Pralsetinib rappresenta la prima e unica terapia target approvata nell’Unione Europea per il trattamento di prima linea dei pazienti con NSCLC avanzato positivo per la fusione del gene RET.
Approvazione della Commissione Europea per pralsetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato positivo per la fusione di RET
Pralsetinib rappresenta la prima e unica terapia target approvata nell’Unione Europea per il trattamento di prima linea dei pazienti con NSCLC avanzato positivo per la fusione del gene RET.
0 Comments
LA SOLUZIONE AL PIEDE DIABETICO ARRIVA DALLA MEDICINA RIGENERATIVA
LE CELLULE STAMINALI NELLA CHIRURGIA VASCOLARE E NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE Il prof. Farina, Presidente Onorario e Fondatore della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica: “Questa complicanza ha un grande impatto sia sulla vita del paziente, perché può renderlo invalido, sia dal punto di vista economico, perché i costi a carico del Sistema Sanitario sono importanti. Oggi possiamo intervenire in modo risolutivo sulle lesioni con tre cure diverse” FIBROMIALGIA, IN ITALIA OLTRE 500MILA PAZIENTI COLPITI DA FORME GRAVI
LA SIR: “LA MALATTIA REUMATOLOGICA SIA SUBITO INSERITA NEI LEA” Il Presidente Roberto Gerli: “I dati raccolti su oltre 4.000 malati, nel nostro registro, evidenziano come vada migliorata l’assistenza socio-sanitaria”. Il prof. Fausto Salaffi: “Patologia molto dolorosa ed invalidante. Può essere gestita anche grazie alla telemedicina ma vanno superati alcuni problemi burocratico-amministrativi” Carenza di ferro: colpisce 1 paziente su 2 con scompenso cardiaco e malattia renale, ma resta sotto-diagnosticata
Giornata della Carenza di Ferro per aumentare la consapevolezza sul ruolo vitale del ferro per l’organismo e sui rischi per la salute legati alla sua carenza LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA: 3.000 NUOVE DIAGNOSI IN ITALIA OGNI ANNO
È ESSENZIALE RIPETERE IL TEST MOLECOLARE IN CASO DI RECIDIVA In quasi la metà dei pazienti che devono affrontare il ritorno della malattia compare una mutazione genetica presente solo nel 30% delle persone al momento della diagnosi. Fondamente il “retesting”. Per una reale personalizzazione della terapia vanno eliminate le differenze territoriali ancora presenti nella presa in carico. E va garantito il supporto psicologico sin dalle prime fasi del percorso di cura REUMATOLOGIA: AL VIA LA CAMPAGNA “(RI)CONOSCI IL MIO MAL DI SCHIENA”
ANMAR E FIMMG INSIEME PER FAVORIRE LA DIAGNOSI PRECOCE Pazienti e medici di famiglia promuovono un’iniziativa per incentivare un percorso di individuazione di patologie molto gravi, come la spondilite anchilosante, poco riconoscibili e poco conosciute A Roma la sesta edizione del Patient Advocacy Network, organizzato da ALTEMS-Università Cattolica con il supporto incondizionato di AstraZeneca
Due giornate di workshop formativo che vedono attivamente coinvolte le Associazioni Pazienti, sempre più preparate per un ruolo attivo nel governo del sistema sanitario La Commissione Europea approva Paliperidone Palmitato a somministrazione semestrale (PP6M) come terapia di mantenimento della schizofrenia in pazienti adulti
