- Maribavir è il primo trattamento approvato per questa indicazione dalla Commissione Europea1
- Il citomegalovirus è causa di una delle più comuni e gravi infezioni post-trapianto e può portare alla perdita dell'organo trapiantato e al rigetto,
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Medicina e Informazione Web Tv |
|
INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS POST TRAPIANTO: la Commissione Europea (CE) approva maribavir per il trattamento di pazienti adulti con infezione e/o malattia da citomegalovirus (CMV) post-trapianto refrattari (con o senza resistenza) a una o più terapie precedenti
- Maribavir è il primo trattamento approvato per questa indicazione dalla Commissione Europea1 - Il citomegalovirus è causa di una delle più comuni e gravi infezioni post-trapianto e può portare alla perdita dell'organo trapiantato e al rigetto,
0 Comments
Tumori dovuti a malattie infettive: nel mondo oltre due milioni di casi ogni anno. Focus sui vaccini e trattamenti per la prevenzione
Delle circa 30mila nuove diagnosi di tumore l’anno in Italia, l’8,5% è dovuto a infezioni, che sono responsabili o concause di neoplasia. Il batterio Helicobacter Pylori, il Papillomavirus e i virus epatitici all’origine del 90% di questi tumori, da quello dello stomaco a quelli di fegato, cervice uterina, ano, genitali, distretto testa collo VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE NEGLI ADULTI: Il candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK per anziani mostra una riduzione del 94,1% della malattia grave da RSV e un'efficacia complessiva del vaccino dell'82,6% nello studio cardine
Vaiolo delle scimmie: come riconoscerlo e come proteggersi. I consigli degli esperti di Gemelli - Cattolica
Di fronte al lento ma costante aumento dei casi di ‘vaiolo delle scimmie’ su tutto il territorio nazionale, abbiamo fatto il punto della situazione con gli Infettivologi della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica. La parola d’ordine dunque è ‘don’t panic’ ma tanta informazione ‘doc’. Italia in prima fila contro l'epatite Delta
Si tiene a Milano il 6 e 7 ottobre il primo Congresso Internazionale sulla cura dell'infezione da HDV: un appuntamento importante e atteso per fare il punto sulla forma più aggressiva tra le epatiti virali. Il nostro Paese è all'avanguardia nella ricerca e nella sperimentazione di nuovi farmaci MALATTIE DA PNEUMOCOCCO NEI BAMBINI: parere positivo del CHMP per VAXNEUVANC, il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente, anche nei neonati e nei bambini
Virus respiratorio sinciziale nei neonati e nei bambini: il CHMP raccomanda l'approvazione di nirsevimab come prevenzione dell’RSV nei neonati e bambini alla loro prima stagione di RSV
Zanzare che trasmettono virus: tracciarle è importante. Con l’app Mosquito Alert, i cittadini aiutano i ricercatori
Monitorare le zanzare e i patogeni che possono trasmettere, come il virus West Nile, è importante per la salute pubblica e per la sanità animale. Un aiuto arriva anche da Mosquito Alert, l’app con cui i cittadini aiutano i ricercatori a tracciare le specie di zanzara presenti sul territorio MALARIA: l'OMS concede la prequalifica a Mosquirix di GSK, il primo e unico vaccino contro la malaria approvato al mondo
• Passo importante per l'introduzione del vaccino nei bambini che vivono in regioni con trasmissione della malaria da moderata ad alta WEST NILE VIRUS, COSA È, QUALI SONO I RISCHI, QUALI LE CONTROMISURE
Le notizie di alcuni casi di infezione da West Nile virus (WNV) nel Nord Italia, apparse nei giorni scorsi sui media, stanno causando allarme nell’opinione pubblica. L’AMCLI, che dal 1970 si occupa della Microbiologia clinica promuovendo la ricerca scientifica e la formazione sulla diagnosi delle patologie infettive, ritiene utile fornire alcune informazioni su questo virus, già presente in Italia da alcuni anni. EPATITE C: disponibile un nuovo e innovativo test diagnostico per la rilevazione simultanea dell'antigene e degli anticorpi dell'HCV, un ulteriore strumento per la lotta all’eliminazione del virus dell'epatite C
AIFA approva il vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente indicato per i soggetti di età pari o superiore a 18 anni -
MSD ha annunciato la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.56 del 08.03.2022 della Determina AIFA relativa alla Classificazione in classe Cnn del nuovo vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente, indicato per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e dell’infezione polmonare causate da Streptococcus pneumoniae nei soggetti di età pari o superiore a 18 anni. Virus respiratorio sinciziale: Nirsevimab in uno studio di fase 3 dimostra di proteggere significativamente i neonati dalla malattia da RSV
Herpes Zoster: più del 90% degli over 50 ha già contratto il virus ma solo il 7% si sente a rischio1/3/2022 Herpes Zoster: più del 90% degli over 50 ha già contratto il virus ma solo il 7% si sente a rischio
A rivelarlo un’indagine condotta da Ipsos MORI in diversi Paesi del mondo. Ecco perché GSK lancia la “Shingles Awareness Week”: la prima settimana internazionale di sensibilizzazione sull'Herpes Zoster per informare sui rischi del cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”, che riguardano non solo gli ultracinquantenni ma anche i pazienti fragili a causa di alcune patologie. Promossa in collaborazione con la Federazione Internazionale sull'Invecchiamento, in Italia l’iniziativa è patrocinata da Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e Cittadinanzattiva. La prevenzione passa dalla visione di insieme. È italiano il primo report Health Technology Assessment sulla malattia meningococcica da sierogruppi ACWY che valuta non solo gli aspetti clinici, ma anche l’impatto economico e sociale.
Il documento è stato realizzato da un gruppo multidisciplinare e inter-accademico di esperti delle Università di Firenze, Università di Genova, Università di Roma Tor Vergata, insieme al Comitato Nazionale Contro la Meningite, con il contributo incondizionato di Sanofi Pasteur. Tubercolosi: approvazione AIFA per pretomanid, l'unico farmaco approvato esclusivamente per la tubercolosi polmonare a estesa farmacoresistenza. Prima dello sviluppo di questo farmaco, solo altri due medicinali anti-TB erano stati approvati nell'ultimo mezzo secolo.
BAMBINO GESU’: LE PRIME LINEE GUIDA PER L’USO DELL’ECMO NEI PAZIENTI PEDIATRICI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE
Le raccomandazioni sulla gestione della tecnica di ossigenazione extracorporea in un documento internazionale pubblicato su Lancet Child and Adolescent Health Prix Galien Italia 2021 a Ervebo, il Vaccino MSD contro il virus Ebola Zaire indicato per la prevenzione delle malattie causate dal virus Ebola Zaire in soggetti di età pari o superiore a 18 anni
Il vaccino si è aggiudicato l’ambito riconoscimento nella categoria “Farmaco Immunologico”, confermando il suo alto impatto contro un’epidemia potenzialmente devastante Menzione speciale per Delstrigo/Pifeltro, la molecola approvata per il trattamento dell'HIV in pazienti adulti POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: MSD ha ricevuto parere positivo del CHMP per il Vaccino anti pneumococcico 15- valente coniugato per l’immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causati da Streptococcus pneumoniae in soggetti dai 18 anni di età.
PAPILLOMAVIRUS: OGNI ANNO L’HPV CAUSA QUASI 6.500 CASI DI TUMORE IN ITALIA
AL VIA LA CAMPAGNA “HAI PRENOTATO, VERO?”: un progetto realizzato da MSD con l’autorizzazione del Ministero della Salute PER INFORMARE CORRETTAMENTE I GENITORI Circa la metà degli adolescenti, anche a causa del Covid, non ha ricevuto la vaccinazione nel 2020 ed è a rischio di contrarre una neoplasia da HPV. La pandemia ha provocato una forte battuta d’arresto delle immunizzazioni. Un piano social e un nuovo portale informativo – www.haiprenotatovero.it – per sensibilizzare le famiglie a proteggere i figli EPATITE C: IN ITALIA C’È ANCORA MOLTA DISINFORMAZIONE A 7 anni dall'introduzione degli antivirali ad azione diretta circa 1 italiano su 2 non sa che la malattia si può curare e non conosce l'esistenza del test HCV per diagnosticarla Alla vigilia dell'entrata in vigore del Decreto Milleproroghe, che prevede il test gratuito dell’HCV per alcune fasce di popolazione, la campagna C come Curabile di Gilead Sciences punta nuovamente i riflettori sull'epatite C
Lotta alle infezioni in corsia, ecco la tecnologia NTP che elimina i batteri multiresistenti25/7/2021 Lotta alle infezioni in corsia, ecco la tecnologia NTP che elimina i batteri multiresistenti che provocano ogni anno 50 mila decessi. La tecnologia al plasma freddo impiega dalle 12 alle 16 ore per eliminare batteri multiresistenti agli antimicrobici in ambienti chiusi. Ovvero quei batteri, portatori di infezioni e patologie, altamente pericolosi proprio perché capaci di resistere alle normali forme di disinfezione. . La tecnologia NTP (Non Thermal Plasma) è stata testata dal team del professor Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università degli Studi di Padova. Così si crea una nuova prospettiva strategica per contrastare quella che secondo l’Oms è una delle maggiori minacce per la salute pubblica.
FARMACI A LUNGA DURATA D'AZIONE PER L'HIV, nuove collaborazioni
ViiV Healthcare e Halozyme: accordo di collaborazione globale e licenza per la tecnologia di somministrazione dei farmaci ENHANZE per consentire lo sviluppo di farmaci “ultra long-acting” per l’HIV. La tecnologia di somministrazione dei farmaci di Halozyme offre l’opportunità di somministrare iniezioni sottocutanee di grandi volumi, in grado di consentire intervalli di dosaggio da tre mesi a sei mesi o più per la pipeline di farmaci per HIV di ViiV CITOMEGALOVIRUS: ECCO COME IL SISTEMA IMMUNITARIO PUO’ SCONFIGGERE L’INFEZIONE
Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università di Genova e alla University of Melbourne, apre importanti prospettive terapeutiche per le persone immunodepresse. La ricerca, sostenuta da AIRC, è stata pubblicata su Science Immunology. INFEZIONE PNEUMOCOCCICA IN ETA' PEDIATRICA, RISULTATI POSITIVI PER IL VACCINO SPERIMENTALE CONIUGATO 15-VALENTE V114 NEI DUE STUDI PNEU-DIRECTION (V114-027) e PNEU-PLAN (V114-024)
V114 ha raggiunto gli endpoint primari di immunogenicità e sicurezza in entrambe le sperimentazioni |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Gennaio 2023
Categorie
Tutti
|