Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Nuovo Istituto di Medicina Rigenerativa

13/9/2015

0 Commenti

 
Inaugurato a San Giovanni Rotondo ISBReMIT, Istituto di Medicina Rigenerativa per lo sviluppo di terapie geniche, con cellule staminali per malattie neurodegenerative. farmaci biologici e  ingegneria dei tessuti
Immagine
ISBReMIT, acronimo inglese di Institute for Stem-cell Biology, Regenerative Medicine and Innovative Therapies - Istituto per la Biologia delle Cellule Staminali, la Medicina Rigenerativa e le Terapie Innovative.
L'Istituto si occuperà dello sviluppo di terapie cellulari, geniche e d’ingegneria dei tessuti, tre tra le branche più innovative nel campo della ricerca e della medicina rigenerativa e sarà dotato di una struttura core in grado di produrre nuovi farmaci biologici, terapie cellulari, protesi per i tessuti già di grado clinico e quindi immediatamente impiegabili per la sperimentazione sull’uomo.
Cuore della nuova struttura sarà la Cell-Factory (fabbrica di cellule, ndr), che opererà in regime di GMP (Good Manifacturing Practice) per produrre biofarmaci e farmaci cellulari, rispettando regole ambientali e strutturali di riproducibilità e di documentabilità. 
Nell'Istituto saranno sviluppate nuove terapie a base di cellule staminali per curare malattie degenerative, si produrranno reagenti per la terapia genica e nanomateriali, ovvero biomateriali assemblanti che rappresentano la nuova frontiera della medicina e dell'ingegneria tissutale. Completano il quadro laboratori di biologia molecolare e cellulare che si integreranno con i laboratori di ricerca già attivi in Ospedale. Ospiterà, infine, anche un'area dedicata alla costituzione di società start-up e spin-off nel campo delle biotecnologie, due delle quali già in fase di avvio.

Intervista al Prof Angelo Vescovi, direttore scientifico IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza


Come nasce l’ISBReMIT, l’Istituto di Medicina Rigenerativa di Casa Sollievo della Sofferenza?
ISBReMIT affonda le sue radici in studi sulle cellule staminali che ho condotto alcuni decenni fa. Nella pratica, la nostra direzione scientifica, con tutti i suoi ricercatori, ha ideato un progetto di ricerca come “proponente unico”, cioè non in un network con altri Istituti o Enti, nell’ambito del bando PON III, Programma Operativo Nazionale "Ricerca & Competitività" 2007-2013. Il nostro progetto si è aggiudicato un finanziamento di € 14.400.000. Sarà un centro di ricerca con delle funzioni e degli obiettivi molto particolari.

Di cosa si occuperà?
È un istituto di medicina rigenerativa abbastanza innovativo nella sua concezione. Cuore della nuova struttura sarà la Cell-Factory (fabbrica di cellule), che opererà in regime di GMP (Good Manifacturing Practice) per produrre biofarmaci e farmaci cellulari, rispettando regole ambientali e strutturali di riproducibilità e di documentabilità.
Lavorando in queste condizioni è garantita la sterilità, la sicurezza, la tracciabilità di qualunque tipo di operazione che avviene nella Cell-Factory. Questo è il core di ISBReMIT, un istituto creato per sviluppare nuove terapie, per curare le malattie a base degenerativa, cioè quelle malattie che distruggono i tessuti degli organi, e tra queste le malattie neurodegenerative. Tra le nuove terapie, quella prioritaria è la terapia cellulare, ossia quella che prevede l’utilizzo di cellule staminali. Produrrà anche materiali virali (utili per la terapia genica) e nanomateriali, ovvero biomateriali autoassemblanti che rappresentano la nuova frontiera della medicina e dell’ingegneria tissutale. Intorno a questa struttura ‘core’, ruotano una serie di altri laboratori di biologia molecolare e cellulare che ben si integrano con i laboratori preesistenti e con l’Ospedale. ISBReMIT va a completare, pertanto, quello che concettualmente è un vero e proprio bioparco, contenendo anche un’area dedicata alla costituzione di società di biotecnologie, le classiche spin-off e startup, due delle quali sono già in fase di costituzione. 

Perchè possiamo definire ISBReMIT unico nel suo genere?
ISBReMIT è progettato per produrre terapie cellulari, terapie genetiche e protesi costituite da biomateriali. Queste tre tecnologie all’avanguardia, queste tre branche della ricerca innovativa, lo rendono praticamente unico. Non conosco altri istituti che possano fare la stessa cosa in un unico luogo, sia in termini di struttura che di competenze. In più ha un'altra caratteristica: è un istituto cattolico e quindi con delle forti regole di rispetto della morale. Dentro ISBReMIT verranno prodotte linee cellulari di cellule staminali cerebrali, o comunque di cellule staminali adulte, che rispettano completamente e totalmente le più stringenti regole dell’etica e della morale. Nello specifico, dovendo aderire a queste regole, l’utilizzo dei materiali da morte naturale in utero per isolare cellule staminali cerebrali, richiede una tecnica talmente avanzata che è disponibile solamente a Casa Sollievo della Sofferenza: questo, in assoluto, rende ISBReMIT una struttura unica, disegnata per servire prima il territorio locale, poi quello nazionale, ma soprattutto per essere un punto di riferimento internazionale.  

Quali saranno le ripercussioni per il territorio?
Nella concezione di ISBReMIT c’è l’intenzione di fornire un’attività che abbia un forte impatto a livello internazionale. ISBReMIT è stato proprio concepito per sviluppare una serie di attività che, per quanto ovviamente hanno un riverbero immediato sul territorio locale, quindi nella Puglia, hanno un impatto diretto sull’attività della ricerca in ambito biomedico e biotecnologico, a livello nazionale e internazionale. Faccio l’esempio ancora una volta delle cellule staminali cerebrali: questo genere di cellule, a cui tutti vorrebbero avere accesso, e che non sono assolutamente disponibili a livello mondiale. Una volta prodotte in questo istituto potranno essere tranquillamente spedite in tutto il mondo. Uno dei progetti, infatti, è creare la banca internazionale delle cellule staminali cerebrali, che dovrebbe fornire cellule per i trapianti nelle malattie neurodegenerative senza problematiche etiche, antagonizzando certi discorsi sulla ricerca sugli embrioni a livello mondiale. Abbiamo già richieste dalla Florida, dalla California e abbiamo già fornito delle cellule in Australia, dove sono state trapiantate in cani con lesioni al midollo spinale. Questo ci dà l’idea di come ISBReMIT abbia già cominciato a funzionare. 

Lei sta coordinando una sperimentazione di fase 1 sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. A che punto è la ricerca?
Io sono un biologo responsabile della sperimentazione di fase 1 sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), in particolare del trapianto di cellule staminali cerebrali nel midollo spinale dei pazienti affetti da SLA, una malattia che tutti conoscono e sanno essere sicuramente letale e drammaticamente progressiva. Noi esperti nel settore consideriamo la SLA probabilmente come la peggiore malattia che affligge la specie umana: il paziente diventa completamente immobile nel proprio corpo, incapace di comunicare, condannato a morte mentre sente tutto e ragiona perfettamente. Mi permetta una nota che è solo marginalmente polemica: si è sempre detto che questa sperimentazione non si poteva fare perché tecnicamente non era possibile isolare cellule staminali cerebrali da feti morti per cause naturali con metodologie di prelievo che riflettono completamente le pratiche in corso per la donazione di organi. Poi ci è stato detto che era troppo complicato trapiantarle. Tutto questo di fatto è accaduto, la sperimentazione è stata completata, sono stati trapiantati 18 pazienti e la fase 1 si è chiusa. É in corso la preparazione di una fase 2 che coinvolgerà 60 pazienti. Forse ISBReMIT arriverà a dimostrare ai “Signor no”, cioè a quelli che dicono che tali protocolli non funzionano, che la sperimentazione si può fare nonostante condizioni proibitive, grazie alla presenza di un istituto che ci permetterà di continuare il trial sulla SLA, passando alla fase 2, e di iniziare nuove sperimentazioni su sclerosi multipla e lesioni spinali. Questo istituto ha un suo significato: portare finalmente al letto del paziente tutto quello che è stato promesso e che poi non è stato mai mantenuto; di gente che promette questo tipo di terapie ce n’è molta, ma quando si tratta di fare poi il passaggio sul paziente, ci si limita a dire che “la cosa è complicata”. La cosa è complicata e comporta tantissimi rischi, è vero, ma ISBReMIT è costruito per limitare questi rischi. Finalmente ai pazienti si cercherà di dare delle risposte; siamo pazzi, però gettiamo spesso il cuore oltre la barricata. 

Possiamo dire che finalmente si avvera il desiderio di Padre Pio di dotare la Casa Sollievo di un centro di studi intercontinentale?
Certo, con la costruzione di ISBReMIT si completa il desiderio di Padre Pio, ma mentirei se dicessi che l’avevo pianificato quando accettai l’incarico cinque anni fa. Si è presentata un’occasione e abbiamo costruito questa perla che va letteralmente a completare la struttura ospedaliera esistente, una struttura di eccellenza. Io vengo dal nord e quando ho visitato per la prima volta l’ospedale ho notato quanto fosse superiore in organizzazione e qualità a molte strutture del centro-nord. L’Ospedale aveva una sua missione, 1000 posti letto, eccellenze in tutte le branche della medicina e un istituto di ricerca che inizialmente ruotava attorno alla genetica ma che poi ha esteso la propria attività ad altre patologie. Con l’apporto di una branca di ricerca che è quella delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, con le già consolidate attività dei laboratori di ricerca e dell’ospedale, con l’accesso ad ampie coorti di pazienti e la possibilità di fare sperimentazione clinica, la costruzione dell’istituto di medicina traslazionale, che permette di tramutare la ricerca dei laboratori in trapianti o terapie cellulari e terapie genetiche per i pazienti, va a completare il quadro che aveva disegnato Padre Pio. La cosa che mi cruccia è che un frate nel 1957 ha previsto una cosa simile ed io per arrivarci ho dovuto studiare e prendere una laurea. Siamo nel 2015, quindi ci ha visto lungo lui.  

Quindi in definitiva scienza e fede possono collaborare?
Assolutamente sì. Ci sono mille modi in cui scienza e fede possono interagire. Questa sperimentazione di fase 1 sulla SLA è stata fatta nel totale rispetto dell’etica e della morale, principalmente cattolica. Si è rispettata quella che io chiamo la morale dell’etica umana della scienza vera, quella al servizio della vita, e non quella che usa la vita per i propri scopi. Alcuni "sapientoni" ci hanno spesso spiegato che potremmo avere problemi, che potremmo avere pazienti che presentano complicanze; a questi io ricordo sempre che Barnard ha avuto tanti morti all’inizio della sua sperimentazione, ma adesso la terapia del trapianto di cuore salva vite umane. Abbiamo a cuore il bene del paziente e la sua sicurezza, tanto da passare notti insonni al pensiero dei pazienti che sono stati già trapiantati. ISBReMIT è stato prefigurato da Padre Pio nel 1957 e ora lo abbiamo ereditato noi. È disegnato per fare questo. Le critiche sterili, le strumentalizzazioni di cui questo paese è tristemente ricco, francamente non ci interessano, noi portiamo i fatti.

Fonte: Ufficio Stampa IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

 








0 Commenti



Lascia una risposta.

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione-sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fisioterapia
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Hiv
    Hpv Papilloma
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Infiammatorie
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ricercca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti