
A descrivere i bisogni urgenti e profondi legati ai tumori femminili è una storia vera. Testimonial della campagna è Nicoletta, 44 anni. Mamma di un bimbo che sedici anni fa è stato operato per tumore di Wilms, oggi un sano ventenne, nell’estate scorsa ha subito per un tumore del seno di origine genetica l’asportazione totale di entrambe le mammelle, e in seguito di ovaie e tube.
“Dal cancro si può guarire – dichiara Nicoletta – L’ho vissuto anni fa con mio figlio come madre, e lo sto vivendo ora, come donna. Non voglio dire che ho vinto. C’è una lunga lista di persone con la loro storia che aspettano di rivedersi “donna”. Voglio dire loro che la ricerca porterà tante altre a raccontare la propria esperienza, come me”.
IEO Women’ s Cancer Center è un modello inedito in Italia ma già sperimentato con successo negli USA e in alcuni Paesi del Nord Europa. Il Centro avrà uno spazio dedicato all’interno dell’ospedale per fare in modo che ogni donna che sceglie IEO per la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura o il follow-up terapeutico trovi in un’unica area le competenze e i servizi necessari per dare risposte rapide e complete alle sue esigenze: Prevenzione e Genetica Oncologica, Nutrizione, Psico-Oncologia, Fisioterapia e Riabilitazione, Consulenza Fertilità, Sessuologia.
Il Women’s Cancer Center è un’applicazione della Medicina della Persona. È la medicina del domani, che allarga il focus dell’attenzione dal “particolare”, l’organo malato, al “tutto”, cioè la persona portatrice di malattia. Per la donna, perno solido di un sistema complesso di affetti e relazioni, questa globalità è ancora più importante. Quando si ammala una donna si ammala tutto il mondo intorno a lei e quando è lei ad avere bisogno di un punto fermo a cui appoggiarsi, la medicina e la società dovrebbero offrirlo.
Come donare a IEO Women’s Cancer Center
La campagna di raccolta fondi a sostegno di IEO Women’s Cancer Center con SMS solidale avrà come numerazione 45510 e sarà attiva dall’8 al 28 gennaio 2017.
Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali.
Sarà di 2 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa allo stesso numero da TWT, di 5 euro da Vodafone e Convergenze e di 5/10 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45510 da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
La Fondazione IEO-CCM sostiene le attività cliniche e di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e del Centro Cardiologico Monzino (CCM). I due IRCCS milanesi sono impegnati insieme nello studio, la cura e la prevenzione delle maggiori cause di malattia e mortalità nel mondo occidentale.
Fonte: Ufficio Stampa IEO Istituto Europeo di Oncologia