacia del questionario DYMUS per scovare precocemente i problemi di disfagia Le difficoltà di deglutizione sono piuttosto comuni nelle persone con SM. 

Leggi altro
0 Commenti

Nuove approvazioni CE per la Sclerosi Multipla

6/6/2020

0 Commenti

 
Sclerosi multipla recidivante-remittente con malattia in fase attiva : approvazione della Commissione Europea per ozanimod 
Ozanimod rappresenta, per i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) in fase attiva, una nuova opzione terapeutica orale per la gestione delle recidive e delle lesioni cerebrali tipiche della patologia 
Ozanimod è l’unico modulatore del recettore di sfingosina-1-fosfato (S1P) approvato per i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in fase attiva

Leggi altro
0 Commenti

Nuove approvazioni EMA per la Sclerosi Multipla

2/6/2020

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: Ocrelizumab: approvato in Europa il tempo di infusione ridotto a due ore rispetto alle 3,5 ore convenzionali nei pazienti con sclerosi multipla recidivante o primaria progressiva
L’approvazione dell’EMA si basa sui dati tratti dallo studio randomizzato in doppio cieco ENSEMBLE PLUS, dal quale è emersa una sicurezza in linea con il regime posologico convenzionale di ocrelizumab

Leggi altro
0 Commenti

Trapianto di cellule staminali cerebrali per la Sclerosi Multipla

31/5/2020

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: concluso il trial clinico di Fase I con trapianto di staminali cerebrali Per la prima volta al mondo sono stati trattati tutti i pazienti reclutati in una sperimentazione con trapianto di cellule staminali cerebrali per il trattamento sperimentale della Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: uso terapeutico cannabis per la spasticità

29/5/2020

0 Commenti

 
SCLEROSI MULTIPLA E USO TERAPEUTICO DEI CANNABINOIDI: IL VALORE DEL FARMACO GIÀ DISPONIBILE E LE DIFFERENZE CON LE PREPARAZIONI GALENICHE

Leggi altro
0 Commenti

Rivoluzione digitale per la Sclerosi Multipla

17/5/2020

0 Commenti

 
SM2: rivoluzione digitale nei centri per evolvere la gestione del paziente con Sclerosi Multipla È un percorso di digital enabling transformation quello seguito da alcuni centri specializzati nella cura della Sclerosi Multipla per migliorare l’efficienza dell’equipe coinvolta e sfruttare le tecnologie digitali per migliorare la relazione e il follow-up con il paziente.

Leggi altro
0 Commenti

Nuovi studi sulla Sclerosi Multipla

7/5/2020

0 Commenti

 
Promettente opzione farmacologica nella lotta alla sclerosi multipla
Uno studio condotto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, in collaborazione con gli istituti Iasi e Scitec del Consiglio nazionale delle ricerche e la Fondazione Santa Lucia IRCCS, mostra che un farmaco già in commercio per il trattamento di altre patologie potrebbe aiutare a ridurre il danno neurologico associato alla sclerosi multipla. Così indicano esperimenti condotti in vivo. Il lavoro, finanziato da FISM, pubblicato su Cells.

Leggi altro
0 Commenti

Nuovi studi per la Sclerosi Multipla

27/4/2020

0 Commenti

 
Sclerosi multipla recidivante: l’inibitore della BTK di Sanofi ha ridotto significativamente l’attività di malattia nello studio di fase 2
• Raggiunti gli obiettivi primari e secondari con una riduzione relativa significativa del numero di nuove lesioni iperintense captanti gadolinio in T1 e di nuove o più estese lesioni iperintense in T2 • Nessuna nuova segnalazione relativa alla sicurezza
• L’inibitore della BTK (tirosina chinasi di Bruton) di Sanofi potrebbe essere la prima terapia modificante la malattia ad agire direttamente all’origine dei danni causati dalla sclerosi multipla a livello celebrale
​• Sanofi avvia quattro studi clinici di fase 3 nelle forme recidivanti e progressive di sclerosi multipla L’inibitore della BTK (tirosina chinasi di Bruton) di Sanofi, una piccola molecola orale selettiva che penetra la barriera ematoencefalica, ha raggiunto gli endpoint primari e secondari in uno studio di fase 2b che ne ha valutato efficacia e sicurezza in pazienti con sclerosi multipla recidivante. L’inibitore della BTK (SAR442168) ha ridotto significativamente l’attività di malattia associata alla sclerosi multipla (SM), misurata alla risonanza magnetica.

Leggi altro
0 Commenti

Nuovi studi sulla Sclerosi Multipla

22/4/2020

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: siponimod ha dimostrato un effetto prolungato nel ritardare la progressione fino a cinque anni in pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva

Leggi altro
0 Commenti

La tecnologia in aiuto delle persone con SM

31/3/2020

0 Commenti

 
Sclerosi multipla: arriva Amica Mya, chatbot e assistente virtuale per le persone con SM. ​Disponibile come Chatbot sul sito ContestoMS.it o come Assistente Vocale sugli Smart Speaker e le relative applicazioni mobile di Google (Google Home) e di Amazon (Amazon Echo), Amica Mya è pensata per aiutare le persone con sclerosi multipla a conoscere meglio la patologia, con consigli che possono migliorare la loro qualità di vita.
 
Oggi, inoltre, l’intelligenza artificiale di Amica Mya aiuta le persone con sclerosi multipla a orientarsi verso le fonti più autorevoli per trovare informazioni e consigli utili ad affrontare l’emergenza COVID-19

Leggi altro
0 Commenti

SM: algoritmi di machine learning per predire l'andamento

24/3/2020

0 Commenti

 
Sclerosi multipla: utilizzare l’apprendimento automatico per predire l’evoluzione della malattia
Uno studio interdisciplinare nato dalla collaborazione tra quattro diversi dipartimenti della Sapienzaha individuato un nuovo paradigma per predire lo sviluppo della sclerosi multipla nel medio periodo utilizzando algoritmi di machine learning e dati medici disponibili nella comune pratica clinica. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLoS ONE


Leggi altro
0 Commenti

La danza per combattere lo stigma sulla disabilità

5/2/2020

0 Commenti

 
Sanremo 2020: IVAN COTTINI è con la danza che combatte  la sclerosi multipla - La storia di Ivan Cottin sul palco dell’Ariston per sensibilizzare sul tema della  malattia e della disabilità in generale

Leggi altro
0 Commenti

La Ce approva siponimod per la SM

21/1/2020

0 Commenti

 
La Commissione europea (CE) ha approvato siponimod per il trattamento di pazienti adulti affetti da sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP) con malattia attiva evidenziata da recidive o caratteristiche di imaging indicanti attività infiammatoria

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla: un nuovo modello per accelerare la ricerca

30/12/2019

0 Commenti

 

Malattie complesse come la sclerosi multipla e alcune malattie rare possono condividere meccanismi patologici comuni. Per questo serve immaginare un modello di ricerca che interessi entrambi, ottimizzando gli sforzi all’interno di collaborazioni, così da accelerare la ricerca. Lo studio pubblicato da Neurological Sciences

Leggi altro
0 Commenti

Nuove scoperte sulla Sclerosi Multipla

6/10/2019

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla:   identificata dagli studiosi una mappa genetica dettagliata della sclerosi multipla e descritta l’implicazione funzionale dei geni nelle cellule del sistema immunitario coinvolte nella SM

Leggi altro
0 Commenti

Sclerosi Multipla, come gestire il caldo

13/8/2019

0 Commenti

 
Sclerosi Multipla: I consigli dei neurologi del numero verde AISM (800.80.30.28) per capire come gestire i problemi derivanti dal caldo e come alleviare i sintomi che emergono con l'afa

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione-sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Hiv
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti