Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

PUBERTA’ PRECOCE: CASI PIU’ CHE RADDOPPIATI DURANTE IL LOCKDOWN

14/3/2021

0 Commenti

 
PUBERTA’ PRECOCE: CASI PIU’ CHE RADDOPPIATI DURANTE IL LOCKDOWN
Uno studio degli specialisti di Endocrinologia del Bambino Gesù è stato pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics
Sono più che raddoppiati, durante il lockdown del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, i casi di pubertà anticipata o precoce registrati all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. La rilevazione è contenuta in uno studio osservazionale condotto dagli specialisti del reparto di Endocrinologia, guidato dal prof. Marco Cappa, che è stato pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics. La seconda fase della ricerca, già avviata, ha l’obiettivo di accertare le cause di questo fenomeno. 

Leggi altro
0 Commenti

Arriva in Italia la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale: AIFA approva la rimborsabilità di onasemnogene abeparvovec

11/3/2021

0 Commenti

 
Arriva in Italia la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale: AIFA approva la rimborsabilità di onasemnogene abeparvovec che agisce sostituendo la funzione del gene mancante o non funzionante SMN1 e si somministra una sola volta nella vita del paziente per via endovenosa. Per trattare efficacemente la SMA è necessaria una diagnosi precoce e sensibilizzare sull’importanza dello screening neonatale.

Leggi altro
0 Commenti

Covid, dilaga il confitto di coppia e il rischio di violenze sui minori: al via nuovi corsi per una rete di pediatri contro gli abusi da pandemia.

9/3/2021

0 Commenti

 
Covid, dilaga il confitto di coppia e il rischio di violenze sui minori: al via nuovi corsi per una rete di pediatri contro gli abusi da pandemia.
​I 
SEGNALI A CUI FARE ATTENZIONE 
·      Mostrarsi insolitamente triste
·      Improvvisi cambiamenti nel comportamento e nelle abitudini
·      Dolori fisici che non trovano una spiegazione medica
·      Disturbi del sonno
·      Improvviso calo del rendimento scolastico
·      Sviluppo di nuove paure
·      Comportamenti regressivi 
·      Comportamenti autolesionistici 

Leggi altro
0 Commenti

CURE SENZA FARMACI-LA CHIROPRATICA, UN VALIDO ALLEATO PER BAMBINI E ADOLESCENTI

25/2/2021

0 Commenti

 
CURE SENZA FARMACI-LA CHIROPRATICA, UN VALIDO ALLEATO PER BAMBINI E ADOLESCENTI 
Problemi muscolo-scheletrici nelle età evolutive del bambino, come intervenire con terapie dolci 
Dalla pancia della mamma al parto, dal primo bagnetto al primo banco, fino alle prime scarpe da ginnastica e le posture scorrette da video games: la chiropratica può accompagnare il bambino fin dalla nascita a vivere in salute.

Leggi altro
0 Commenti

LA REALTÀ VIRTUALE  NELLE CARDIOPATIE CONGENITE .

23/2/2021

0 Commenti

 
LA REALTÀ VIRTUALE  NELLE CARDIOPATIE CONGENITE .  La Realtà Virtuale (Virtual Reality) è la possibilità di navigare in ambientazioni fotorealistiche in tempo reale, interagendo con tutti i sensi con degli oggetti presenti in esse, che in questo caso sono i cuori dei nostri pazienti, simulando la realtà effettiva. Questa modalità offre capacità uniche di interazione e manipolazione interattiva di rappresentazioni ad alta risoluzione di dati di “imaging” specifici del paziente, come supplemento alle tradizionali visualizzazioni 2D e ai modelli di cuore stampati in 3D.

Leggi altro
0 Commenti

Gli adolescenti raccontano la vita in corsia

13/2/2021

0 Commenti

 
Al via il progetto “120 young days”: in centoventi giorni gli adolescenti in cura al Gemelli “scriveranno la loro storia” 
L’iniziativa della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con il supporto di Fondazione Pfizer. Laboratori di scrittura creativa, sceneggiatura, recitazione e uno spot finale.

Leggi altro
0 Commenti

NATA IL 31 E OPERATA IL 1. LA STORIA DELLA BIMBA VENUTA AL MONDO AL BAMBINO GESU’

5/1/2021

0 Commenti

 
NATA IL 31 E OPERATA IL 1. LA STORIA DELLA BIMBA VENUTA AL MONDO AL BAMBINO GESU’ Affetta da una grave malformazione polmonare è stata sottoposta a un intervento salvavita il giorno di capodanno. Ora è in buone condizioni cliniche. A 5 giorni dall’intervento la piccola respira da sola (senza l’assistenza del ventilatore meccanico) e si avvia verso la guarigione completa.

Leggi altro
0 Commenti

BAMBINI, CORONAVIRUS E TECNOLOGIA: DALLA DAD AI SOCIAL. I CONSIGLI DEGLI ESPERTI DEL BAMBINO GESU’

2/1/2021

0 Commenti

 
BAMBINI, CORONAVIRUS E TECNOLOGIA: DALLA DAD AI SOCIAL. I CONSIGLI DEGLI ESPERTI DEL BAMBINO GESU’ 
A causa del coronavirus il tempo trascorso davanti a uno schermo è sensibilmente aumentato.  I consigli per sfruttare al meglio il web e i suoi strumenti, evitandone i rischi  

Leggi altro
0 Commenti

APNEE NOTTURNE: FINO AL 20% DEI BIMBI ITALIANI RUSSA TUTTE LE NOTTI

30/12/2020

0 Commenti

 
APNEE NOTTURNE: FINO AL 20% DEI BIMBI ITALIANI RUSSA TUTTE LE NOTTI 
LA SIDO: “ORTODONZIA SPESSO RISOLUTIVA GRAZIE A CURE PERSONALIZZATE’”
Il Presidente Giuliano Maino: “Grave problema di salute che non va sottovalutato anche perché ha conseguenze negative a livello comportamentale e scolastico. Possiamo intervenire con appositi dispositivi”

Leggi altro
0 Commenti

Asma, sibilo, bronchiolite, cosa fare

6/12/2020

0 Commenti

 
ASMA, SIBILO E BRONCHIOLITE: LE MALATTIE RESPIRATORIE DEI MESI FREDDI. I CONSIGLI DEGLI ESPERTI DEL BAMBINO GESU’ 
Le misure di prevenzione anti-Covid-19 possono proteggere i bambini anche da altri virus stagionali.

Leggi altro
0 Commenti

Cibo inadeguato e insufficiente per 1 bambino italiano su 7. Rischio di conseguenze a lungo termine sulla salute. E i dati potrebbero essere addirittura peggiorati a causa dell’emergenza Covid.

3/11/2020

0 Commenti

 
Cibo inadeguato e insufficiente per 1 bambino italiano su 7. Rischio di conseguenze a lungo termine sulla salute. E i dati potrebbero essere addirittura peggiorati a causa dell’emergenza Covid. 
Uno studio sull’insicurezza alimentare in 6 macro aree italiane, in Lombardia, Lazio, Marche, Campania, Puglia, Sicilia. Più a rischio bimbi del Sud, da famiglie numerose, con genitori poco istruiti e poco abbienti.

Leggi altro
0 Commenti

BAMBINO GESU’: GLI EFFETTI POSITIVI DELLA MINDFULNESS SUI BAMBINI CON ADHD

5/10/2020

0 Commenti

 
BAMBINO GESU’: GLI EFFETTI POSITIVI DELLA MINDFULNESS SUI BAMBINI CON ADHD
La pratica meditativa come terapia per i disturbi comportamentali. Pubblicati su una rivista scientifica internazionale i risultati di uno studio dell’Ospedale della Santa Sede in collaborazione con l’Università di Udine

Leggi altro
0 Commenti

ALCOL IN GRAVIDANZA: GRAVI PROBLEMI PER IL NEONATO, ANCHE A LUNGO TERMINE

4/9/2020

0 Commenti

 
ALCOL IN GRAVIDANZA: GRAVI PROBLEMI PER IL NEONATO, ANCHE A LUNGO TERMINE
Per la Società Italiana di Neonatologia (SIN), poca informazione e troppa accondiscendenza culturale con le donne in età fertile

Leggi altro
0 Commenti

BAMBINO GESU’: 6 TRAPIANTI D’ORGANO IN 6 GIORNI4 fegati e 2 reni per 5 bambini e ragazzi in lista d’attesa. Un impegno ininterrotto, tra prelievi e trapianti, per un’équipe di oltre 50 persone.

27/8/2020

0 Commenti

 
BAMBINO GESU’: 6 TRAPIANTI D’ORGANO IN 6 GIORNI
4 fegati e 2 reni per 5 bambini e ragazzi in lista d’attesa. Un impegno ininterrotto, tra prelievi e trapianti, per un’équipe di oltre 50 persone.

Leggi altro
0 Commenti

L'estate dei bambini, le regole per il coronavirus

24/7/2020

0 Commenti

 
ESTATE E CORONAVIRUS: VACANZE IN SICUREZZA PER BAMBINI E RAGAZZI 
Nel nuovo numero di ‘A Scuola di salute’ i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Foto

Estate, tempo di vacanza. Dopo il lockdown si torna gradualmente a vivere la socialità, ma senza abbassare la guardia: il virus SARS COV 2 è ancora in circolazione, in Italia continuano a verificarsi focolai di infezione. In attesa di un vaccino efficace e sicuro in grado di prevenire la malattia COVID-19 (oltre 100 gli studi in corso secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità), per proteggersi è necessario mantenere un comportamento responsabile e rispettare le regole di base: distanziamento fisico, uso corretto delle mascherine, igiene delle mani e controllo dei sintomi respiratori. I consigli degli esperti per un’estate sicura senza rinunciare a stare “insieme” sono raccolti nell’ultimo numero di ‘A Scuola di salute’, il magazine digitale a cura dell’Istituto Bambino Gesù per la Salute, diretto dal prof. Alberto Ugazio.
COME GESTIRE IL BISOGNO DI STARE INSIEME
La socialità, la spinta a stare insieme agli altri, è un bisogno primario per bambini e ragazzi: dai 3 anni in poi attraverso il gioco e il confronto imparano a collaborare con i compagni, a gestire i conflitti, a scoprire se stessi e a conoscere le basi della convivenza. I mesi di lockdown sono stati difficili e frustranti: i bambini, soprattutto i figli unici, e gli adolescenti hanno sofferto molto la mancanza di relazioni sociali. In alcuni casi hanno sviluppato comportamenti aggressivi, una maggiore dipendenza da smartphone e videogiochi, sprezzo delle regole.
Terminato l’obbligo di isolamento in casa - spiegano gli psicologi del Bambino Gesù - è importante che i genitori consentano a bambini e ragazzi di incontrare nuovamente i loro amici, soprattutto all’aperto. Nello stesso tempo, è fondamentale seguirli e aiutarli in questa nuova fase, condividendo dubbi e timori, confrontandosi sui comportamenti da adottare e dando il buon esempio. La parola chiave è sicurezza: anche tra amici, mentre ci si diverte, rispettare sempre le regole più importanti per prevenire la trasmissione del virus (distanza di sicurezza, mascherina, igiene delle mani).

VIRUS E CALDO: LE REGOLE PER PREVENIRE IL CONTAGIO
Le precauzioni per prevenire il contagio in estate non cambiano. Il comportamento del nuovo coronavirus ad alte temperature è in fase di studio, ma sulla base delle conoscenze attuali - spiegano gli esperti - nei mesi estivi potrebbe avere meno possibilità di trasmettersi. Tuttavia l’emergenza non è finita e il rischio di contagiarsi aumenta se si sta a stretto contatto (meno di un metro per 15 minuti) con altre persone. Nei luoghi di vacanza, al mare, in montagna o in città, in ambienti come gli stabilimenti balneari, le piscine, le palestre e quando si è in viaggio in treno, in aereo, bus e metropolitane, anche nella bella stagione è necessario prendere tutte le precauzioni del caso per evitare di ammalarsi.
Distanza di sicurezza. Mantenere una distanza minima di un metro - meglio due - quando si è in contatto con altre persone, abituando i bambini, nei limiti del possibile, a tenere comportamenti rispettosi degli spazi altrui, specie durante il gioco. È una indicazione che vale sempre, al chiuso e all’aperto, anche quando si fa un bagno in mare: l'acqua marina non è un veicolo di infezione, ma neanche un disinfettante, quindi è importante prestare attenzione a rispettare il distanziamento.
Mascherina. Il Ministero della Salute ha stabilito che deve essere indossata dai bambini dai 6 anni in su. Ma è possibile indossarla già dai due anni di età. Per essere efficace, deve coprire ampiamente il naso e la bocca e va tenuta in tutti i luoghi, specie se schiusi, in cui si ha difficoltà a rispettare la distanza di sicurezza. Durante il gioco all'aria aperta i bambini devono indossarla solo nel caso in cui non riescano a mantenere una distanza di almeno 2 metri.
Lavaggio delle mani. È un’azione in grado di ridurre significativamente le possibilità di contagio, per questo motivo va compiuta il più frequentemente possibile usando acqua e sapone o un disinfettante a base di alcol. È importante che i bambini si lavino subito le mani se toccano superfici su cui altre persone hanno appoggiato le mani (giochi o attrezzi per il gioco, altalene, scivoli). Sebbene il virus non riesca a sopravvivere a lungo sulle superfici, specialmente all'aperto dove si degrada più rapidamente, queste possono essere veicolo di infezione. Il contagio avviene tramite goccioline di saliva ed è favorito dal contatto stretto, ma ci si può contagiare anche toccandosi occhi, naso e bocca senza essersi lavati le mani.
Controllo dei sintomi. In caso di febbre, mal di gola, raffreddore, tosse, difficoltà a respirare, perdita di gusto e olfatto l’indicazione è di restare in casa evitando il contatto con altre persone e di chiamare il proprio medico, sempre e rapidamente. Quando possibile, tossire o starnutire nel gomito oppure in un fazzoletto usa e getta che dovrà essere immediatamente buttato in un contenitore con un coperchio.

GLI SPORT DELL’ESTATE
Dopo il lockdown via libera a tutte le attività all'aperto: corsa, camminata, bicicletta, esercizi aerobici che garantiscano una distanza adeguata dagli altri. Gli sport più gettonati nei mesi estivi sono il nuoto, per chi va in vacanza al mare, e le passeggiate, per le famiglie che scelgono la montagna.
Il nuoto, spesso consigliato ai più piccoli poiché “completo”, è un’attività che porta molti benefici (migliora la resistenza del cuore, la respirazione, la coordinazione dei movimenti, stimola in maniera equilibrata tutte le masse muscolari) ed è adatta anche per bambini con problemi di salute (asmatici, con problemi al cuore, muscolari o alle articolazioni). Il contatto con l’acqua può essere favorito fin dai primi mesi di vita; le vere e proprie lezioni di nuoto sono invece consigliate a partire dai 4 anni. Anche durante il bagno di bambini che sanno nuotare, è fondamentale che ci sia sempre la supervisione di un adulto.
Passeggiare in montagna è una delle attività più divertenti per i bambini, oltre ad essere un’occasione per scoprire cose diverse e interessanti. Richiede però un’organizzazione precisa: pianificazione del tragitto, del tempo, dell’equipaggiamento adatto a fronteggiare i possibili rischi di un’escursione (disidratazione, scottature, colpi di calore, ipotermia). I medici dello sport del Bambino Gesù suggeriscono comportamenti prudenti, in particolare quando si affrontano alte quote, che vanno raggiunte gradualmente per evitare i disturbi del cosiddetto “mal d’altitudine” (stanchezza, inappetenza, nausea, vomito) e per evitare che i bambini si smarriscano durante una passeggiata. In questo caso il consiglio è di dare al bambino un fischietto per segnalare la propria presenza in caso di necessità e di invitarlo a fermarsi in un punto (ad esempio abbracciando l’albero più vicino) in attesa di essere raggiunto dall’accompagnatore.

SOTTO IL SOLE CON PRUDENZA
L'esposizione alla luce solare nelle ore meno calde della giornata è la prima regola della corretta “abbronzatura”. La cute deve essere comunque protetta utilizzando creme con filtri solari. Un’attenzione particolare deve essere prestata ai bambini più piccoli o con la pelle molto chiara che, più facilmente degli altri, possono andare incontro a eritemi cutanei. Un’esposizione ai raggi solari "intelligente" evita anche fastidiose congiuntiviti e i colpi di calore.
Prese le precauzioni per un’esposizione senza rischi, il sole è un buon alleato dei bambini: è attraverso i raggi solari (in particolare le radiazioni ultraviolette), infatti, che la pelle produce la vitamina D, indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e resistenza. La comunità scientifica si sta interrogando sul ruolo di questa vitamina anche per la prevenzione o addirittura per il trattamento del COVID-19, ma al momento non ci sono riscontri certi. In fase di studio anche l’opportunità di assumere integratori di vitamina D per prevenire un’eventuale carenza legata al lockdown (come raccomandato, ad esempio, dall’Agenzia di Sanità Pubblica inglese). Secondo gli specialisti del Bambino Gesù, in attesa di prove scientifiche più consistenti, in questi mesi estivi l’assunzione di vitamina D non è raccomandata se i bambini vengono portati regolarmente al sole e all’aria aperta.

0 Commenti

Intervento unico al mondo per separare due gemelline siamesi

8/7/2020

0 Commenti

 
UNITE PER LA TESTA: SEPARATE DUE GEMELLE SIAMESI AL BAMBINO GESU’ 

Leggi altro
0 Commenti

DAL CONCEPIMENTO AL SECONDO ANNO DI ETA’, sono i 1000 GIORNI CHE DECIDONO IL NOSTRO FUTURO

6/6/2020

0 Commenti

 
DAL CONCEPIMENTO AL SECONDO ANNO DI ETA’: I 1000 GIORNI CHE DECIDONO IL NOSTRO FUTURO, gli esperti del Bambino Gesù spiegano l’importanza di questo periodo per un bambino, quello che va dal concepimento al secondo anno di età, e come l’ambiente influisca quanto la genetica

Leggi altro
0 Commenti

Le cure palliative pediatriche, un'emergenza

6/6/2020

0 Commenti

 
CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: IN ITALIA SU 30MILA BAMBINI MALATI, SOLO 1.500 LE RICEVONO 
OMS SU CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: ‘UNA RESPONSABILITÀ ETICA E UN IMPERATIVO MORALE DEI SISTEMI SANITARI’.
Dei 30.000 minori con diagnosi di inguaribilità solamente un 5% usufruisce dei servizi previsti dalla legge
RITARDI NELL’ASSISTENZA GENERANO SOFFERENZE EVITABILI E CONSEGUENZE GRAVI SULLA QUALITA'


Leggi altro
0 Commenti

L'arte un aiuto per i piccoli pazienti

5/5/2020

0 Commenti

 
Arte e tecnologia touch insieme per allontanare le paure dei pazienti pediatrici: Ospedali Dipinti annuncia partnership con Almabox
 Il progetto Ospedali Dipinti si arricchisce di un nuovo elemento, ludico e interattivo: i dispositivi touch screen realizzati da Almabox, azienda italiana leader nel settore.

Leggi altro
0 Commenti

Il latte materno barriera alle allergie

3/2/2020

0 Commenti

 
Il latte materno è la prima, importante barriera protettiva contro le varie forme di allergia che, in Italia, colpiscono circa 1 bambino su 4. Possono comparire ad ogni età, anche nel primo anno di vita, e sono influenzate dalla predisposizione genetica e dai fattori ambientali, in particolare quelli dei Paesi occidentali, dove il numero degli allergici è in rapida crescita.

Leggi altro
0 Commenti

Bambini e farmaci: istruzioni per l'uso

17/1/2020

0 Commenti

 
Bambini e farmaci: istruzioni per l'uso - Quali sono i farmaci che possono essere somministrati ai bambini? Quando vanno usati gli antibiotici? Come si usa l’aerosol? - I consigli dei pediatri del Bambino Gesù

Leggi altro
0 Commenti

La sicurezza alimentare per i bambini dei prodotti italiani

26/10/2019

0 Commenti

 
Alimentazione in età pediatrica: il ruolo prezioso che la filiera agroalimentare italiana può giocare per garantire ai bambini un’alimentazione sana e sicura.

Leggi altro
0 Commenti

Crescere in salute con i consigli dei pediatri

22/9/2019

0 Commenti

 
Dall'attività fisica all'alimentazione gli stili di vita più salutari per i bambini - i consigli degli esperti del Bambino Gesù su corretta alimentazione, movimento all’aria aperta, tempo da destinare al sonno, alla lettura e approfondimenti sul fumo in adolescenza e sull’uso di videogiochi

Leggi altro
0 Commenti

Bambini e diabete: il fegato grasso raddoppia il rischio

30/8/2019

0 Commenti

 
Bambini e gli adolescenti con steatosi epatica (NAFLD) presentano una prevalenza significativamente più elevata di tolleranza al glucosio anormale (prediabete o diabete) rispetto a quelli senza NAFLD (20,6% contro 11%) - L'ultimo lavoro del Prof. Valerio Nobili

Leggi altro
0 Commenti

L'a giusta idratazione si impara da piccoli

26/8/2019

0 Commenti

 
Bambini e acqua: è il buon esempio a fare la differenza -  L’educazione ad una corretta idratazione inizia fin da bambini ed i genitori in questo svolgono un ruolo cruciale

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antibiotico Resistenza
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione-sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fisioterapia
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Hiv
    Hpv Papilloma
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Infiammatorie
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Del Lavoro
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Pancreas
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ricercca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Di Genere
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Sma
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti