DIABETE E INSULINE DI SECONDA GENERAZIONE: Insulina glargine 300 raggiunge l’obiettivo primario dello studio InRange in cui era valutato “testa a testa” con insulina degludec
0 Commenti
IL FUTURO DELLA CURA DEL DIABETE INIZIA DALLA FORMAZIONE
AMD e LIUC Business School insieme per arricchire il bagaglio di competenze manageriali dello specialista diabetologo Al via oggi la prima edizione del Corso di Alta Formazione in ‘Performance measurement and performance management for diabetes’ - SCORE nato dalla collaborazione tra l’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e la LIUC Business School, con l’obiettivo di supportare i diabetologi AMD nello sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la corretta gestione e organizzazione dei percorsi assistenziali, per il monitoraggio, ma anche per l’efficientamento delle performance sanitarie nello specifico mondo della diabetologia. Diabete tipo 1: la terapia ora si può gestire direttamente dallo smartphone
Sempre più vicino lo “smart-pancreas”, il futuro sistema di gestione della terapia insulinica smartphone-based. Primo passo: la possibilità di leggere su App le misurazioni della glicemia, grazie alla nuova funzione "mylifeTM Assist”. Seguiranno l’erogazione dei boli da smartphone e l’integrazione di algoritmi avanzati, per automatizzare la somministrazione di insulina direttamente dal cellulare, con le funzioni "mylifeTM Dose" e "mylifeTM Loop". Diabete - L’informazione è un bisogno di salute e, come la salute, non è mai abbastanza
Nasce www.spingersioltre.it il sito di MSD Italia interamente dedicato al Diabete di tipo 2 Spingersi oltre la disinformazione, le fake news e la poca consapevolezza. Per tenere i riflettori accesi su una patologia cronica che non vede DIABETE, PARODONTITE E IMPIANTI: IL RAPPORTO (A DOPPIO SENSO) CHE NON TI ASPETTI
Oltre 3 milioni e mezzo di italiani soffrono di diabete, un numero che ha registrato una crescita del 60% negli ultimi dieci anni. Il 40% di chi convive con questa malattia è colpito anche da gengivite o parodontite: almeno 2 milioni di persone in Italia, dunque, si ritrovano ad affrontare entrambe le patologie contemporaneamente. In effetti, tra diabete e parodontite c’è un legame inaspettato recentemente comprovato da diversi studi scientifici. Straumann Group ha stilato una mini guida informativa per dentisti e pazienti Diabete under 18: oltre l’80% si affida alla tecnologia per il controllo della glicemia e quasi la metà sceglie il microinfusore per l’insulina
Le soluzioni tecnologicamente più avanzate che i giovani con diabete (22mila in Italia) preferiscono alle numerose iniezioni e punture al dito quotidiane LA SOLUZIONE AL PIEDE DIABETICO ARRIVA DALLA MEDICINA RIGENERATIVA
LE CELLULE STAMINALI NELLA CHIRURGIA VASCOLARE E NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE Il prof. Farina, Presidente Onorario e Fondatore della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica: “Questa complicanza ha un grande impatto sia sulla vita del paziente, perché può renderlo invalido, sia dal punto di vista economico, perché i costi a carico del Sistema Sanitario sono importanti. Oggi possiamo intervenire in modo risolutivo sulle lesioni con tre cure diverse” Diete Chetogeniche, e Rischio Cardiovascolare, nuovi studi Le VLCKD (very low calorie ketogenic diet) hanno dimostrato efficacia e sicurezza nella perdita di peso nel paziente con obesità. “Parallelamente alla riduzione del peso (legata principalmente alla riduzione del grasso viscerale, e non della massa muscolare), si osserva – spiega Caprio - un significativo miglioramento del quadro lipidico, la riduzione della pressione arteriosa, la riduzione dello stress ossidativo e dell'infiammazione cronica di basso grado, la riduzione dell'insulino-resistenza”.
Diabete, approvato lo ‘spray salvavita’ contro l’ipoglicemia. Disponibile da oggi in tutte le Regioni italiane
Efficace, maneggevole, semplicissimo da usare: il glucagone in polvere nasale, un’assicurazione sulla vita in caso di ipoglicemia severa, da oggi può essere prescritto gratuitamente a tutti gli italiani con diabete, anche ai bambini dai 4 anni Non serve inalarlo, basta un ‘puff’ in una narice: approvato a metà 2020 da AIFA per l’utilizzo dai 4 anni in su, grazie alla rimborsabilità diventa ora un’opportunità concreta per tutti i pazienti Diabete, i dati di Real World confermano sicurezza ed efficacia delle insuline di seconda generazione
Presentato al Congresso EASD 2021 uno studio tutto italiano che ha confrontato Glargine-300 e Degludec-100: anche in pazienti complessi con diabete di tipo 2, mai trattati prima, l’insulina di seconda generazione è efficace e sicura Novità per la terapia del diabete mellito tipo 2: pubblicate le nuove Linee Guida AMD-SID
L’Istituto Superiore di Sanità ha appena dato il semaforo verde alla pubblicazione delle linee guida della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) sulla “Terapia del diabete di tipo 2”, all’interno del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG). Diabete, il passaggio alla nuova insulina a somministrazione settimanale icodec è ben tollerato ed efficace
A 100 anni dalla scoperta dell’insulina, i ricercatori lavorano a una nuova evoluzione della terapia. Icodec, una nuova insulina basale “a lento rilascio”, promette di semplificare e rivoluzionare la cura dei pazienti diabetici, abbattendo drasticamente il numero di iniezioni per la terapia: una a settimana anziché una al giorno. Anche il Papa Giovanni XXIII di Bergamo, con la partecipazione ad un nuovo importante studio multicentrico, contribuisce a questa novità destinata, come scrive la prestigiosa rivista ‘Diabetes Care’ nel suo editoriale, a ‘cambiare lo scenario nella gestione del diabete’. Estate e diabete: i campanelli d'allarme da non confondere con il caldo e la stanchezza
I segnali che in estate “ingannano” la diagnosi di diabete ma che vanno facilmente e rapidamente verificati Occhi puntati sulla chetoacidosi diabetica quale possibile esordio del diabete e che ha visto un aumento inaspettato in questi mesi di pandemia. L’esperto spiega come non abbassare mai la guardia soprattutto in estate, suggerendo come intervenire rapidamente e quali accorgimenti tecnologici adottare per non limitare le esigenze di tutta la famiglia anche in caso di diagnosi conclamata Diabete di tipo 2: I dati di real world confermano l'efficacia di iGlarLixi
Lo studio SoliMix e lo studio ENSURE presentati all’ultima edizione del congresso dell'American Diabetes Association (ADA) Maggiore controllo della glicemia con una riduzione del rischio di crisi ipoglicemiche. L'efficacia di iGlarLixi, farmaco indicato nella cura del diabete di tipo 2, si conferma anche in uno studio di real world tutto italiano che, per l'importanza dei risultati ottenuti, è stato scelto come “late breaking abstract” al congresso dell'American Diabetes Association che si è svolto online dal 25 al 29 giugno scorso. DIABETE DI TIPO 1: NUOVE LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO, TEPLIZUMAB, SOLUZIONI ANTI-IPOGLICEMIA, TERAPIA BIOLOGICA DEL DIABETE
Presentato al congresso dell’ADA il nuovo Consensus Report congiunto ADA/EASD per il trattamento del diabete di tipo 1 che ha rivisto l’algoritmo per la diagnosi di diabete di tipo 1, ha introdotto nuovi target glicemici che tengono conto anche dei parametri legati al monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e ribadito la necessità di personalizzare la terapia (anche con l’ausilio della tecnologia) e l’alimentazione. Nuove prospettive di cura per il Diabete Tipo 1: approvato il primo protocollo di sperimentazione per il trapianto di isole ‘in capsule’ che non necessita di terapia immunosoppressiva
Passato, presente e futuro della cura del Diabete Tipo 1 al centro del nuovo Manuale dell’Associazione Medici Diabetologi “Le prospettive future della cura del diabete mellito di tipo 1” DIABETOLOGI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE IN NETWORK PER GESTIRE LA MALATTIA IN TEMPO DI COVID E POST COVID. AL VIA PRONTO DIABETE
Il dolore per 6 diabetici su 10 si chiama neuropatia.
Confermata scientificamente l’efficacia della neurostimolazione per “spegnere” i segnali di dolore al cervello È diffusa la sofferenza di quanti sono colpiti da diabete e che si manifesta con dolore agli arti e contribuisce al rischio di cadute, ulcerazioni e amputazioni. Nel recente studio americano e anche nella nostra realtà italiana, la neurostimolazione si è dimostrata efficace a controllare questo tipo di sofferenza. DIABETE: DISPONIBILE IN ITALIA NUOVO SISTEMA IBRIDO AD ANSA CHIUSA PER SOMMINISTRAZIONE AUTOMATICA DI INSULINA
Grazie a un algoritmo che auto-apprende, a un microinfusore dall’elevata accuratezza di erogazione e un sensore in grado di misurare ogni 5 minuti i livelli di glicemia, DBLG1 System è in grado di somministrare autonomamente i corretti quantitativi di insulina aumentando il tempo in cui il paziente riesce a stare in un range glicemico ottimale Diabetologi ‘campioni di competenze’ oltre le conoscenze cliniche: più di 5.000 le iscrizioni al Progetto certificazione competenze AMD
Realizzati i primi esami per la certificazione delle competenze dei medici diabetologi esperti in “gravidanza e diabete” e “gestione delle complicanze cardiovascolari nel diabete di tipo 2” Diabete: con un sistema flash di monitoraggio della glicemia i pazienti gestiscono meglio la malattia, con risparmi per il sistema sanitario.
I risultati di uno studio con dati di pazienti diabetici della Regione Toscana. Condotto da VIHTALI, spin off dell’Università Cattolica, Campus di Roma, in collaborazione con l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana e promosso da Abbott, lo studio suggerisce una riduzione potenziale del 23% della spesa annua per paziente. Presentato “Parodontite e Diabete: la relazione pericolosa”, il primo documento congiunto per la diagnosi precoce di parodontite e diabete della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SidP), Società Italiana di Diabetologia (SID) e Associazione Medici Diabetologi (AMD).
Malattie delle gengive e diabete si scoprono insieme: dagli specialisti primo screening congiunto Individuato un meccanismo alla base del diabete di tipo 2: le cellule ‘tartaruga’. Lo studio su JCI12/5/2021 Individuato un meccanismo alla base del diabete di tipo 2: le cellule ‘tartaruga’. Lo studio su JCI
Uno studio firmato dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS – Università Cattolica dimostra che solo i pazienti che hanno un’alterazione nella prima fase di secrezione insulinica (pazienti con cellule ‘tartaruga’), vanno incontro alla comparsa di diabete di tipo 2. Chi ha invece cellule produttrici di insulina ‘lepre’, anche dopo l’asportazione di metà pancreas, non diventa diabetico. Questa ricerca, frutto della collaborazione tra endocrinologi e chirurghi, ha permesso di individuare un difetto ‘chiave’ per lo sviluppo del diabete di tipo 2, ora pubblicato sul Journal of Clinical Investigation. Diabete: disponibile uno strumento per una cura più personalizzata
Grazie al progetto DiMmi di+, è nata la prima scheda di medicina narrativa italiana per le persone con diabete tipo 2 per ottimizzare e semplificare la gestione della cura, migliorando l’aderenza alla terapia La medicina narrativa può rappresentare un’importante risorsa per non compromettere il percorso di cura e garantire l’efficacia terapeutica, in particolare in epoca Covid AL VIA LA BLUE BALLOON CHALLENGELA SFIDA QUOTIDIANA E COSTANTE DI CHI VIVE CON IL DIABETE DI TIPO 12/4/2021 AL VIA LA BLUE BALLOON CHALLENGE
LA SFIDA QUOTIDIANA E COSTANTE DI CHI VIVE CON IL DIABETE DI TIPO 1 Controllo della terapia insulinica, dell’alimentazione e dello stile di vita: una campagna per sensibilizzare sul tema e raccontare la vita con il diabete di tipo 1 • Il diabete di tipo 1 interessa circa 300mila italiani, ossia lo 0,5% della popolazione1 e può insorgere già nell’infanzia o durante l’adolescenza. In Italia si manifesta ogni anno in 8.1 bambini su 100.0002. • Blue Balloon è la campagna di sensibilizzazione sul diabete di tipo 1 patrocinata dalle associazioni pazienti AGD Italia, ANIAD, Diabete Forum, FAND e FDG e promossa da Medtronic. • 6 influencer, una challenge #T1DBALLOONCHALLENGE e un video emozionale disponibile sul sito di Medtronic (https://medtronic-diabete.it) sono gli strumenti utilizzati per affrontare il tema della malattia ma anche del riscatto da questa condizione. |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Maggio 2022
Categorie
Tutto
|