Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Novità per i tumori Testa-Collo: nuovi percorsi diagnostico terapeutici e una piattaforma Web per i pazienti

23/9/2016

0 Commenti

 
Tumore Testa-Collo: novità sul Percorso Diagnostico Terapeutico ed empowerment dei pazienti  - In arrivo una community web per migliorare la qualità di vita dei pazienti attraverso la condivisione delle proprie storie e dei propri bisogni, oltre che aggiornamenti sulla patologia
Foto
Dal 19 al 23 settembre, si celebra in Europa la Quarta Settimana di Sensibilizzazione sul Tumore Testa-Collo organizzata dalla European Head and Neck Society (EHNS) (www.makesensecampaign.eu). La campagna ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza della patologia tra pazienti e grande pubblico, media, comunità scientifica e medica, istituzioni, grazie a diverse iniziative in 16 paesi europei e a una campagna social che utilizza l’hashtag #UnitingVoices per diffondere informazioni e storie dei pazienti. Una maggiore consapevolezza infatti può migliorare prevenzione, diagnosi precoce e cura di una patologia troppo spesso individuata in stadio avanzato.
 
Tra i paesi aderenti anche l’Italia, dove ogni anno vengono diagnosticati 16 nuovi casi di tumore testa-collo ogni 100.000 abitanti, dei quali il 24% in persone oltre i 70 anni. Importanti fattori di rischio sono il consumo frequente di alcol e tabacco, oltre che l’infezione da HPV. Ad oggi sono disponibili numerosi trattamenti dei tumori della testa e del collo che hanno portato la sopravvivenza media a 5 anni nel 57% dei casi.* Tuttavia, esiste ancora oggi un’elevata variabilità nella scelta della terapia e nelle modalità di gestione del paziente.
 
“L’identificazione di protocolli condivisi ed evidence based per la gestione dei pazienti affetti da tumori della testa e del collo” – afferma il Prof. Piero Nicolai, Presidente AIOCC - Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica “rappresenta una strategia di ottimizzazione delle risorse destinate alla cura di queste patologie nonché uno strumento per migliorare l’equità di accesso a cure appropriate sul territorio nazionale”.
 
È in questa logica che AIOCC ha presentato alla stampa oggi a Milano il percorso, intrapreso in collaborazione con l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per la definizione di percorsi diagnostico terapeutico-assistenziali (PDTA) di alcuni dei tumori del distretto testa-collo. L’approccio utilizzato è stato quello dell’evidence based medicine, che combina la migliore evidenza scientifica all’esperienza dei professionisti. Il percorso si focalizza in particolare sulle neoplasie del cavo orale, della orofaringe, dell’ipofaringe, della laringe, del rinofaringe, del naso e dei seni paranasali.
 
Ispirato alle logiche dell’Health Technology Assessment (HTA), il processo di definizione dei suddetti PDTA ha visto una fase di priority setting, la formazione di un gruppo multidisciplinare composto da clinici di diverse specialità ed esperti di HTA,  ed infine la revisione e la sintesi della letteratura scientifica attualmente disponibile. Una volta terminato il processo di revisione, verrà a breve pubblicato un PDTA delle neoplasie testa e collo condiviso dalle Società Scientifiche Nazionali delle discipline coinvolte nella gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da tumore testa–collo: Otorinolaringoiatri, Maxillo-Facciali, Medici Oncologi, Radioterapisti, Anatomo-Patologi. Inoltre si farà il punto sul ruolo del nostro Paese in ambito nazionale e internazionale in riferimento alla ricerca accademica e alla chiamata Europea per la costituzione di reti di riferimento (ERN: European Reference Network) per la presa in carico di casi complessi con tumore raro testo-collo. 
 
L’incontro di Milano ha posto l’accento anche sui pazienti, poiché essenziale è curare la malattia ma importante è anche prendersi cura della persona, per condurla a una migliore gestione della propria quotidianità, fornire maggiori e più accurate informazioni, in sintesi migliorarne la qualità della vita.
“Il tumore Testa-Collo è spesso invalidante” – sostiene il Dott. Maurizio Magnani- Presidente Associazione Italiana Laringectomizzati AILAR – “condividere bisogni, paure e difficoltà con altre persone affette e con le stesse problematiche può aiutare a sopportare meglio la quotidianità”.
 
Con il supporto non condizionato di Merck, è stata realizzata quindi sul portale “Persone Che”, piattaforma per migliorare la qualità di vita dei pazienti (www.personeche.it), la sezione dedicata al Tumore Testa-Collo che sarà online dal mese di ottobre.
Uno spazio a disposizione dei pazienti e dei caregivers diviso in tre sezioni: la Community, con la quale condividere le proprie storie e i propri bisogni, un’area Control, da utilizzare per registrare dati e report medici utili per il dialogo con il medico curante, un Magazine di aggiornamento sulla patologia con articoli aggiornati e scientificamente rigorosi. Il tutto nel massimo rispetto della privacy individuale grazie ad altissimi standard di protezione.
 
“In Merck l’impegno nella ricerca biofarmaceutica va di pari passo con l’impegno sociale” - ha ribadito il Dott. Antonio Messina, a capo del business biofarmaceutico di Merck in Italia - ”Vogliamo fare una reale differenza nella vita dei pazienti, non solo con le nostre terapie, ma anche proponendo soluzioni innovative ed iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla salute. In questa direzione vanno il sostegno alla Make Sense Campaign ed al portale Persone Che, ennesimi esempi dell’approccio unico di Merck in oncologia. È un approccio che amiamo definire “Human Based”, - conclude Messina - perché tiene conto dell’unicità di ogni singolo paziente, non solo dal punto di vista della risposta al trattamento, ma anche per quanto riguarda il suo modo di vivere la malattia, il suo rapporto con lo specialista e con le persone che gli sono più vicine, i suoi bisogni e le sue emozioni”


I TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO
 
Che cosa sono i tumori della testa e del collo?
 
Con il termine “tumori della testa e del collo” si intendono i carcinomi che originano dalle cellule epiteliali di organi quali: cavità nasali e seni paranasali, faringe (rinofaringe, orofaringe e ipofaringe), ghiandole salivari, cavo orale e laringe.
L’organo che viene colpito più frequentemente è la laringe, seguito dal cavo orale e dalla faringe.
 
I numeri dei tumori della testa e del collo in Italia
 
In Italia i tumori della testa e del collo1:
  • rappresentano il quinto tumore più diffuso tra gli uomini (come in Europa)
  • il Nord Italia è la zona in cui i tumori della testa e del collo sono maggiormente diffusi, con una prevalenza nell’area del Nord Est
  • ogni anno diagnosticati 16 nuovi casi di tumore testa-collo ogni 100.000 abitanti
  • i casi prevalenti tra gli uomini sono 85.000 (quarto tumore più prevalente tra gli uomini dopo prostata, vescica e colon retto); 22.000 tra le donne1. I casi prevalenti indicano il numero di soggetti vivi con una precedente diagnosi di tumore e che, in diverse fasi di malattia, necessitano di assistenza sanitaria
  • il tasso di incidenza ed il tasso di mortalità dei tumori della testa collo sono in riduzione per gli uomini; stabili per le donne
  • la sopravvivenza media a 5 anni dei tumori testa collo è migliorata dal 1990 al 2007 passando negli uomini dal 49% al 57%, nelle donne dal 53% al 57%
 
 
Quali sono i principali fattori di rischio?
 
·         Età – sono neoplasie che si presentano più frequentemente nelle persone sopra i 40 anni
·         Tabacco (sigarette, sigari, pipa, tabacco da masticare, tabacco da fiuto) – rappresenta il maggiore e più importante fattore di rischio. Si calcola che l'85% dei casi di tumori di questo tipo siano correlati al tabacco
·         Alcolici – è il secondo principale fattore di rischio dopo il fumo. Consumare più di 3 unità alcoliche al giorno per un uomo e più di 2 al giorno per una donna aumenta in modo significativo il rischio di sviluppare un tumore della testa e del collo.
·         Dieta povera in vitamine del gruppo A e B vale a dire frutta e verdura fresca
·         Scarsa e non corretta igiene orale soprattutto in chi usa protesi dentarie
·         Infezione da papilloma virus umano (HPV) – questa infezione è attualmente considerata molto importante nella genesi di alcune di queste malattie (specie quelle dell'orofaringe e della bocca). Lo stesso virus è responsabile dei tumori al collo dell'utero e si ritiene che l’infezione si diffonda tramite rapporti sessuali
·         Esposizioni professionali – tra le sostanze evidenziate dalla IARC, tra quelle per cui esiste una sufficiente evidenza, ricorrono spesso, per queste neoplasie, la polvere di legno e cuoio, la formaldeide, le radiazioni ionizzanti, il nichel e l’amianto
 
Come si riconoscono i sintomi?
 
Purtroppo la grande maggioranza dei pazienti si presenta alla diagnosi in fase avanzata, aumentando in modo notevole la difficoltà di cura, soprattutto se la malattia si è diffusa ad altri organi. Negli stadi iniziali infatti i sintomi di un tumore della testa e del collo sono piuttosto sfumati e spesso simili a quelli di patologie infiammatorie. Tuttavia se persistono, specie nei soggetti con fattori di rischio, è necessario rivolgersi al medico specialista.
Tra i sintomi della malattia, che devono allarmare se persistono per più di 15-20 giorni, troviamo:
  • Ulcerazioni in bocca
  • Difficoltà nella deglutizione
  • Mal di gola o mal d’orecchio
  • Raucedine persistente
  • Gonfiore a livello del collo
 
Il riconoscimento dei sintomi e la diagnosi precoce sono fondamentali perché offrono ai pazienti una possibilità di guarigione attorno al 90%. Questi casi vengono trattati con chirurgia di limitata entità o radioterapia. Tuttavia la malattia è diagnosticata in fase avanzata in 4 casi su 10; questa situazione richiede la combinazione di più metodiche terapeutiche.
 
Quali sono le principali tecniche diagnostiche?
 
La diagnosi precoce di queste malattie si basa sul riconoscimento dei sintomi iniziali e su un'approfondita visita medica che deve includere una endoscopia con strumento flessibile (fibroscopio) o ottiche rigide. L’identificazione di una lesione neoplastica, seguita da prelievo bioptico, porta quasi sempre all’esecuzione di indagini che definiscono l’estensione profonda del tumore e l’eventuale interessamento dei linfonodi del collo (TC, RMN, ecografia).
 
Quali sono le terapie?
 
Per questi tumori esistono diverse terapie che possono essere impiegate singolarmente o insieme.
Diversi fattori incidono sulla scelta della terapia più appropriata, tra i quali:
  • la sede in cui è situato il tumore;
  • l’estensione (alla sede di origine e ai linfonodi) del tumore;
  • la rapidità con cui si è diffuso;
  • le condizioni di salute generale del paziente;
  • i risultati estetici e funzionali;
  • la preferenza del paziente.
 
Le opzioni di trattamento includono:
La chirurgia
I pazienti con una patologia in stadio iniziale vengono per lo più trattati con la rimozione chirurgica del tumore, senza significative sequele funzionali. Nelle forme avanzate il trattamento chirurgico richiede il ricorso a tecniche più complesse (spesso con la necessità di ricorrere ad una fase concomitante di ricostruzione) e può essere associato ad alterazioni funzionali.
La radioterapia
La radioterapia può essere un’alternativa alla chirurgia nei tumori in fase iniziale e gioca un ruolo fondamentale nei pazienti con lesione in stadio avanzato in diversa associazione con chirurgia e chemioterapia. Può seguire la chirurgia da sola o con chemioterapia concomitante o può essere scelta sempre in combinazione con la chemioterapia come trattamento curativo.
La chemioterapia
La chemioterapia può essere usata nei pazienti sottoposti a chirurgia sia prima della procedura chirurgica - quando il tumore è vasto o per ridurne la dimensione o il numero di metastasi - sia dopo la chirurgia con la radioterapia per ottimizzare il controllo della malattia. Negli stadi avanzati (metastatici), la chemioterapia è usata per ridurre la massa tumorale, alleviare i sintomi, ivi incluso il dolore, e per allungare la sopravvivenza.
Le terapie mirate (“target therapies”)
Negli ultimi anni, sono state sviluppate numerose terapie mirate per il trattamento dei tumori della testa e del collo. Queste terapie innovative hanno come bersaglio i geni difettosi o le proteine che sono presenti in eccesso nelle cellule di un tumore della testa e del collo, contribuendo alla crescita del tumore e al suo sviluppo.
Gli anticorpi monoclonali rappresentano un tipo di terapia mirata che agisce interferendo con quelle particolari molecole che sono necessarie alla crescita del tumore e alla sua proliferazione. Gli anticorpi monoclonali possono essere più efficaci e più tollerabili degli altri trattamenti poiché attaccano specificamente le cellule tumorali, non causando alcuni degli effetti collaterali tipici della chemioterapia, che sono determinati dalla distruzione di cellule sane.
La multidisciplinarietà
Come sottolineato, i pazienti ricevono una combinazione di modalità differenti di trattamento ed è per questo fondamentale un approccio di tipo multidisciplinare.
Si intende per approccio multidisciplinare la presa in carico del paziente da parte di un team multispecialistico che coinvolge chirurgo, oncologo medico, radioterapista, radiologo e anatomo-patologo che collaborano per il raggiungimento del miglior risultato terapeutico. Nei tumori della testa e del collo, fanno parte di questo gruppo di specialisti anche il nutrizionista, il riabilitatore (logopedista), il terapista del dolore, l’odontoiatra, lo psicologo e l’assistente sociale.


Fonte: Ufficio Stampa Havas 



0 Commenti



Lascia una risposta.

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione-sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fisioterapia
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Hiv
    Hpv Papilloma
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Infiammatorie
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ricercca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti