Il Gemelli si aggiudica il Bando internazionale ERA PerMed Joint Transnational Call for Proposals 2022
Un avatar ‘umanizzato’ guiderà il medico verso il trattamento personalizzato del tumore del polmone15/1/2023 Un avatar ‘umanizzato’ guiderà il medico verso il trattamento personalizzato del tumore del polmone
Il Gemelli si aggiudica il Bando internazionale ERA PerMed Joint Transnational Call for Proposals 2022
0 Comments
Progetto Santa Lucia sul monitoraggio degli spostamenti e la prevenzione delle cadute dei pazienti13/12/2022 Progetto Lifesaving Location Service LifeLoS. Conclusa con successo la sperimentazione Santa Lucia IRCCS insieme ad ESA sul monitoraggio degli spostamenti e la prevenzione delle cadute dei pazienti.
La fase sperimentale del progetto è durata un anno. Nei pazienti partecipanti osservati benefici sulla paura di cadere, disturbi ansiosi e sintomi depressivi. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA NEUROLOGIA per la diagnosi preclinica nello sviluppo dell’Alzheimer e per la riabilitazione nella paraplegia
I principali campi di applicazione sono: ’analisi delle neuroimmagini con a possibilità di “addestrare” gli algoritmi dell’AI a riconoscere pattern diagnostici di patologia neurologica, sviluppo degli strumenti portatili (smartwatch, app per smartphone e tablet, smart devices indossabili) che stanno rivoluzionando la diagnosi e il monitoraggio di numerose malattie neurologiche e la riabilitazione e la neuroprotesica che vedono nei metodi dell’IA uno degli ingredienti essenziali per gli impressionanti recenti sviluppi, in particolare nel campo delle interfacce cervello-computer. Il commento del Prof. Stefano Cappa, Ordinario di Neurologia, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia Nasce la nuova Radiofarmacia GSTeP: il nucleare buono del Gemelli, per ‘curare quello che si vede’. La prima facility ospedaliera italiana dedicata alla ricerca sui radiofarmaci con un team di specialisti multidisciplinari, dedicata a produzione, ricerca e cura con i radiofarmaci contro patologie oncologiche. Un nuovo impulso alla medicina personalizzata per trattare i tumori con la ‘Teranostica’, che coniuga diagnostica e terapia con radiofarmaci, nuova frontiera della Medicina Nucleare.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SCIENZE PSICOLOGICHE NELLA COSTRUZIONE DELLA SALUTE
Negli ultimi anni la Digitalizzazione e l’AI sono cresciute in modo significativo permeando numerosi campi di conoscenza e saperi tra cui quello della sanità INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA MEDICINA DI DOMANI: GSK annuncia una collaborazione ampliata con Tempus nella medicina di precisione per accelerare la ricerca e lo sviluppo
• La collaborazione sfrutta una delle più grandi fonti mondiali di dati su pazienti non identificati per accelerare la scoperta di farmaci, inizialmente in oncologia • L'accesso consentirà a GSK di migliorare la progettazione degli studi clinici, accelerare l'arruolamento e identificare gli obiettivi dei farmaci Ecoendoscopia, le novità disponibili oggi e gli sviluppi futuri
L’unione fa la forza. Anche in medicina. Un esempio eccellente viene dall’ecoendoscopia, un sodalizio tra strumento endoscopico (utilizzato per la gastroscopia e la colonscopia) e l’ecografia, che consente di vedere oltre le pareti dello stomaco o del retto o dell’esofago, al fine di valutare la presenza di lesioni tumorali e non. Ma non solo. La tecnica è relativamente giovane ma in evoluzione ‘esplosiva’, sia sul versante diagnostico che terapeutico. Insufficienza cardiaca:, la digital health per ottiizzare l'assistenza ai pazienti. Nasce Azimuth, un percorso integrato in un progetto incentrato su un’app messa a punto all’interno di una piattaforma di open innovation. Ottimizzare attraverso un percorso di digital health l’assistenza ai pazienti con insufficienza cardiaca, una patologia che potrebbe diventare il prossimo tsunami della cardiologia con impatti sull’intero sistema sanitario. È questo l’obiettivo di Azimuth un progetto incentrato su un’app messa a punto all’interno di una piattaforma di open innovation della quale fanno parte esperti di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, partner tecnologici (Innovation Sprint) e industriali (AstraZeneca).
DIGICOG-MS: UNA APP PER LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI CONGNITIVE NELLA SM E MALATTIE NEURODEGENERATIVE.
I ricercatori di FISM la Fondazione di AISM hanno messo a punto uno strumento digitale per il monitoraggio costante e continuo del declino cognitivo in tutti i pazienti affetti da malattie neurodegenerative in particolare con SM. Arriva ‘Arianna’, la App che guida il paziente all’interno del Policlinico Gemelli Una soluzione digitale in palmo di mano, frutto della partnership Fondazione Policlinico Gemelli-Novartis, che nasce per migliorare l’accoglienza e la patient experience all’interno di una grande struttura come il Policlinico Gemelli e che si sta già arricchendo di nuove funzionalità: dalla navigazione tra le news e i social del Policlinico, alla possibilità di prenotare visite ed esami online o donare.
SALUTE DIGITALE - Al via la collaborazione tra la School of Health di UnitelmaSapienza e la testata giornalistica PharmaStar finalizzata a sviluppare l’informazione e la formazione della classe medica sulle tematiche di Digital Medicine.
ARRIVA VIK, IL CHATBOT AMICO PER LE DONNE CON TUMORE OVARICO
VITA DIGITALE: italiani sempre più abituati a utilizzare i device digitali - Ecco come li usano per acquisti, salute e tempo libero
Nasce “eReferral”, il portale web per valutare in modo semplice e veloce i candidati al trapianto di fegato
Un team di ricercatori della Sapienza, in collaborazione con il Policlinico Umberto I, l’Università di Tor Vergata e il Consorzio Innovo di Roma, ha ideato un nuovo sistema elettronico di riferimento per prenotare la prima visita ambulatoriale allo scopo di valutare l’idoneità dei pazienti al trapianto di fegato. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Clinical Gastroenterology and Hepatology MALATTIE GASTROENTEROLOGICHE: Inaugurata la Sala Ibrida del CEMAD-Gemelli: il meglio dell’high-tech al servizio dei pazienti
Inaugurata presso il Centro Malattie Apparato Digerente (CEMAD) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS la prima sala ibrida in Italia dedicata al trattamento endoscopico delle patologie gastroenterologiche. Si tratta di una sala operatoria in piena regola (Hybrid Operating Room, OR), straordinariamente dotata al suo interno di apparecchiature di diagnostica per immagini all’avanguardia. Verso mascherine imbastite con il grafene per annientare il coronavirus
La promessa arriva da uno studio internazionale coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma. Il nanomateriale inserito nei tessuti li rende efficaci nell’inattivare il virus. La ricerca pubblicata su “iScience”. All’Ospedale di Trieste salvata una neonata grazie alla tecnologia di una start-up italiana16/7/2021 All’Ospedale di Trieste salvata una neonata grazie alla tecnologia di una start-up italiana. Diagnosi precoci di malattie rare per salvare vite umane
“eVai è una piattaforma software in grado di valutare le varianti genomiche di un paziente e suggerire la possibile diagnosi genetica. Tutto questo grazie ad un approccio innovativo che combina intelligenza artificiale, linee guida internazionali, la base di conoscenza curata da enGenome e quella degli esperti genetisti che lo utilizzano” spiega Ettore Rizzo, uno dei tre fondatori Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly per assistere i pazienti candidati a intervento di tumore del pancreas o di chirurgia bariatrica
Le due nuove applicazioni digitali assicurano da remoto il monitoraggio costante del paziente lungo tutto il percorso di cura, dalla fase pre-operatoria fino al rientro a casa. Policlinico Gemelli: impiantata per la prima volta al mondo una nuova protesi del ginocchio in titanio prodotta con una stampante 3D. Le stampanti 3D sono già state collaudate per le protesi d’anca; solo di recente questa tecnologia è stata applicata alle protesi non cementate del ginocchio. L’utilizzo delle stampanti 3D ha migliorato moltissimo le caratteristiche degli impianti e il loro adattamento all’osso ospite
Intelligenza artificiale in medicina, valido supporto all'intelligenza clinica del medico
Prof. Fabrizio Ammirati: “se a questa si aggiunge l’opportunità di trasmettere immagini ed elettrocardiogrammi da remoto mediante la telemedicina, è possibile progettare e realizzare una nuova organizzazione della Sanità, superando gli schemi attuali ormai non sostenibili”. Per migliorare percorsi di cura e gestione clinica delle malattie (soprattutto croniche) APP PER PAZIENTI TRATTATI CHIRURGICAMENTE, SOLUZIONI DIGITALI ALL'AVANGUARDIA PER SEGUIRE I PAZIENTI IN OGNI FASE DEL PERCORSO DI CURA. Le App assicurano da remoto l’interazione tra paziente e medico lungo tutto il percorso di cura, un passo importante verso la trasformazione dell’ospedale da luogo fisico a realtà integrata con percorsi di assistenza virtuali
TUMORI TESTA-COLLO: IL RUOLO DELL’ADROTERAPIA
I tumori della laringe, faringe e cavo orale, che colpiscono ogni anno oltre 9.000 persone in Italia, necessitano di un approccio terapeutico multidisciplinare che comprende anche le forme più avanzate di radioterapia come l’adroterapia con protoni o ioni carbonio, disponibile in soli 5 Paesi al mondo, tra cui l’Italia MAPPATURA GENETICA A LIVELLO DI SINGOLA CELLULA AL REGINA ELENA-SAN GALLICANO, ANALISI PIU’ RAPIDE E MASSIVE, PER POTENZIARE RISULTATI DELLA RICERCA E MEDICINA DI PRECISIONE I nuovi sequenziatori incrementano ricerca e cure sempre più personalizzate
Arriva DmDigital, la nuova app inclusiva dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare28/3/2021 Arriva DmDigital, la nuova app inclusiva dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
Dal 21 marzo è disponibile negli store la nuova app DmDigital che mette a disposizione delle persone con disabilità la rivista DM e l’informazione UILDM in formato digitale Salute digitale, Osservatorio Terapie Avanzate pubblica la prima tabella aggiornata ed esauriente con le informazioni sulle terapie digitali approvate nel mondo.
Eugenio Santoro, Istituto Mario Negri IRCCS e membro del Comitato scientifico di Osservatorio Terapie Avanzate: “È importante sottolineare la differenza tra le semplici app scaricabili dagli store online e le DTx: queste ultime sono infatti studiate e sviluppate attraverso sperimentazioni cliniche controllate e randomizzate su esiti di salute misurabili, come per qualsiasi altro farmaco in commercio”. |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Gennaio 2023
Categorie
Tutti
|