Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Scompenso cardiaco: conoscerlo per trattarlo meglio

30/4/2015

0 Commenti

 
Lo scompenso cardiaco è una patologia spesso sottovalutata ma che è la prima causa di ospedalizzazione nelle persone sopra i 65 anni -  L'importanza di conoscerne i sintomi per trattare al meglio un disturbo che in forma acuta e cronica colpisce oltre 600.000 persone solo in Italia
Scompenso cardiaco prima causa di ricovero per gli over 65:

dal 2 al 10 maggio campagna in 24 città italiane

 

Italia in prima linea nelle Giornate europee dello scompenso cardiaco,

promosse dalla Società Europea di Cardiologia (European Society of Cardiology - ESC)

e dalla Heart Failure Association (HFA) of the ESC: attività e incontri in 24 città

con il patrocinio del Ministero della Salute per migliorare prevenzione e diagnosi

di questa patologia che in Italia colpisce 600.000 persone

ed è la prima causa di ospedalizzazione per gli over 65.

Affanno, difficoltà di respiro, senso di stanchezza sono i sintomi più frequenti dello scompenso cardiaco, la cui incidenza è in aumento a causa degli stili di vita, dell’aumentata sopravvivenza dopo un infarto e dell’invecchiamento della popolazione. Il 30% dei pazienti muore a un anno dalla diagnosi, il 50% a 5 anni.

              

Roma, 29 aprile 2015 - Oltre 600.000 persone colpite, 500 ricoveri ogni giorno per un totale di 165.000 all’anno, una durata media di degenza che supera i 10 giorni con un totale di 1.650.000 giornate di ricovero all’anno. I numeri dello scompenso cardiaco sono quelli di una vera e propria emergenza sanitaria e sociale.

Contro questa patologia si mobilita anche l’Italia: dal 2 al 10 maggio si svolgeranno, con il supporto di Novartis, le Giornate europee dello scompenso cardiaco, declinazione italiana dell’European Heart Failure Awareness Day, campagna europea di sensibilizzazione e informazione promossa dal 2010 dalla Società Europea di Cardiologia (European Society of Cardiology - ESC) e dalla Heart Failure Association (HFA) of the ESC.

Grazie al coinvolgimento di Centri di riferimento cardiologici in 24 città di dieci Regioni, da Nord a Sud, cardiologi e personale sanitario, pazienti e familiari, volontari e istituzioni parteciperanno a open day negli ambulatori, incontri educazionali, attività di sensibilizzazione nelle piazze.

Capofila della campagna a livello nazionale, la AUSL di Piacenza, la prima istituzione ad aver promosso lo scorso anno questa iniziativa in Italia, con una serie di attività che per la loro efficacia si sono guadagnate il riconoscimento di campagna di maggiore successo a livello europeo.

«Le Giornate europee dello scompenso cardiaco sono una campagna paneuropea che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza di questa patologia, principale causa di ricovero dopo il parto e prima patologia per giornate di ricovero – afferma Massimo Piepoli, membro del Board di HFA e Responsabile Ambulatorio Scompenso e Cardiomiopatie, Ospedale di Piacenza – Siamo lieti che la campagna abbia avuto in Italia il patrocinio del Ministero della Salute, perché lo scompenso ha pesanti ripercussioni in termini di qualità di vita, costi sociali e costi sanitari. La diagnosi tempestiva insieme al controllo dei fattori di rischio permettono di rallentare il decorso della patologia. I progressi compiuti negli ultimi anni ci permettono di intervenire con efficacia, migliorando la sopravvivenza. E per il prossimo anno aspettiamo l’arrivo di nuove terapie farmacologiche che ci auguriamo possano migliorare la prognosi del paziente».


Lo scompenso cardiaco si determina quando il cuore perde la capacità di pompare sangue in tutto il corpo in maniera adeguata alle richieste dell’organismo. A provocare l’insorgenza della patologia è generalmente un evento cardiovascolare come l’infarto o patologie cardiache pregresse che modificano la struttura del cuore. Anche diabete mellito, ipertensione non controllata, malattie infettive, possono essere coinvolte.

Affanno, mancanza di fiato, con crescente riduzione della tolleranza alla fatica, edema, ritenzione di liquidi sono i sintomi più frequenti. La malattia ha carattere progressivo:
i pazienti vanno di solito incontro a episodi acuti la cui gravità e frequenza aumenta nel corso del tempo con progressivo peggioramento fino alla morte. Si stima che il tasso di mortalità sia del 30% a un anno dalla diagnosi, 50% a 5 anni. Per prevenire il peggioramento della malattia o l’evoluzione verso lo scompenso di altre condizioni è fondamentale controllare i fattori di rischio, come fumo, diabete, pressione, colesterolo e glicemia, e adottare un adeguato stile di vita basato su dieta sana e attività fisica regolare.


In Europa lo scompenso cardiaco provoca il triplo dei decessi dovuti a tumori avanzati come quelli della mammella e del colon. La scarsa conoscenza di questa patologia ostacola il tempestivo riconoscimento dei sintomi: secondo i risultati di una recente indagine solo 2 italiani su 100 sono in grado di descrivere i sintomi dello scompenso cardiaco e solo 30 su 100 ritengono si tratti di una patologia grave. Quando si verificano i sintomi di scompenso cardiaco, una persona su 4 lascia passare una settimana o più prima di consultare un medico, oppure non chiede affatto assistenza medica.

Rilevanti le conseguenze sul servizio sanitario. «A soffrire di scompenso cardiaco in Italia sono circa 600.000 persone e si stima che la sua prevalenza nella popolazione cresca in maniera esponenziale con l’età: meno dell’1% sino a 60 anni, il 2% tra i 60 e i 70 anni, il 5% tra i 70 e gli 80, attestandosi a oltre il 10% dopo gli 80 anni – afferma Luca Baldino, Direttore Generale della AUSL di Piacenza – l’ospedalizzazione di questa tipologia di pazienti assorbe circa il 70% dei costi globalmente sostenuti per la malattia. I ricoveri per scompenso sono aumentati di circa il 50% negli ultimi dieci anni e attualmente il DRG 121 è il secondo per numero di ricoveri e il primo per numero di giorni di degenza. La riospedalizzazione è di circa il 20% a trenta giorni e del 50% a sei mesi. In termini economici, in Italia i costi per i soli ricoveri ospedalieri in acuzie ammontano a quasi 550 milioni di euro l’anno, pari al 2% del valore complessivo dei ricoveri e allo 0,5% della spesa sanitaria complessiva».

A dispetto del suo impatto clinico, sociale ed economico, lo scompenso cardiaco è una patologia ancora largamente sottovalutata, con conseguenze rilevanti sui pazienti, sulla loro qualità di vita, sulle famiglie e sulla spesa sanitaria.

“Il tuo cuore è un bene prezioso. Ascoltalo” è il claim delle Giornate europee, che puntano a promuovere una maggiore consapevolezza sullo scompenso cardiaco, sensibilizzando pazienti, medici e istituzioni sull’importanza di dare a questa patologia adeguata attenzione a livello di prevenzione, diagnosi, terapie, ricerca e presa in carico dei pazienti per ridurre la progressione della patologia e gli episodi acuti.

La campagna in Italia è realizzata con il sostegno incondizionato di Novartis Pharmaceuticals da sempre impegnata a sostenere il diritto alla salute e alle migliori terapie e a crescere l’awareness nei confronti di patologie a forte impatto sociale come lo scompenso cardiaco. «Una corretta e diffusa informazione è il primo, decisivo passo per un’efficace prevenzione» sottolinea Georg Schroeckenfuchs, Country President di Novartis in Italia. «Ed è esattamente di informazione e sensibilizzazione che c’è bisogno riguardo allo scompenso cardiaco, patologia molto seria ma ancora conosciuta poco e male. Ecco perché sono importanti le iniziative di queste Giornate, in quanto raggiungono in modo capillare i cittadini, migliorando la loro consapevolezza sullo scompenso cardiaco e sugli stili di vita idonei a prevenirlo o, quando già diagnosticato, a convivere con esso».

