
È partita così l’iniziativa VITA DA UNICORNO, che dal dicembre 2018 a ottobre 2019 ha portato l’unicorno bianco lungo la penisola, e che ha chiamato i bambini a partecipare inventando un nuovo finale per concludere la storia del loro piccolo eroe. Un percorso “on the road” che ha fatto tappa in diverse città italiane, e che ha accompagnato la consegna dei leaflet su cui poter scrivere e disegnare il proprio finale.
Si è partiti da Napoli con il Centro Emofilia e l’Associazione ARCE, per poi passare all’Istituto Comprensivo Venaria di Torino, con ben cinque classi coinvolte insieme al loro compagno emofilico; in aprile è stata la volta di Messina, con la partecipazione di bambini da tutta la Sicilia, e dell’Orto Botanico di Padova, in collaborazione con l’Associazione ABCE. Dopo le esperienze nelle scuole di Parma, Ginosa (Taranto) e Bari, nella Scuola d’Infanzia di Illasi (Verona) è terminato il viaggio dell’iniziativa, che ha registrato una grande affluenza e un totale di 150 finali originali raccolti.
La fase successiva dell’iniziativa VITA DA UNICORNO è stata quindi affidata a una giuria di esperti formata da Patrizia Zerbi, Giulia Orecchia, Beatrice Masini, Chiara Loprieno, Alessandro Marchello, Daniele Preti e Maria Elisa Mancuso, che ha selezionato i migliori finali per la storia dell’unicorno. La premiazione dei tre vincitori avrà luogo durante l’evento speciale L’UNICORNO… CANTA E BALLA che si è tenuta mercoledì 8 luglio 2020 in diretta streaming (a causa dell'emergenza sanitaria), in occasione della presentazione di una nuova versione arricchita del volume L’UNICORNO: ogni copia sarà infatti dotata di una sovraccoperta con un QR Code, che permetterà di scaricare e ascoltare la storia narrata da Enrica Compri e musicata dal Garilli Sound Project.