Paliperidone Palmitato a somministrazione semestrale (PP6M) è il primo farmaco iniettabile a rilascio prolungato per il trattamento della schizofrenia che viene somministrato due volte l’anno. L’autorizzazione all’immissione in commercio si basa sui risultati dello Studio Route 6, il quale ha dimostrato l’assenza di recidive nel 92,5% dei pazienti trattati con PP6M, al termine della fase in doppio cieco di 12 mesi STELLE DI NATALE AIL - 345 DICEMBRE
OGNI MALATO DI LEUCEMIA HA LA SUA BUONASTELLA TORNA IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON LA SOLIDARIETÀ DI AIL NELLE PIAZZE ITALIANE VAI SU AIL.IT PER SAPERE DOVE TROVARE LE STELLE E COME SOSTENERE L’ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA "COME UN RITORNELLO": ELIO E LE STORIE TESE CANTANO la metafora musicale dell'ADERENZA TERAPEUTICA26/11/2021 "COME UN RITORNELLO": ELIO E LE STORIE TESE CANTANO la metafora musicale dell'ADERENZA TERAPEUTICA
Parte oggi "Come un Ritornello", la nuova e originale campagna del Gruppo Servier in Italia che punta sulla potenza della musica per promuovere l'aderenza terapeutica nelle malattie croniche cardiovascolari. Cuore della campagna un jingle unico, divertente e ironico, prodotto e interpretato da testimonials d’eccezione: Elio e le Storie Tese, che nel loro stile inconfondibile spiegano i motivi per cui è importante seguire le terapie. L’aderenza terapeutica implica un gesto ripetitivo, come il ritornello di una canzone, che però deve entrare in testa e non essere dimenticato, per preservare tutte le «corde importanti» della vita. L'aderenza dà il ritmo a una buona qualità di vita. BETA-TALASSEMIA E SINDROMI MIELODISPLASTICHE: È DISPONIBILE LUSPATERCEPT
CAMBIA LA PRATICA CLINICA RIDUCENDO LE TRASFUSIONI DI SANGUE La vita di questi pazienti è condizionata dai frequenti accessi nei centri specialistici per le trasfusioni di sangue. Luspatercept è una molecola, capostipite di una nuova classe terapeutica, in grado di ridurre il fabbisogno di globuli rossi e le complicanze dell’accumulo di ferro a organi come cuore, fegato e pancreas INSUFFICIENZA VALVOLARE AORTICA: EVITARE LA PROTESI SI PUO’ GRAZIE ALLA TECNICA GIAPPONESE INTRODOTTA AL MONZINO
Pubblicata la casistica europea più consistente sull’efficacia della “tecnica Ozaki” per la ricostruzione della valvola aortica senza uso della protesi La Commissione Europea approva mepolizumab in tre ulteriori malattie causate da eosinofili22/11/2021 La Commissione Europea approva mepolizumab in tre ulteriori malattie causate da eosinofili
L'approvazione per il primo trattamento mirato per la granulomatosi eosinofila con poliangioite e il primo trattamento biologico anti-IL-5 per i pazienti con sindrome ipereosinofila o rinosinusite cronica con polipi nasali in Europa. Sclerosi multipla - La Commissione Europea concede l'approvazione a diroximel fumarato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente con somministrazione orale. La nuova molecola di Biogen, diroximel fumarato, è un trattamento orale di nuova generazione a base di fumarato per le persone con SM recidivante-remittente, con un profilo di efficacia consolidata e un profilo di sicurezza ben caratterizzato.
CHE COSA E' IL LABORATORIO VIRTUALE E COME CAMBIA LA LOTTA AL CANCRO
DIAGNOSI PIÙ PRECISE E VELOCI DAL VETRINO VIRTUALE L’anatomia patologica 4.0 è digitale. Il vetrino, cioè il tessuto tradizionalmente analizzato al microscopio, diventa un file virtuale e può essere analizzato in tempo reale attraverso una piattaforma che colleghi in rete tutti i laboratori del nostro Paese. Contraccezione: pubblicati i risultati di un ampio studio “real-world” di sicurezza sul contraccettivo orale combinato NOMAC-E2
Lo studio PRO-E2, condotto su oltre 101.000 donne in 12 Paesi, ha confermato che il rischio di tromboembolia venosa (TEV) con contraccettivi orali combinati è basso. In particolare, il rischio TEV di NOMAC-E2 è risultato equiparabile a quello dei contraccettivi orali combinati contenenti levonorgestrel (COC-LNG), considerati gold standard in termini di sicurezza. Lo studio ha, inoltre, dimostrato un rischio statisticamente più basso di gravidanze indesiderate rispetto ai COC-LNG. Giornata Mondiale del Tumore del pancreas: si apre l’era dell’ERAS
Benefici dai protocolli di ‘pre-abilitazione nutrizionale’ anche per i pazienti con questo tipo di tumore. L’esperienza del team multidisciplinare del Comprehensive Cancer Center del Policlinico Gemelli NANOPARTICELLE INNOVATIVE PER LA TERAPIA FOTODINAMICA CONTRO I TUMORI
Il progetto condotto dal gruppo di ricerca del professor Marco A. Deriu del DIMEAS e del Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab del Politecnico di Torino, svolto in collaborazione con l’Università di Lodz, ha ottenuto la copertina della prestigiosa rivista Journal of Medicinal Chemistry CASE AIL, UNA REALTÀ CONCRETA PER GARANTIRE, GRAZIE AI LASCITI SOLIDALI, ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA AI MALATI CON TUMORE DEL SANGUE
I pazienti ematologici necessitano di trattamenti prolungati, garantiti da Centri di Ematologia altamente specializzati. Per offrire accoglienza, conforto e servizi necessari ai pazienti che vivono lontani dai centri di cura, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma ha realizzato le Case AIL, luoghi dove il malato e i suoi familiari possono recarsi per continuare le cure in un ambiente confortevole, vicino al centro di cura. Grazie anche ai proventi dei lasciti solidali, AIL ha realizzato, nel tempo, 73 Case Alloggio in tutta Italia. Per saperne di più visita il sito https://www.ail.it/chi-siamo/le-sezioni/case-ail Nasce MIND (Milano Innovation District)., la sylicon valley europea
Nell'ex area EXPO 2015 sorgerà il più importante distretto dell’innovazione nel Paese, un polo dove innovazione e ricerca potranno spingere in avanti i limiti della scienza. Astra Zeneca la prima azienda ad entrare in MIND. Il progetto presentato nel corso dell'evento Talking Minds. Il Presidente e AD Lorenzo Wittum di Astra Zeneca: “Vogliamo accelerare su ricerca e innovazione raddoppiando gli investimenti. Il nostro modello di sviluppo produce valore al sistema sia industriale sia pubblico. Prevediamo così 2 miliardi di contributo al PIL nei prossimi 3 anni” ITALIAN SUMMIT ON PRECISION MEDICINE: profilazione genomica dei tumori, significato dei molecular tumor board, raccolta, analisi ed interpretazione di big data e nuove opportunità terapeutiche per l'oncologia del futuro
TUMORE DELLA PROSTATA: IL COVID FA ANCORA PAURA
IL 30% DEI PAZIENTI RINUNCIA ALLE VISITE PER TIMORE DEL CONTAGIO Il Prof. Mirone, presidente di Fondazione Pro: “C’è un lento ritorno alla normalità, ma resta molto da fare. I malati hanno ancora paura del virus e spesso rinviano le cure”. Il Prof. Procopio dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano: “Dobbiamo riflettere sulla necessità di limitare il numero di visite in ospedale grazie a terapie domiciliari e telemedicina”. MALATTIA DI ALZHEIMER: nuovi dati su aducanumab, primo e unico trattamento approvato negli Stati Uniti che incide sulle cause della malattia di Alzheimer, presentati ieri all’interno del congresso CTAD (Clinical Trials on Alzheimer's Disease), tenutosi a Boston
Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria
Un gruppo di ricercatori internazionali, coordinato dal Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari della Sapienza, ha dimostrato per la prima volta come la risposta immunitaria peggiori il decorso della malattia nei pazienti affetti da sclerosi multipla. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease I “MIGLIAIA DI EREDI” DEI LASCITI AIL, UN ATTO DI GENEROSITÀ IN COSTANTE CRESCITA PER SOSTENERE LA RICERCA EMATOLOGICA IN ITALIA E L’ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA DEI MALATI CON TUMORE DEL SANGUE E DELLE LORO FAMIGLIE
|
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Marzo 2023
Categorie
Tutti
|