 

Informazioni sullo scompenso cardiaco e sulle iniziative organizzate in Italia nell’ambito delle Giornate europee dello scompenso cardiaco sono disponibili sulle risorse web della campagna

www.iltuocuore.com

www.facebook.com/scompensocardiaco


Cosa è lo scompenso cardiaco:
Lo scompenso cardiaco è una condizione invalidante e potenzialmente letale, in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue nell’organismo. Ciò accade di solito perché il muscolo del cuore, responsabile dell'azione di pompaggio, si indebolisce nel tempo o diventa troppo rigido. Questo provoca un accumulo di liquidi nel polmoni e nei tessuti, con il conseguente danneggiamento dei principali organi.

I sintomi principali sono:

•     affanno;

•     ridotta tolleranza allo sforzo;

•     affaticamento;

•     dispnea;

•     edema (polmonare e/o a carico degli arti inferiori);

•     spossatezza;

•     ritenzione di liquidi.

 

Il paziente con scompenso cardiaco alterna fasi acute a fasi croniche:

·      la fase acuta è una condizione potenzialmente pericolosa per la sopravvivenza, caratterizzata da rapida insorgenza e/o aggravamento di sintomi e segni di scompenso cardiaco, che richiede un intervento medico immediato e un ricovero ospedaliero in urgenza;

·      la fase cronica è una condizione peggiorativa con sintomi di entità variabile, quali dispnea e spossatezza, che possono influire sulla tolleranza all’attività fisica, e ritenzione di liquidi, che porta a congestione polmonare ed edema periferico. Tali sintomi tendono a peggiorare con l’età e con il susseguirsi degli episodi acuti.

A provocare l’insorgenza dello scompenso cardiaco è generalmente un evento cardiovascolare (es. infarto miocardico) o una patologia pregressa (cardiomiopatia, endocardite, miocardite, malattia delle valvole cardiache etc.), che modificano la struttura cardiaca. In taluni casi la causa rimane ignota.

Secondo i risultati di uno studio del National Health and Nutrition Examination Survey, i principali fattori di rischio per lo scompenso cardiaco sono rappresentati da:

•     fumo di sigaretta (16%);

•     ipertensione arteriosa (10%);

•     obesità (8%);

•     sedentarietà (9%);

•     diabete mellito (3%).

Sono fattori controllabili mettendo in atto sane abitudini di vita, alimentazione corretta e praticando attività fisica regolare.

Dato l’andamento progressivo della malattia e il graduale intensificarsi dei sintomi, è fondamentale una diagnosi tempestiva, che permetta di prevenire e rallentare il decorso della patologia. Riscontrare distintamente il quadro dei sintomi nella pratica clinica, specialmente nelle fasi iniziali della malattia, permette di vivere bene e a lungo ma non è sempre facile: per diagnosticare chiaramente la condizione sono necessari dati obiettivi, ed esami strumentali se necessario. 

Tra le indagini strumentali maggiormente indicative ci sono:

•     anamnesi;

•     esame obiettivo (il medico può rilevare gonfiore della vena giugulare, degli arti inferiori, rantoli polmonari, cardiomegalia, segni di edema polmonare acuto, epatomegalia, battito irregolare ecc.);

•     indagini strumentali: il controllo ematico dei livelli di peptide natriuretico tipo B (BNP), controlli ematici di routine, elettrocardiogramma, radiogramma del torace, e ecocardiografia (esame di elezione).

 

I numeri dello scompenso cardiaco
     Oltre 26 milioni di persone negli USA e in Europa soffrono di scompenso cardiaco, e questa cifra è in aumento.

 -  1 persona su 5 sopra i 40 anni svilupperà scompenso cardiaco nel corso della sua vita

 - Lo scompenso cardiaco è la prima causa di ospedalizzazione nelle persone sopra i 65 anni:

-   1 paziente su 25 non sopravvive al primo ricovero in ospedale con scompenso cardiaco come diagnosi primaria

-    1 paziente su 10  muore entro 30  giorni dal ricovero

-    Fino al 30% dei pazienti morirà entro un anno

Ogni anno lo scompenso cardiaco costa all’economia mondiale più di 100 miliardi di Euro, una cifra destinata a raddoppiare entro il 2030.

[i]      Ambrosy AP et al. J Am Coll Cardiol 2014;63:1123–33. doi: 10.1016/j.jacc.2013.11.053


[ii]     Go et al, Heart Disease and Stroke Statistics−−2014 Update: A Report From the American Heart Association, Circulation 2014, 4;129:e28-e292


[iii]       Lloyd-Jones DM et al, Lifetime risk for developing congestive heart failure: the Framingham Heart Study. Circulation 2002; 106:3068–72


[iv]    Healthcare Cost and Utilization Project 2009 (http://www.hcup-us.ahrq.gov/reports/factsandfigures/2009/pdfs/FF_2009_exhibit2_4.pdf)


[v]     Forman et al. Influence of age on the management of heart failure: Findings from Get With the Guidelines–Heart Failure (GWTG-HF). Am Heart J. 2009;157:1010-1017


[vi]    Weintraub et al. Acute heart failure syndromes: emergency department presentation, treatment, and disposition: current approaches and future aims: a scientific statement from the American Heart Association. Circulation. 2010; 122:1975-1996


[vii]    Loehr LR, Rosamond WD, Chang PP, Folsom AR, Chambless LE. Heart failure incidence and survival (from the Atherosclerosis Risk in Communities study). Am J Cardiol. 2008;101(7):1016-1022


[viii]   Lloyd-Jones et al. Heart disease and stroke statistics--2010 update: a report from the American Heart Association. Circulation. 2010;121:e46-215


[ix]    Stewart et al. More ‘malignant’ than cancer? Five-year survival following a first admission for heart failure Eur J Heart Fail. 2001;3:315322


[x]     Remme WJ, et al. Public awareness of heart failure in Europe: first results from SHAPE, European Heart Journal 2005;26:2413-2421


[xi]    TNS UK Limited, marzo 2014. Indagine condotta su 11.000 europei di età pari o superiore a 50 anni, sponsorizzata da Novartis






Fonte: Ufficio Stampa pro Format Comunicazione                                                                    

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Foto

    Archivi

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Acne
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    ANATOMIA PATOLOGICA
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antibiotico Resistenza
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Psoriasica
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Benessere
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Cardiologia Interventistica
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Cariologia
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    C+colesterolo
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenza Fumo
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione Sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epatocarcinoma
    Epatologia
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fisioterapia
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Fratture Da Fragilità
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Herpes Zoster
    Hiv
    Hpv Papilloma
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Idratazione
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipertrofia Prostatica
    Ipotiroidismo
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Infettive
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Infiammatorie
    Malattie Infttive
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Del Lavoro
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    MEDICINA INTERNA
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiologia
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Pancreas
    Papillomavirus
    Papilloma Virus
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radiologia Interventistica
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Rettocolite Ulcerosa
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    RICERCA
    Ricercca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Di Genere
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute Femminile
    Salute Maschile
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanita'
    Sanità
    Sanità
    SANITà
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Di Down
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Sma
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Storia Della Medicina
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Talassemia
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Test Diagnostici
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Alla Prostata
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Colon
    Tumore Del Fegato
    Tumore Del Polmone
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumore Utero
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Femminili
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori Rari
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti