Vai all'Intervista con il Prof. Michele Maio sull'Immunoterapia Oncologica
![Immagine](/uploads/1/0/6/4/10644757/1610116.jpg?246)
L'iniziativa nasce da un team di esperti e dall'Immunoterapia Oncologica dell'AOU Senese, diretta dal dottor Michele Maio, in collaborazione con il NIBIT – Network Italiano per la Bio-Immunoterapia dei Tumori e la Fondazione NIBIT, che hanno raccolto le numerose richieste, provenienti sia dai pazienti che dai medici, di essere sempre più informati su quella che è ormai considerata la quarta strategia terapeutica per combattere il cancro, accanto a chemioterapia, chirurgia e radioterapia.
Collegandosi all'indirizzo www.immunoncologia.it si accede ad un'area pubblica, con link utili per approfondire che cos'è l'immunologia, l'immunoncologia e quali sono le opzioni terapeutiche attualmente disponibili. C'è poi un'area dedicata a “cosa significa” dove, con parole semplici, vengono spiegati concetti complessi legati all'immunoterapia del cancro. “Il sito – spiega Michele Maio – vuole essere un punto di partenza per potenziare l'informazione, far conoscere sempre di più le possibilità offerte dall'immunoterapia ed essere d'aiuto a tutti i professionisti che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina medica”.
Nella sezione riservata ai medici, accessibile a seguito della registrazione tramite l’apposito form, sono presentati gli aggiornamenti scientifici commentati e i contributi audio e video realizzati in collaborazione con gli esperti. Nell'area legata all'attualità ci sono informazioni su letteratura scientifica, corsi ed eventi e sperimentazioni attive in Italia; ci sono poi approfondimenti su specifiche tipologie di cancro che vengono trattati con l'immunoterapia. Nella sezione denominata “l'esperto risponde”, i medici dell'Immunoterapia Oncologica di Siena saranno a disposizione degli altri colleghi medici, specialisti e medici di base, per risolvere dubbi o dare spiegazioni su particolari aspetti legati all'immunoterapia. Il portale offre quindi un panorama variegato su attualità scientifica, ricerca e approfondimenti tematici in un contesto di multimedialità, in modalità online ed offline tramite il download dei contenuti e sarà integrato da una Newsletter mensile e da notizie specifiche nella sezione “Breaking News”.
Fonte: Ufficio Stampa Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena