V114 ha raggiunto gli endpoint primari di immunogenicità e sicurezza in entrambe le sperimentazioni
INFEZIONE PNEUMOCOCCICA IN ETA' PEDIATRICA, RISULTATI POSITIVI PER IL VACCINO SPERIMENTALE CONIUGATO 15-VALENTE V114 NEI DUE STUDI PNEU-DIRECTION (V114-027) e PNEU-PLAN (V114-024)
V114 ha raggiunto gli endpoint primari di immunogenicità e sicurezza in entrambe le sperimentazioni
0 Comments
Arriva la soluzione che agisce sulle cause dell’acne riducendola fino al 90% in modo permanente28/5/2021 Arriva la soluzione che agisce sulle cause dell’acne riducendola fino al 90% in modo permanente
Il primo e unico laser Made in Italy, sviluppato in collaborazione con Accure Acne (USA), basato su avanzatissimi algoritmi di intelligenza artificiale Un sistema rivoluzionario che inibisce le ghiandole sebacee in modo selettivo con una nuova lunghezza d’onda ed un sofisticato sistema di scansione DIABETE: DISPONIBILE IN ITALIA NUOVO SISTEMA IBRIDO AD ANSA CHIUSA PER SOMMINISTRAZIONE AUTOMATICA DI INSULINA
Grazie a un algoritmo che auto-apprende, a un microinfusore dall’elevata accuratezza di erogazione e un sensore in grado di misurare ogni 5 minuti i livelli di glicemia, DBLG1 System è in grado di somministrare autonomamente i corretti quantitativi di insulina aumentando il tempo in cui il paziente riesce a stare in un range glicemico ottimale APP PER PAZIENTI TRATTATI CHIRURGICAMENTE, SOLUZIONI DIGITALI ALL'AVANGUARDIA PER SEGUIRE I PAZIENTI IN OGNI FASE DEL PERCORSO DI CURA. Le App assicurano da remoto l’interazione tra paziente e medico lungo tutto il percorso di cura, un passo importante verso la trasformazione dell’ospedale da luogo fisico a realtà integrata con percorsi di assistenza virtuali
Disturbi del linguaggio e della deglutizione: il ruolo chiave del logopedista nel post ictus26/5/2021 Disturbi del linguaggio e della deglutizione: il ruolo chiave del logopedista nel post ictus
“So quello che devo dire ma dalla mia bocca escono solo suoni confusi e incomprensibili”, “Ho paura di non riuscire a mangiare come prima”: questi sono solo due esempi delle paure e delle difficoltà che possono incontrare le persone colpite da ictus. TUMORI TESTA-COLLO: IL RUOLO DELL’ADROTERAPIA
I tumori della laringe, faringe e cavo orale, che colpiscono ogni anno oltre 9.000 persone in Italia, necessitano di un approccio terapeutico multidisciplinare che comprende anche le forme più avanzate di radioterapia come l’adroterapia con protoni o ioni carbonio, disponibile in soli 5 Paesi al mondo, tra cui l’Italia Nasce un percorso veloce ‘rosa’ per le urgenze ginecologiche in ambito oncologico presso il Pronto Soccorso della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS
Inaugurato ‘Codice rosa. Percorso oncologico donna’, una corsia speciale, dedicata alle donne affette da problematiche urgenti in ambito ginecologico, in particolare di tipo oncologico, che si recano al Pronto Soccorso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Diabetologi ‘campioni di competenze’ oltre le conoscenze cliniche: più di 5.000 le iscrizioni al Progetto certificazione competenze AMD
Realizzati i primi esami per la certificazione delle competenze dei medici diabetologi esperti in “gravidanza e diabete” e “gestione delle complicanze cardiovascolari nel diabete di tipo 2” RICERCA - Realizzati dall' Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e Sapienza Università di Roma i primi organoidi cerebrali 3D per lo studio della Sindrome dell’X fragile
Questo risultato consentirà di studiare in vitro il meccanismo molecolare della malattia e testare futuri farmaci TUMORE ALLA PROSTATA: nuovi dati confermano che darolutamide è ben tollerato e aumenta la probabilità di prolungare significativamente la sopravvivenza in pazienti con tumore prostatico resistente alla castrazione non metastatico
Colesterolo “cattivo” e infarto: un nuovo test del DNA aiuta a calcolare il rischio
HEALTH TECHNOLOGY: per la diagnosi di precisione è protagonista la tecnologia basata su detettore spettrale, soluzione che fornisce informazioni spettrali per ogni paziente e ogni scansione
Riabilitazione dell'ipoacusia: migliorare l’udito delle persone con impianto uditivo attraverso l’esperienza musicale grazie ad esercizi di educazione uditiva basati interamente sulla musica che permettono lo sviluppo autonomo delle abilità cognitive legate all'udito e alla percezione della musica.
