Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Nuovi farmaci per i tumori neuroendocrini

28/9/2015

0 Commenti

 
Tumori neuroendocrini di origine gastrointestinale o polmonare: migliora la prognosi con everolimus  - I risultati dello studio Radiant 4 presentati al congresso Europeo di Oncologia
​Novartis ha annunciato oggi i risultati di uno studio registrativo di Fase III il quale dimostra che Afinitor® (everolimus) compresse ha ridotto il rischio di progressione del 52% (hazard ratio [HR] = 0,48; intervallo di confidenza 95% [IC], 0,35 -0,67; p <0,00001) rispetto al placebo nei pazienti con tumori neuroendocrini (NET) di origine gastrointestinale o polmonare in progressione, non funzionanti e in fase avanzata. I risultati dello studio, RADIANT-4, sono stati esposti durante lo European Cancer Congress (ECC) 2015, in corso a Vienna, e sono stati introdotti sabato 26 settembre, in occasione della conferenza stampa dell’ECC1.
Inoltre, i dati dimostrano che everolimus – un inibitore di mTOR (bersaglio della rapamicina nei mammiferi) – ha esteso la sopravvivenza libera da progressione (PFS, progression free survival) mediana di 7,1 mesi: la PFS mediana, secondo una revisione centrale, è stata di 11,0 mesi (IC 95%, 9,23-13,3) nel braccio con everolimus e di 3,9 mesi (IC 95%, 3,58-7,43) nel braccio con placebo. La sopravvivenza globale (OS, overall survival) era un endpoint chiave secondario dello studio. Sebbene i dati di OS non siano ancora maturi, la prima analisi ad interim ha dimostrato una tendenza a favore del braccio con everolimus. Sono previste ulteriori analisi relative alla OS. Un altro endpoint secondario è stato il miglior tasso di risposta obiettiva; lo studio ha rilevato che il 64% dei pazienti trattati con everolimus ha sperimentato almeno un certo grado di riduzione del tumore, rispetto al 26% di dei pazienti trattati con placebo1.
Anche la sicurezza era un endpoint secondario dello studio clinico, e gli eventi avversi (EA) sono stati in linea con il profilo di sicurezza noto di everolimus. I più comuni (>5%) EA di grado 3/4 correlati al trattamento per everolimus e placebo sono stati rispettivamente stomatite (9,0% vs 0,0%), diarrea (7,0% vs 2,0%) e infezioni (7,0% vs 0,0%)1.
«I NET di origine gastrointestinale o polmonare, in progressione, non funzionanti e in fase avanzata sono forme di cancro rare e aggressive, con opzioni terapeutiche limitate», ha dichiarato James Yao, MD, Professore di Medicina presso lo University of Texas MD Anderson Cancer Center di Houston (Texas) e sperimentatore responsabile dello studio. «Questi risultati dello studio registrativo dimostrano una robusta evidenza a favore dell’efficacia dell’inibitore di mTOR everolimus in questa popolazione di pazienti».

I NET sono un raro tipo di tumore che ha origine nelle cellule neuroendocrine presenti in tutto l’organismo, ma più frequentemente nel tratto gastrointestinale, nei polmoni o nel pancreas5. I NET possono essere funzionanti o non funzionanti: i NET funzionanti danno origine a sintomi causati dalla secrezione di ormoni e di altre sostanze; i NET non funzionanti possono produrre sintomi causati dalla crescita del tumore, come il blocco, il dolore e il sanguinamento intestinale5,6,7,8. Al momento della diagnosi, il 5-44% dei pazienti con NET nel sistema gastrointestinale e il 28% dei pazienti con NET polmonare presentano una malattia in fase avanzata, il tumore si è cioè diffuso in altre parti del corpo ed è pertanto più difficile da trattare5.
«Questi risultati dimostrano che everolimus possiede il potenziale per diventare una terapia nuova e clinicamente significativa per i pazienti con NET di origine gastrointestinale o polmonare, in progressione, non funzionanti e in fase avanzata, che in genere hanno prognosi scarse», ha affermato Alessandro Riva, MD, Global Head di Novartis Oncology Development and Medical Affairs. «Il lavoro che abbiamo compiuto nell’ambito del programma clinico RADIANT dimostra il nostro impegno a lungo termine nei confronti dei tumori neuroendocrini e ha prodotto dati importanti, che hanno determinato un miglioramento dei risultati per i pazienti con diversi tipi di NET».
I risultati dello studio RADIANT-4 – che fa parte del più ampio programma di studi clinici condotti nei pazienti con NET in fase avanzata – servirà come base per l’inoltro alle autorità regolatorie di tutto il mondo delle domande di autorizzazione per everolimus per il trattamento dei NET di origine gastrointestinale o polmonare in progressione, non funzionanti e in fase avanzata. Everolimus è già stato approvato in più di 95 Paesi di tutto il mondo per i NET di origine pancreatica in fase localmente avanzata, metastatici o non resecabili.

Lo studio RADIANT-4
RADIANT-4 (RAD001 In Advanced Neuroendocrine Tumors) è uno studio prospettico multicentrico di Fase III, in doppio cieco, randomizzato a gruppi paralleli, controllato con placebo. Lo studio clinico ha esaminato l’efficacia e la sicurezza di everolimus più la migliore terapia di supporto (BSC, best supportive care) rispetto al placebo più BSC in 302 pazienti con NET di origine gastrointestinale o polmonare in progressione, ben differenziati, non funzionanti e in fase avanzata. Tutti i pazienti hanno ricevuto la BSC durante il trattamento, la quale escludeva agenti antitumorali come gli analoghi della somatostatina (SSA, somatostatin analogue). I pazienti dovevano avere cessato il trattamento con SSA da 4 settimane prima di poter essere arruolati nello studio. Everolimus ha dimostrato un’efficacia simile, indipendentemente dal fatto che il paziente avesse ricevuto una precedente terapia con SSA o meno. I pazienti non avevano alcuna anamnesi o sintomi attivi di sindrome carcinoide, e avevano una progressione di malattia documentata entro i 6 mesi precedenti. I pazienti sono stati randomizzati 2:1 a ricevere quotidianamente per via orale everolimus 10 mg o placebo1.
L’endpoint primario di RADIANT-4 era la PFS valutata da revisione radiologica centralizzata. Gli endpoint secondari comprendevano la sicurezza, la OS, il miglior tasso di risposta obiettiva (definito come risposta completa più risposta parziale) e il tasso di controllo della malattia1.
Il profilo di sicurezza di everolimus era in linea con quanto osservato nel corso di studi precedenti con questo farmaco. Gli eventi avversi più comuni correlati al trattamento hanno incluso stomatite, diarrea, edema periferico, stanchezza e rash. Al momento della data limite di analisi dei dati, le ragioni principali per l’interruzione del trattamento sono state la progressione della malattia (37% nel braccio everolimus vs 72% nel braccio placebo) e gli eventi avversi (29% nel braccio everolimus vs 7% nel braccio placebo). Al momento dell’analisi ad interim della OS è stata osservata una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza [HR = 0,64; IC 95%, 0,40-1,05; p = 0,037], con un totale di 70 decessi registrati al momento del cutoff dei dati (42 [20,5%] nel braccio everolimus e 28 [28,6%] nel braccio placebo). Il risultato non è stato statisticamente significativo, in quanto la soglia di significatività dell’analisi ad interim era p = 0,0002131.
Everolimus compresse
Everolimus è approvato in oltre 95 Paesi, tra i quali Stati Uniti e tutta l’Unione europea, per i tumori neuroendocrini in fase localmente avanzata, metastatici o non resecabili, di origine pancreatica. È inoltre approvato in 121 Paesi, inclusi Stati Uniti e Unione europea, per il carcinoma a cellule renali in fase avanzata dopo la progressione o dopo la terapia mirata contro il fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF).
Everolimus è inoltre approvato in oltre 100 Paesi, tra i quali Stati Uniti e l’Unione europea, per il carcinoma mammario HR+/HER2- in fase avanzata, in combinazione con exemestane, dopo precedente terapia endocrina.
Everolimus viene anche distribuito da Novartis con i marchi Afinitor® o Votubia®, Certican® e Zortress® per l’uso in alcune popolazioni di pazienti non oncologici ed è concesso in licenza esclusiva ad Abbott e in sub-licenza a Boston Scientific per l’uso negli stent medicati.
Le indicazioni variano in base al Paese e non tutte sono disponibili in ogni Paese. Il profilo di sicurezza e di efficacia di everolimus al di fuori delle indicazioni approvate non è stato ancora stabilito. A causa dell’incertezza propria degli studi clinici, non vi è alcuna garanzia che everolimus sarà mai disponibile in commercio per ulteriori indicazioni in qualsiasi altra parte del mondo.

Importanti informazioni di sicurezza per everolimus compresse
Everolimus può causare gravi effetti indesiderati, tra i quali disturbi polmonari o respiratori, infezioni (compresa sepsi) e insufficienza renale, che possono essere fatali. I pazienti che assumono in concomitanza ACE-inibitori (inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina) possono essere a rischio aumentato di angioedema. Ulcere e infiammazioni della bocca sono effetti indesiderati comuni. Everolimus può compromettere le conte ematiche, la funzionalità epatica e renale e i livelli di glicemia, colesterolo e trigliceridi. Everolimus può causare danno fetale nelle donne in gravidanza. Nelle donne in età fertile si raccomanda un metodo contraccettivo molto efficace in corso di trattamento con everolimus e per un massimo di otto settimane dopo la fine del trattamento. Le donne che assumono everolimus non devono allattare. La fertilità nelle donne e negli uomini può essere compromessa dal trattamento con everolimus.

Le reazioni avverse al farmaco più comuni (incidenza ≥10%) sono ulcere della bocca, eruzioni cutanee, sensazione di stanchezza o debolezza, diarrea, infezioni (inclusi infezione del tratto respiratorio superiore, mal di gola e naso che cola, sinusite, infezione dell’orecchio medio e polmonite), assenza del periodo mestruale, livelli elevati di colesterolo, nausea, riduzione dell’appetito, bassi livelli di globuli rossi, acne, alterazione del gusto, irregolarità del periodo mestruale, infiammazione del tessuto polmonare, gonfiore degli arti o di altre parti del corpo, livelli elevati di zucchero nel sangue , prurito, perdita di peso, sangue dal naso, tosse e mal di testa. Le reazioni avverse più comuni di grado 3-4 (incidenza ≥2%) sono ulcere della bocca, infezioni (inclusa polmonite), basso livello di globuli rossi, assenza del periodo mestruale, livelli elevati di zucchero nel sangue, sensazione di stanchezza o di debolezza, diarrea , basso numero di globuli bianchi, infiammazione del tessuto polmonare e sanguinamento o formazione di lividi spontanea. Sono stati riportati casi di riattivazione dell’epatite B, coaguli di sangue nei polmoni o nelle gambe e polmonite da Pneumocystis jirovecii (PJP). Sono state osservate anomalie nelle analisi di laboratorio ematologiche e cliniche.

 
Disclaimer
Il presente comunicato contiene dichiarazioni, implicite o esplicite, relative al futuro, che possono essere identificate dall’utilizzo di termini quali “lancia”, “lancio”, “impegno”, “impegnata”, “intende”, o espressioni simili. Tali dichiarazioni riflettono le attuali opinioni del Gruppo riguardo al futuro e coinvolgono rischi noti e ignoti, incertezze e altri fattori che possono far sì che i risultati effettivi siano sostanzialmente diversi da quelli implicati o espressi da tali dichiarazioni. Su queste aspettative potrebbero influire, tra le altre cose, rischi e fattori menzionati nell’attuale Modulo 20-F di Novartis AG depositato presso la Securities and Exchange Commission statunitense. Novartis fornisce le informazioni contenute in questo comunicato stampa così come sono alla data di oggi e non si assume l’obbligo di aggiornarle nel futuro. Le informazioni contenute in questo comunicato sono la traduzione del comunicato stampa emesso da Novartis AG il giorno 27/09/2015.

Novartis
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche innovative, in grado di far fronte alle esigenze in continua evoluzione dei pazienti e della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portfolio diversificato, per meglio rispondere a queste esigenze: farmaci innovativi, prodotti per la cura dell’occhio e generici a costi competitivi. Novartis è la sola azienda al mondo a detenere una leadership in tutte queste aree. Nel 2014 le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 58 miliardi di dollari, a fronte di investimenti in R&S in tutto il Gruppo pari a circa 9,9 miliardi di dollari (9,6 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli ammortamenti). Le società del Gruppo Novartis contano circa 120.000 collaboratori a tempo pieno. I prodotti Novartis sono disponibili in oltre 180 paesi del mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili nei siti www.novartis.it e www.novartis.com.
Per seguire Novartis su Twitter accedere a https://twitter.com/novartis

Riferimenti biblkiografici
1.    Yao J, et al. Everolimus in advanced, nonfunctional neuroendocrine tumors of lung or gastrointestinal origin: Efficacy and safety results from the placebo-controlled, double-blind, multicenter, Phase 3 RADIANT-4 study. European Cancer Congress (ECC) 2015, Vienna, Austria.
2.    American Cancer Society. Gastrointestinal Carcinoid Tumors. Available at http://www.cancer.org/acs/groups/cid/documents/webcontent/003102-pdf.pdf. Accessed September 2015. 
3.    American Cancer Society. Lung Carcinoid Tumors. Available at http://www.cancer.org/acs/groups/cid/documents/webcontent/003117-pdf.pdf. Accessed September 2015.
4.    Halfdanarson T.R., et al. Pancreatic neuroendocrine tumors (PNETs): incidence, prognosis and recent trend toward improved survival. Annals of Onc. 2008; 19: 1727-1733.
5.    Yao J, et al. One hundred years after "Carcinoid:" Epidemiology of and prognostic factors for neuroendocrine tumors in 35,825 cases in the United States. J Clin Oncol. 2008; 26: 3063-72.
6.    Akerstrom G, et al. Timing and extent of surgery in symptomatic and asymptomatic neuroendocrine tumors of the pancreas in MEN 1. Langenbecks Arch Surg. 2002; 386:558-69. 
7.    Modlin I, et al. Priorities for improving the management of gasteroenteropancreatic neuroendocrine tumors. J Natl Cancer Inst. 2008;100: 1282-1289.
8.    Modlin I, et al. Current status of gastrointestinal carcinoids. Gastroenterology. 2005;128 :1717-1751.


Fonte: Ufficio Stampa Pro Format Comunicazione
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione-sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Hiv
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Infiammatorie
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti