Creato un nuovo algoritmo per interpretare i test genetici
Ricerca IEO crea un algoritmo (RENOVO) che consente di interpretare correttamente le mutazioni genetiche ereditarie.
Medicina e Informazione Web Tv |
|
Test genetici: dallo IEO nuovo algoritmo per interpretarli
Creato un nuovo algoritmo per interpretare i test genetici Ricerca IEO crea un algoritmo (RENOVO) che consente di interpretare correttamente le mutazioni genetiche ereditarie.
0 Commenti
Artrosi del ginocchio: non solo protesi
Grazie all’ortobiologia, la protesi del ginocchio può attendere ed essere rimandata anche di 10-20 anni. I consigli del professor Ezio Adriani, Direttore U.O Traumatologia dello Sport e Chirurgia del Ginocchio del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS per ‘conservare l’articolazione’, prevenire l’artrosi e rigenerare la cartilagine. Trattamento fibrillazione atriale: pubblicato su EP Europace Journal, lo studio che evidenzia i vantaggi dell’ablazione con criopallone
Lo studio, a cui ha partecipato Maria Cecilia Hospital, mette a confronto l’efficacia dell’ablazione con criopallone e della terapia farmacologica su pazienti giovani con cuore strutturalmente sano 31 marzo 2021 Giornata Mondiale delle Lipodistrofie
L’appello dei pazienti: necessario garantire l’approvazione del farmaco metreleptina per le forme parziali della malattia e un codice di esenzione unico per tutti La Commissione Europea ha approvato cabozantinib in associazione con nivolumab nel trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato
LUCA, 6 MESI, AFFETTO DA UNA MALATTIA RARISSIMA: LA PEDIATRA DI FAMIGLIA RICONOSCE I SEGNI. DA CATANIA A PISA PER UN ALTRO FUTURO
Il deficit di AADC interferisce nella comunicazione tra neuroni e colpisce 5000 persone in tutto il mondo. L’individuazione della patologia permetterebbe di intervenire sul neurosviluppo dei bambini, cambiando loro il corso della vita, ma i test gratuiti sono poco conosciuti dagli specialisti. Nel futuro della malattia le sfide della terapia genica e dello screening neonatale. EMATOLOGIA: per la leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria con una mutazione FLT3 disponibile gilteritinib che rappresenta uno dei pochi progressi ottenuti negli ultimi 40 anni per il trattamento della leucemia mieloide acuta in Italia
Arriva in Italia il primo trattamento per l’asma grave eosinofilico refrattario nei bambini30/3/2021 Arriva in Italia il primo trattamento per l’asma grave eosinofilico refrattario nei bambini
Ridurre il colesterolo “cattivo” diminuisce del 20-25% la possibilità di essere colpito da ictus.30/3/2021 Ridurre il colesterolo “cattivo” diminuisce del 20-25% la possibilità di essere colpito da ictus.
La ricerca scientifica di questi anni ha consentito di dimostrare come il valore di LDL sia direttamente correlato al rischio di ictus e deve pertanto essere mantenuto basso nei soggetti ad alto rischio. Per ottenere questo risultato, il medico ha oggi a disposizione una serie di trattamenti farmacologici, per programmare una terapia preventiva “su misura” della persona. In occasione di Aprile mese della prevenzione dell’ictus cerebrale A.L.I.Ce. Italia punta il dito contro uno dei principali fattori di rischio Lilly, Vir Biotechnology e GSK annunciano dati di topline positivi dallo studio di fase 2 BLAZE-4 che valuta bamlanivimab con VIR-7831 in adulti a basso rischio con COVID-19
In combinazione, i due anticorpi monoclonali hanno dimostrato una riduzione relativa del 70% della carica virale persistentemente elevata al giorno 7 rispetto al placebo. Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK S.p.A. ha commentato: “Siamo lieti di continuare a registrare risultati positivi per il farmaco sperimentale anti Covid VIR-7831 che produciamo a Parma e che anche nell’uso combinato conferma la sua efficacia verso le varianti del virus”. MALATTIEDELPANCREAS.IT: IL NUOVO PORTALE INFORMATIVO PER CONOSCERE
SINTOMI E CAUSE DELLE PATOLOGIE DEL PANCREAS Viatris annuncia la nascita di un nuovo portale informativo, www.malattiedelpancreas.it. Il sito si pone l’obiettivo di fornire a medici e pazienti approfondimenti concreti su quelli che sono i sintomi e le cause principali dell’insufficienza pancreatica esocrina (IPE), patologia spesso sconosciuta ma dai sintomi molto comuni. SCLEROSI MULTIPLA: il CHMP dà parere favorevole a ponesimod per il trattamento di pazienti adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) con malattia attiva definita sulla base di caratteristiche cliniche o radiologiche
Quando a far zoppicare sono le arterie: uno studio rivela i fattori di rischio ‘nascosti’
La scoperta di nuovi fattori di rischio per l’arteriopatia obliterante degli arti inferiori, che si aggiungono a quelli ‘tradizionali’ (diabete, ipertensione, colesterolo alto, fumo), consentirà di effettuare trattamenti sempre più personalizzati, sulla base del profilo di rischio del singolo paziente. Uno stretto collegamento con i medici di medicina generale consente una diagnosi e una presa in carico precoce di questi pazienti, che rischiano fino all’amputazione dell’arto. Le persone con diabete hanno un rischio quadruplicato di incorrere in questa patologia, di cui soffre, con diversi gradi di gravità, il 15-20% degli italiani sopra i 70 anni. Marzo, mese dell’endometriosi: “Il dolore mestruale è un sintomo e va trattato”: gli alert della ginecologa per riconoscere, trattare e convivere con l’endometriosi
Colpisce 1 donna su 10, debilitandola con forti sanguinamenti, crampi e dolori addominali, con importanti ripercussioni sulla qualità di vita e sull’umore. Complesso anche l’iter per trattare questa condizione, le cui cause non sono ancora chiare. I suggerimenti della ginecologa con alcuni consigli per provare a gestirla nei migliori dei modi Scoperto farmaco che intrappola il virus SARS-COV-2: si chiama “I3C” e frena l’uscita del virus dalle cellule. Il gruppo internazionale ha identificato una classe di enzimi (E3-ubiquitin ligasi) necessari al virus SARS-CoV-2 per uscire dalle cellule infettate e diffondersi a tutti i tessuti dell’organismo.
DA POLITECNICO DI TORINO E APR UN VENTILATORE POLMONARE A MINIMO CONSUMO DI OSSIGENO
Sviluppato un dispositivo per la ventilazione non invasiva a pressione positiva continua per applicazioni ospedaliere EPILESSIA, ANCORA UN TABÙ PARLARNE AL LAVORO
Ricerca condotta da SWG: 4.000 intervistati in cinque grandi paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Germania, UK) sulla percezione dell’epilessia Il 42% degli intervistati – qualora gli venisse diagnosticata – avrebbe timore per le sorti del proprio lavoro e il 34% non ne parlerebbe ai colleghi e alle colleghe. Sindrome dell’intestino corto (SBS): malattia rara e poco conosciuta
altamente invalidante che limita fortemente la qualità di vita di adulti e bambini. E che può portare a complicanze, anche gravi. La nutrizione artificiale terapia salvavita . Oggi però c’è uno strumento in più per favorire lo svezzamento dei pazienti pediatrici o ridurre la dipendenza dalla terapia parenterale: teduglutide, già indicato nel trattamento degli adulti con SBS, un farmaco che ha dimostrato di aumentare le capacità di assorbimento delle cellule epiteliali dell’intestino Arriva DmDigital, la nuova app inclusiva dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare28/3/2021 Arriva DmDigital, la nuova app inclusiva dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
Dal 21 marzo è disponibile negli store la nuova app DmDigital che mette a disposizione delle persone con disabilità la rivista DM e l’informazione UILDM in formato digitale Mese europeo per la consapevolezza del Cancro al Colon-retto: il contributo della ricerca IEO
ANTIBIOTICI: L’USO ECCESSIVO ALTERA LE FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO INTESTINALE Studio IEO dimostra che le terapie antibiotiche ad ampio spettro possono danneggiare il microbiota e il sistema immunitario intestinale, aumentando il rischio di malattia e rendendo meno efficaci le terapie anticancro. I risultati pubblicati su “Microbiome”-Gruppo Nature. Covid-19, esercizio fisico protegge dalle forme più gravi di infezione e aiuta la guarigione27/3/2021 Covid-19, esercizio fisico protegge dalle forme più gravi di infezione e aiuta la guarigione
La carenza di tessuto muscolare che si accompagna all’invecchiamento può creare le condizioni per favorire forme più gravi di infezione, d’altro canto gli anziani che si ammalano di Covid-19 vanno incontro a una rapida perdita di muscolatura che, anche nelle forme più lievi, comporta la comparsa di stanchezza o affanno persistenti nell’87% dei pazienti, fino a settimane dopo la guarigione. Marzo mese di sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo: è il dolore osseo a portare alla diagnosi 8 persone su 10. Al via la campagna “Meno Male!”: una pratica guida e video pillole a cura di specialisti in aiuto dei pazienti per migliorare la convivenza con la malattia e la qualità di vita.
Artrite Reumatoide, approvata da AIFA una nuova formulazione sottocutanea
“La disponibilità di una formulazione sottocutanea di infliximab aumenta le opzioni di trattamento disponibili per i pazienti, facilita la somministrazione e la rende più pratica” sottolinea il Prof. Roberto Caporali, Ordinario di Reumatologia all’Università degli Studi di Milano TUMORE DEL SENO: IN ITALIA +43% DI DONNE VIVE DOPO LA DIAGNOSI IN 10 ANNI - IL VALORE DEI TEST GENETICI PER IDENTIFICARE LE PAZIENTI CHE DEVONO FARE LA CHEMIOTERAPIA.
Due recenti congressi hanno certificato il ruolo di queste analisi nell’evitare chemioterapie inutili. Le linee guida aggiornate del National Comprehensive Cancer Network classificano come “preferito” il test Oncotype DX Mentire o dire la verità: il ruolo della dopamina nelle scelte di persone colpite da malattia di Parkinson
Un’analisi della rassegna scientifica pubblicata da NPJ Parkinson’s Disease, parte del gruppo Nature, ha valutato il ruolo della dopamina nella modulazione delle scelte morali di pazienti colpiti da malattia di Parkinson, in particolare sul mentire o dire la verità. |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Maggio 2022
Categorie
Tutto
|