Celiachia, sensibilità al glutine o allergia al grano? La Settimana Nazionale della Celiachia cerca di fare chiarezza
Come ogni anno l’Associazione Italiana Celiachia organizza una settimana di awareness sui disturbi intestinali legati alla celiachia. E nel Lazio, quest’anno il focus è sulla diagnosi differenziale tra celiachia, sensibilità al glutine e allergia alle altre proteine del grano. LUPUS E COMPLICANZE: La Commissione Europea approva belimumab per i pazienti adulti con nefrite lupica attiva
Primo e unico farmaco biologico approvato sia per il lupus eritematoso sistemico che per la nefrite lupica L'EMA esprime un parere scientifico positivo su sotrovimab di GSK e Vir Biotechnology per il trattamento precoce di COVID-19
COVID-19: il trattamento precoce con anakinra riduce del 55% la mortalità e i ricoveri in terapia intensiva nei pazienti colpiti da polmonite
Il 64% ha fatto registrare un miglioramento complessivo delle condizioni cliniche e oltre il 50% è giunto alla guarigione completa a 28 giorni Psoriasi, Psoriasi Artropatica, Artrite Reumatoide?
Oltre i farmaci l’importanza di una corretta dieta e di una sana attività fisica Nella cura di malattie infiammatorie come la Psoriasi l’Artrite Psoriasica, l’Artrite Reumatoide e più genericamente nelle malattie cardiovascolari e nell’obesità diventa sempre più importante aiutarsi con una corretta dieta e una sana attività fisica. Diabete: con un sistema flash di monitoraggio della glicemia i pazienti gestiscono meglio la malattia, con risparmi per il sistema sanitario.
I risultati di uno studio con dati di pazienti diabetici della Regione Toscana. Condotto da VIHTALI, spin off dell’Università Cattolica, Campus di Roma, in collaborazione con l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana e promosso da Abbott, lo studio suggerisce una riduzione potenziale del 23% della spesa annua per paziente. 19 maggio: Giornata mondiale delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Parola d’ordine: abbattere il muro del silenzio
Portare alla luce le disabilità invisibili, rompendo il muro di silenzio che circonda le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI o IBD), è il concetto che si cela dietro l’hashtag della Giornata Mondiale delle MICI (#Breakthesilence), che si celebra in tutto il mondo il 19 maggio. Tumori del sangue – Dagli ostacoli del Covid a una migliore gestione della malattia: prelievi a domicilio a supporto dei pazienti con leucemia mieloide cronica e policitemia vera. Al via i progetti Caring My Life” e “Patients Matter” promossi da Novartis e rivolti, rispettivamente, ai pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC) e con Policitemia Vera (PV), due neoplasie ematologiche che richiedono frequenti monitoraggi, con prelievi di sangue, per verificare l’andamento della malattia e l’efficacia delle terapie.
SCLEROSI MULTIPLA, PER 3 PAZIENTI SU 10 MALATTIA NON SOTTO CONTROLLO
GLI ESPERTI: “VANNO GARANTITI ADERENZA E INTERVENTI TERAPEUTICI PRECOCI” Nel nostro Paese i pazienti ammontano a oltre 126mila. E’ fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni mediche, soprattutto in epoca Covid19 e va potenziata la riabilitazione. Nel nostro Paese i centri sono considerati fra i migliori al mondo” Disturbi della crescita: la prima somatropina liquida approvata per il trattamento del deficit staturale nella Sindrome di Noonan
La Sindrome di Noonan è una malattia genetica rara che colpisce un neonato ogni 1.000-2.500 nati vivi. Presenta diverse manifestazioni somatiche e il difetto di crescita è, insieme all'anomalia cardiaca congenita, la caratteristica più comune Sulla base degli studi registrativi, gli enti regolatori hanno valutato positivamente i dati di efficacia e tollerabilità anche per questa malattia genetica rara Nasce NeMOLab, il primo polo italiano di innovazione tecnologica per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative
Centri Clinici NeMO e Gruppo CGM danno vita ad un incubatore di competenze, valori e visione, mirato a generare impatto concreto Tumori rari del cavo orale: il Papa Giovanni XXIII indaga con altri centri italiani le recidive e i meccanismi genetici dell’ameloblastoma
E’ stato pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Patology uno studio tutto italiano sull’ameloblastoma, un raro tumore aggressivo del cavo orale e dei denti, con un’incidenza di un caso ogni 2 milioni di persone. Lo studio, coordinato dall’ASST Papa Giovanni XXIII che ha coinvolto 11 centri di ricerca, indaga alcuni aspetti genetici del tumore, con l’obiettivo di aggiornare la diagnosi e le cure, mettendo in risalto l’importanza del follow up per contrastare il rischio recidiva. L’ameloblastoma si sviluppa nella mandibola o, più raramente, nella mascella, colpisce in pari misura gli uomini e le donne di età compresa tra 30 e 60 anni, rappresentando meno dell’1% dei tumori del collo. |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Marzo 2023
Categorie
Tutti
|