I risultati dello studio di Fase 3 COMMANDS selezionati per il programma stampa ufficiale di ASCO mostrano che quasi il doppio dei pazienti trattati con luspatercept ha ottenuto una indipendenza dalle trasfusioni con conseguente aumento dell’emoglobina rispetto ad epoetina alfa, compresi i sottogruppi di pazienti clinicamente rilevanti

Luspatercept ha dimostrato una risposta duratura con un’indipendenza mediana da trasfusioni di circa 2,5 anni, 1 anno in più rispetto a epoetina alfa
Gli ulteriori risultati che saranno presentati nel corso della sessione plenaria del European Hematology Association (EHA) Congress dimostrano i benefici clinici di luspatercept nei pazienti con MDS e differenti spettri di mutazioni
Bristol Myers Squibb annuncia i primi risultati dello studio di Fase 3 COMMANDS, randomizzato, in aperto, per la valutazione di luspatercept rispetto ad epoetina alfa, un agente stimolante dell’eritropoiesi (ESA), per il trattamento dell’anemia nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche (MDS) a rischio molto basso, basso o intermedio, che richiedono trasfusioni di globuli rossi (RBC) e sono ESA-naïve.
“Anemia cronica, bassi livelli di emoglobina e dipendenza dalle trasfusioni rappresentano le principali sfide cliniche per i pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio e aumentano il rischio di morte di oltre la metà dei pazienti rispetto a coloro che non necessitano di trasfusioni”, afferma Guillermo Garcia-Manero, M.D., sperimentatore principale e Direttore della Section of Myelodysplastic Syndromes alla University of Texas MD Anderson Cancer Center. “I risultati dello studio COMMANDS hanno mostrato che il trattamento con luspatercept, rispetto ad epoetina alfa, ha prodotto tassi superiori e statisticamente significativi di indipendenza da trasfusioni di globuli rossi e di aumento di emoglobina, miglioramento della durata della risposta, con risultati pari o superiori in tutti i sottogruppi, e con sicurezza e tollerabilità accettabili per i pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio ESA-naïve”.
L’endpoint primario analizzato nello studio COMMANDS è l’indipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi (RBC-TI) per 12 settimane con un aumento medio dell’emoglobina pari o superiore a 1,5 g/dL. Gli endpoint secondari comprendono la risposta eritroide (HI-E) per almeno 8 settimane durante le settimane dalla 1 alla 24 dello studio, RBC-TI ≥12 settimane e RBC-TI per 24 settimane. I pazienti eleggibili sono di età ≥18 anni con MDS a basso rischio e con necessità di trasfusioni. I pazienti sono randomizzati 1:1 a ricevere luspatercept sottocute una volta ogni tre settimane oppure epoetina alfa settimanalmente per ≥24 settimane.
Sindromi mielodisplastiche (MDS)
Le sindromi mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di tumori del sangue strettamente correlati caratterizzati dalla produzione inefficace di globuli rossi (RBC) sani, globuli bianchi e piastrine, che può causare anemia e infezioni frequenti o gravi.1,2 Le persone affette da MDS che sviluppano anemia spesso necessitano di regolari trasfusioni di sangue per aumentare il numero di globuli rossi sani in circolazione.3 Le trasfusioni frequenti sono associate ad un maggior rischio di sovraccarico di ferro, reazioni alla trasfusione e infezioni.4 I pazienti che diventano dipendenti dalle trasfusioni di globuli rossi presentano una sopravvivenza globale significativamente inferiore rispetto a quelli non dipendenti dalle trasfusioni, in parte a causa del sovraccarico di ferro o della malattia a carico del midollo osseo più grave rispetto a quella dei pazienti non dipendenti dalle trasfusioni.5
Luspatercept
Luspatercept, opzione terapeutica first-in-class, promuove la maturazione dei globuli rossi (RBC) nella fase avanzata in modelli animali. Luspatercept è sviluppato e commercializzato attraverso una collaborazione globale con Merck in seguito all’acquisizione di Acceleron Pharma da parte di Merck a novembre 2021. Luspatercept è attualmente approvato negli Stati Uniti per il trattamento di:
- anemia in pazienti adulti con beta-talassemia che richiede regolari trasfusioni di globuli rossi (RBC)
- anemia dopo fallimento di una terapia con agente stimolante l’eritropoiesi e che richiede 2 o più unità di globuli rossi in un periodo di 8 settimane in pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche con sideroblasti ad anello (MDS-RS) a rischio molto basso-intermedio o con neoplasie mielodisplastiche/mieloproliferative con sideroblasti ad anello e trombocitosi (MDS/MPN-RS-T).
– anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindrome mielodisplastica (SMD) a rischio molto basso, basso e intermedio, che presentano sideroblasti ad anello con risposta insoddisfacente o non idonei a terapia basata su eritropoietina
– anemia associata a beta-talassemia trasfusione-dipendente e non trasfusione-dipendente.
Luspatercept non è indicato per l’utilizzo come sostituto delle trasfusioni di globuli rossi in pazienti che richiedono l’immediata correzione dell’anemia. Negli Stati Uniti luspatercept non è indicato per l’utilizzo nei pazienti con beta-talassemia non trasfusione dipendente.